- Area Giuridica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dei Servizi Giuridici [E1401A]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Diritto Amministrativo
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base completa della disciplina dell'organizzazione e dell'azione delle pubbliche amministrazioni e dotare gli studenti degli strumenti, anche metodologici, necessari per comprendere e interpretare il diritto amministrativo al fine di applicarlo alle fattispecie concrete, tenendo conto altresì del piano sovranazionale e in particolar modo europeo.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso, lo studente acquisirà le nozioni e i principi utili per analizzare le diverse tipologie di provvedimenti amministrativi e per ricondurre questioni specifiche agli istituti generali del diritto amministrativo. Lo studente inoltre acquisirà la capacità di orientarsi tra le fonti normative e gli orientamenti giurisprudenziali concernenti la fattispecie puntuale.
C) Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente acquisirà adeguati strumenti metodologici per esaminare in autonomia e valutare criticamente le principali questioni riguardanti il diritto amministrativo, imparando a orientarsi tra le norme di riferimento e a individuare le fonti dottrinali e giuriprudenziali utili per un maggiore approfondimento. L'acquisizione di tale abilità sarà favorita dalla discussione in aula di casi empirici.
D) Abilità comunicative
Gli studenti potranno acquisire il linguaggio tecnico necessario per esprimersi in maniera appropriata su questioni di diritto amministrativo e sarà stimolata la discussione di casi empirici in aula al fine di consentire di acquisire la capacità di argomentare in maniera chiara le posizioni assunte.
E) Capacità di apprendere
Gli studenti acquisiranno la capacità di aggiornarsi autonomamente sulle questioni di diritto amministrativo e di reperire le norme giuridiche, la giurisprudenza e i contributi dottrinali utili per un adeguato approfondimento.
Contenuti sintetici
Il corso ha ad oggetto lo studio dell’organizzazione e dell’attività delle pubbliche amministrazioni.
Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi dei problemi sollevati dalle trasformazioni che il diritto amministrativo sta attraversando attualmente. E’ infatti in atto un processo di ridefinizione delle regole che presiedono ai rapporti tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni.
Il sempre più frequente utilizzo di forme organizzative e di discipline proprie del diritto privato comporta che non vi sia più una necessaria coincidenza tra il diritto delle amministrazioni pubbliche e il diritto amministrativo tradizionale. Quest’ultimo deve quindi essere ripensato nei suoi confini e nelle sue strutture concettuali, portando l’attenzione anche sulle nuove forme di disciplina che combinano in maniera originale elementi pubblicistici ed elementi privatistici.
Programma esteso
Le fonti del diritto amministrativo
L’amministrazione nella Costituzione
I principi (legalità, imparzialità, buon
andamento, sussidiarietà)
L'organizzazione
Persona giuridica, organo e ufficio, personafisica titolare dell’organo
La nozione di pubblica amministrazione
L’amministrazione statale: ministeri, agenzie, enti pubblici
Le Autorità indipendenti
Le società pubbliche I beni pubblici
I servizi pubblici
Le situazioni giuridiche soggettive
La discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica
Il procedimento amministrativo
Il provvedimento
L’accesso ai documenti amministrativi
L'autotutela
I contratti (cenni)
La responsabilità
Prerequisiti
Adeguata capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza giuridica.
Metodi didattici
- 27 lezioni da due ore ciascuna si svolgeranno in presenza con modalità didattiche erogative
- 1 lezione da un'ora si svogerà in presenza con modalità didattiche interattive
- 4 lezioni da due ore ciascuna si svolgeranno da remoto con modalità erogative
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale, ossia un colloquio vertente sulle nozioni e i principi del diritto amministrativo, con particolare riguardo all'organizzazione e all'attività delle pubbliche amministrazioni, con domande specifiche sugli argomenti indicati nel programma e trattati nei testi consigliati e nel materiale caricato.
Ai fini della valutazione si terrà conto della capacità dello studente di esprimersi utilizzando correttamente la terminologia, di sintetizzare gli argomenti e analizzare criticamente gli istituti.
Testi di riferimento
M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione
oppure
G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police e M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ultima edizione
oppure
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione (eccetto parte IV, La giustizia amministrativa)
oppure
E. Casetta, Compendio di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, ultima edizione
Learning objectives
A) Knowledge and Understanding
The objective of the course is to provide a complete basic knowledge of the discipline of the organization and action of public administrations and to equip students with the tools, including methodological ones, necessary to understand and interpret administrative law in order to apply it to concrete cases, also considering the supranational level and particularly the European one.
B) Applying Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will acquire the knowledge and principles useful for analyzing the different types of administrative acts and for relating specific issues to the general principles of administrative law. The student will also acquire the ability to navigate the legal sources and case law orientations concerning specific cases.
C) Maiking judgements
At the end of the course, the student will acquire appropriate methodological tools to independently examine and critically assess the main issues related to administrative law, learning to navigate the reference rules and identify doctrinal and jurisprudential sources useful for further study. The acquisition of this skill will be encouraged by classroom discussions of empirical cases.
D) Communication Skills
Students will acquire the technical language necessary to express themselves appropriately on administrative law matters, and classroom discussions of empirical cases will be encouraged to enable students to argue their positions clearly.
E) Learning Ability
Students will acquire the ability to independently update themselves on administrative law issues and to find legal norms, case law, and doctrinal contributions useful for an adequate in-depth study.
Contents
The objective of the administrative law course is to study the administrative procedure and the activities of public authorities. Particular attention will be dedicated to the analysis of the problems that have arisen due to the deep transformations presently taking place in administrative law. This approach will likely lead to a new structural concept of administrative law, placing emphasis on the new school of thought which combines elements of both public and private law.
Moreover, this approach will be analyzed in the context of the Italian administrative justice law in order to understand the effectiveness of citizen protection when confronted with administrative power.
Detailed program
Public administration: rights and duties
Administrative agencies
Administrative procedure
Public administration power and subjective legal positions
Administrative act and administrative measure
Public contracts
Liability in public administration
Prerequisites
Appropriate capacity in learning, writing and speaking, together with a general legal knowledge.
Teaching methods
- 27 lessons of two hours each will take place in person with delivery teaching methods
- 1 lesson of one hour will take place in person with interactive teaching methods
- 4 lessons of two hours each will take place remotely with delivery methods
Assessment methods
The assessment of learning will consist of an oral exam, which will be a discussion on the concepts and principles of administrative law, with particular regard to the organization and activities of public administrations. Specific questions will be asked on the topics indicated in the syllabus and covered in the recommended texts and the material provided.
For evaluation purposes, the student’s ability to use the correct terminology, to summarize the topics, and to critically analyze the legal institutions will be taken into account.
Textbooks and Reading Materials
M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione
or
G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police e M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ultima edizione
or
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile (eccetto parte IV, La giustizia amministrativa)
or
E. Casetta, Compendio di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, ult. ed.
Scheda del corso
Staff
-
Scilla Vernile