Course Syllabus
Obiettivi formativi
Introdurre gli studenti e le studentesse alla conoscenza degli autori classici del pensiero sociologico, alle loro teorie e ai principali nodi concettuali legati al tema della struttura sociale, con particolare attenzione alla questione del mutamento sociale e alle disuguaglianze sociali.
Al termine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondanti la sociologia, sapranno applicarli alla lettura della società contemporanea e sapranno riconoscere diverse forme di ricerca sociologica.
Contenuti sintetici
Il modulo introduce i concetti chiave dell’analisi sociologica e autori di riferimento per la disciplina (Comte, Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons e Merton).
Si presentano quindi temi classici della ricerca sociologica (azione e interazione, istituzioni, riproduzione e mutamento sociale), illustrando diversi approcci alla loro analisi entro la sociologia e i legami con altre discipline.
Si approfondisce infine il tema delle disuguaglianze sociali, nelle loro molteplici forme.
Programma esteso
Nelle prime lezioni del corso, si introducono gli studenti al pensiero sociologico e alle condizioni storiche e sociali in cui esso è nato. Si mette anche in luce che, sin dal suo inizio, la sociologia si è configurata come disciplina fortemente differenziata negli approcci di analisi del sociale e con elementi di sovrapposizione con altre discipline affini.
Si approfondiscono quindi i principali contributi dati alla teoria sociologica dagli autori classici (Comte, Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons e Merton), focalizzandosi sui diversi modi con cui gli autori hanno affrontato il tema della struttura sociale e i nodi concettuali a questa connessi, in particolare: riproduzione, mutamento, ordine, istituzione, conflitto e diseguaglianze.
A seguire, si affrontano alcuni temi centrali nella ricerca sociologica contemporanea, quali ad esempio: organizzazioni, corsi di vita, educazione, economia e lavoro. Ampio spazio viene dato al tema delle diseguaglianze sociali, nelle loro diverse forme, legando la dimensione concettuale a quella di ricerca empirica.
A tal fine, durante il corso, gli studenti affronteranno articoli di ricerca sociologica pubblicati su riviste, avendo modo di approcciare esempi di diverse forme di ricerca sociologica, che ricorrono sia a tecniche di ricerca qualitative che quantitative.
Prerequisiti
Conoscenza degli snodi fondamentali della storia moderna.
Metodi didattici
Lezioni in aula, discussioni e lavori di gruppo e analisi guidata di articoli di ricerca di autori italiani contemporanei.
Delle 56 ore di cui si compone il corso, indicativamente il 90% sarà basato su didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 10% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta a domande chiuse e aperte sui testi di esame e su uno degli articoli proposti in aula. Le domande chiuse sono volte a verificare – preliminarmente al seguito dello scritto - la conoscenza dei concetti fondamentali del corso. Le domande aperte (una sui classici, una su una tematica sociologica e una sull’articolo a scelta) sono invece volte a indagare la capacità di studentesse e studenti di sviluppare riflessioni autonome a partire dalle nozioni apprese. Superato lo scritto, è prevista una prova orale – su indicazione del docente (anche in base all’evolvere della situazione pandemica) oppure sempre possibile su richiesta della studentessa/dello studente. In tal caso, il voto della prova orale concorre al voto complessivo finale (potenzialmente sia al rialzo sia al ribasso rispetto al voto dello scritto).
Per gli studenti di anni accademici antecedenti al 2023/24, è necessario contattare il docente in anticipo sull'appello (almeno 7 giorni prima), per concordare il programma che si porterà all'esame. Si raccomanda caldamente di adottare il programma dell'anno accademico in corso.
Testi di riferimento
* Paolo Jedlowski, “Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico”, Carocci - Roma 2009 (capitoli 3, 4, 5, 6 e 11).
* Orazio Giancola e Luca Salmieri (a cura di), “Sociologia delle diseguaglianze. Teorie, metodi e ambiti”, Carocci - Roma 2020 (tutto a eccezione dell’introduzione e del capitolo 1).
* la dispensa, resa disponibile dal docente e depositata presso la copisteria FronteRetro in viale Sarca, 191. Le parti di testi contenute nella dispensa sono le seguenti:
- dal volume di Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli e Alessandro Cavalli “Corso di Sociologia”, Il Mulino - Bologna 2012: introduzione, capitoli: 3, 4 5 e 6);
- dal volume di Arnaldo Bagnasco “Prima lezione di sociologia”, Laterza - Bari-Roma 2015: capitolo 4;
- dal volume a cura di Teresa Grande e Ercole Giap Parini “Sociologia. Problemi, teorie, intrecci storici”, Carocci – Roma 2014: capitolo 14 di Elisabetta Ruspini dal titolo “Le differenze di genere”;
- dal volume di Gianluca Argentin “Nostra scuola quotidiana”, Il Mulino - Bologna 2021: capitolo 5
* l'articolo "Donne all’origine della sociologia. Il contributo alla ricerca empirica in America, in Europa e in Italia" di M. Santagati et al, in About Gender. International Journal of Gender Studies , vol 12 no. 23 del 2023, scaricabile al link: https://doi.org/10.15167/2279-5057/AG2023.12.23.2039
* un articolo a scelta dello studente/della studentessa tra quelli proposti in aula (la lista sarà resa disponibile su elearning.unimib.it e potrà essere richiesta anche direttamente al docente).
Ulteriori materiali saranno forniti nel corso delle lezioni.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The aim of the course is to introduce students to classic authors of sociological thought and their theories, and to essential concepts related to social structure. Special attention will be devoted to issues of social change and social inequality.
Students are required to learn the founding concepts of sociological thinking and, by the end of the course, should be able to apply those concepts to the investigation of contemporary society. In addition, students should be able to recognise different forms of sociological research.
Contents
The module introduces key concepts of sociological analysis and founding authors of the discipline (Comte, Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons and Merton).
The course presents the classic themes of sociological research (action and interaction, institutions, reproduction, social change and inequalities), while illustrating different research approaches and the connections between sociology and other disciplines.
Finally, the theme of social inequality is widely explored.
Detailed program
In the first classes, students are introduced to sociological thinking and to the analyses of the historical and social conditions contributing to its development. Also highlighted is that sociology, since its beginning, has become extremely diverse, with several analytical approaches having evolved, and has overlapped with other related disciplines.
The course then focusses on classic authors of sociological theory (Comte, Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons and Merton), highlighting the different ways in which they tackle the theme of social structure and related concepts: reproduction, change, order, institutions, conflict and inequalities.
In the following part of the course, issues examined by contemporary sociological research are discussed, i.e. organisations, life courses, education, economy and work. The theme of social inequality will be explored in greater depth in the final part of the course, paying particular attention to social stratification and its reproduction between generations. In this part of the course, sociological concepts and empirical research will be connected.
Finally, students are required to read sociological articles published in research journals, having the opportunity to experience examples of different forms of sociological research (adopting both qualitative and quantitative methods).
Prerequisites
Basic knowledge of modern history.
Teaching methods
Lectures, group discussions and guided analysis of research articles written by contemporary Italian authors.
Of the 56 hours that make up the course, approximately 90% will be based on expository teaching (lectures using slides, audio, and video) and 10% on interactive teaching (exercises, subgroup work).
Assessment methods
Written exam based on multiple choice and essay questions. Multiple choice questions are aimed at verifying a student’s knowledge of fundamental concepts. Essay questions (one about classic authors, one on a sociological topic and one about the article chosen by each student) are aimed at examining students’ skills in developing autonomous reflections based on ideas learned during the course. After the written exam, it is possible to take an additional oral exam - upon request of the student or course leader. In this case, the oral exam’s mark contributes to the final mark (potentially either raising or lowering).
Due to Covid-19 emergency, written exams will be held on Moodle and oral exams on the WebEx platform. A link to the WebEx room will be displayed on the course's elearning webpage.
Students behaving suspiciously during the written exam will be called to sustain a mandatory oral exam additional to the written one.
Students enrolled before 2019/2020 and choosing to face the exam with professor Marchisio's program, will be called to sustain an oral exam and are required to previously inform about their choice. t is strongly recommended to adopt the program of the current academic year.
Textbooks and Reading Materials
* Paolo Jedlowski, “Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico”, Carocci: Roma 2009 (chapters 3, 4, 5, 6 and 11).
* Orazio Giancola e Luca Salmieri (a cura di), “Sociologia delle diseguaglianze. Teorie, metodi e ambiti”, Carocci - Roma 2020 (tutto a eccezione dell’introduzione e del capitolo 1).
* the following chapters of other books (available on request to the professor or at the copy center FronteRetro – viale Sarca 191):
- Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli e Alessandro Cavalli “Corso di Sociologia”, Il Mulino - Bologna 2012: introduction, chapters: 3, 4 5 e 6);
- Arnaldo Bagnasco, “Prima lezione di sociologia”, Laterza: Bari-Roma 2015 (chapter 4 – Generi sociologici)
- Teresa Grande e Ercole Giap Parini (editors) “Sociologia. Problemi, teorie, intrecci storici”, Carocci – Roma 2014: chapter 14, Elisabetta Ruspini “Le differenze di genere”;
- Gianluca Argentin “Nostra scuola quotidiana”, Il Mulino - Bologna 2021: chapter 5
* the article "Donne all’origine della sociologia. Il contributo alla ricerca empirica in America, in Europa e in Italia" by M. Santagati et al, in About Gender. International Journal of Gender Studies , vol 12 no. 23 del 2023, available at: https://doi.org/10.15167/2279-5057/AG2023.12.23.2039
* an article chosen by the student from those proposed in class (the list will be made available on elearning.unimib.it and may also be requested from the teacher).
Additional readings will be provided during the course.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Gianluca Argentin