- Area Giuridica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dei Servizi Giuridici [E1401A]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Diritto Fallimentare
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
A. Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà una solida conoscenza delle regole speciali e tipiche delle procedure concorsuali, comprendendo i principi fondamentali che le governano sia dal punto di vista del debitore che del creditore.
B. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e gestire situazioni concrete nell'ambito delle procedure concorsuali, dimostrando la capacità di utilizzare un approccio critico e metodologico nella risoluzione di problematiche giuridiche complesse.
C. Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di formulare giudizi autonomi e di adottare un approccio critico nell'analisi delle procedure concorsuali, valutando le implicazioni giuridiche ed economiche delle diverse opzioni disponibili sia per il debitore che per il creditore.
D. Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e preciso le conoscenze acquisite sulle procedure concorsuali, utilizzando il linguaggio tecnico-giuridico appropriato e dimostrando la capacità di interagire efficacemente con professionisti del settore.
E. Capacità di apprendere
Lo studente svilupperà un metodo di ricerca e di studio autonomo che gli consentirà di approfondire e aggiornare costantemente le proprie conoscenze nel campo delle procedure concorsuali, adattandosi ai cambiamenti normativi e giurisprudenziali.
Contenuti sintetici
Il corso ha per oggetto la liquidazione giudiziale, il concordato preventivo, l’amministrazione straordinaria e le c.d. soluzioni negoziali della crisi di impresa. Tali procedure sono regolate nel d.lgs. n. 14/2019 ("Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza") e, per quanto concerne l'amministrazione straordinaria, nel d.lgs. n. 270/1999 e d.l. n. 347/2003, e successive modifiche. Sarà considerata anche la disciplina rilevante contenuta nel codice civile, nel codice di procedura civile e nel Regolamento CE n. 848/2015. Il corso si propone di fornire un quadro generale delle procedure concorsuali e in particolare della liquidazione giudiziale e del concordato preventivo.
Programma esteso
Il programma comprende:
-
le regole generali delle procedure concorsuali;
-
la liquidazione giudiziale (presupposti, apertura, organi, effetti per il debitore, per i creditori, sugli atti pregiudizievoli, sui contratti pendenti, ammissione al passivo, liquidazione dell'attivo, concordato, chiusura);
-
il concordato preventivo (presupposti, fasi, effetti);
-
alcuni elementi delle altre procedure concorsuali.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto privato, del diritto commerciale e del diritto processuale civile.
Metodi didattici
Le lezioni sono svolte in Italiano.
Sono previste:
14 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
5 lezioni da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza
2 lezioni da 1 ora svolte in modalità erogativa registrate e fruibili da remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.
Non sono previste prove in itinere.
Saranno valutati: il raggiungimeto degli obiettivi formativi del Corso; la conoscenza dei contenuti del Corso.
In particolare, la prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati; l’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia. I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite con una rielaborazione personale.
Testi di riferimento
- A. NIGRO - D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, ult. ed. (parte I; parte II, capp. da V a XVIII)
Oppure
- G. D'ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, ult. ed. (capp. I, II, III, IV, VI, IX)
Sustainable Development Goals
Learning objectives
A. Knowledge and understanding
The student will acquire a solid knowledge of the special and typical rules of bankruptcy proceedings, understanding the fundamental principles that govern them both ex latere debitoris and ex latere creditoris.
B. Applying knowledge and understanding
The student will be able to apply the knowledge acquired to analyse and manage concrete situations in the context of bankruptcy proceedings, demonstrating the ability to use a critical and methodological approach in solving complex legal issues.
C. Making judgements
The student will develop the ability to formulate independent judgements and to adopt a critical approach in the analysis of insolvency proceedings, evaluating the legal and economic implications of the various options available to both the debtor and the creditor.
D. Communication skills
The student will be able to communicate the knowledge acquired on bankruptcy procedures clearly and precisely, using the appropriate technical-legal language and demonstrating the ability to interact effectively with professionals in the sector.
E. Learning skills
The student will develop an autonomous research and study method that will allow him/her to constantly deepen and update his/her knowledge in the field of bankruptcy proceedings, adapting to changes in regulations and case law.
Contents
The course concerns bankruptcy, composition before bankruptcy, extraordinary management for insolvent corporate and crisis negotiations. These procedures are regulated in the law n. 14/2019 ("Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza") and as far as extraordinary management n. 270 dated 8 July 1999 and n. 347 dated 23 December 2003 and following modifications. Other regulations being contained in the Civil Code, in the Code of Civil procedure, in REG. CE n. 848/2015 and other special laws. The course aims at giving a general outline of every form of company failure and in particular of bankruptcy and composition with creditors.
Detailed program
The course concerns:
-
the general rules of failure procedures;
-
bankruptcy (eligibity; adjudication; trustee, bankruptcy judge and bankruptcy court; effects on debtor and creditors; fraudulent and avoidable transfers; executory contracts; proof and allowance of claims; compulsory winding-up; composition before bankruptcy; bankruptcy closure);
-
composition with creditors (eligibity; phases, effects);
-
some elements of other failure procedures.
Prerequisites
Knowledge of civil law, corporate law and civil procedure.
Teaching methods
Lectures are held in Italian.
The Course provides:
14 2-hour frontal lectures delivered in face-to-face mode
5 2-hour interactive lectures delivered in face-to-face mode
2 1-hour lectures recorded and remotely accesible
Assessment methods
Oral exam.
In itinere tests are not planned.
The following will be assessed: achievement of the learning objectives of the Course; knowledge of the contents of the Course.
In particular, the oral exam consists of an interview on the topics illustrated in the programme and indicated in the recommended study texts; the objective is to verify the ability to understand and explain all the fundamental topics and aspects of the subject in a clear and personal way. The criteria for evaluating the indicated skills are based on knowledge and understanding of the fundamental contents of the discipline and on the ability to apply the acquired knowledge with personal re-elaboration.
Textbooks and Reading Materials
- A. NIGRO - D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, latest ed. (section I; section II, chapters V-XVIII)
Or
- G. D'ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, latest ed. (chapters I, II, III, IV, VI, IX)