- Area Giuridica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dei Servizi Giuridici [E1401A]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Diritto del Lavoro C.P.
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i contenuti normativi e gli argomenti utilizzati dalla giurisprudenza per la soluzione dei casi
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: comprendere e interpretare il dato normativo, comprese le ambiguità semantiche e sistematiche, anche alla luce dell'applicazione concreta degli istituti nelle fattispecie concrete
C) Autonomia di giudizio: acquisire autonomia di valutazione circa le soluzioni giuridiche discusse durante il corso
D) Abilità comunicative: esprimersi adottando il linguaggio giuridico, così da comunicare precisamente, correttamente e rigorosamente i contenuti appresi durante il corso
E) Capacità di apprendere: acquisire autonomia nella ricerca della documentazione rilevante, nonché nell'analisi della normativa e della giurisprudenza
Contenuti sintetici
Il corso di diritto del lavoro progredito (che presuppone lo studio istituzionale della materia, avvenuto con il superamento dell’esame di diritto del lavoro) mira ad approfondire alcuni temi centrali e di maggiore attualità della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro. Sarà adottato un metodo casistico, così da sviluppare un approccio critico alle problematiche giuridiche lavoristiche.
Programma esteso
Il corso di diritto del lavoro progredito (che presuppone lo studio istituzionale della materia, avvenuto con il superamento dell’esame di diritto del lavoro) mira ad approfondire alcuni temi centrali e di maggiore attualità della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro. Per gli studenti frequentanti ciò avverrà utilizzando il metodo casistico il quale, mediante analisi della giurisprudenza su singoli temi, consente di verificare l’operare delle tecniche di regolazione utilizzate dall’ordinamento, i rapporti tra le diverse fonti (norme comunitarie, principi costituzionali, legge, contrattazione collettiva, contratto individuale), i problemi interpretativi e l’applicazione pratica delle regole in sede giurisprudenziale. Per gli studenti non frequentanti l'approfondimento delle tematiche prescelte avviene mediante lo studio di contributi monografici.
Prerequisiti
Superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Costituzionale e Diritto del lavoro.
Metodi didattici
Il corso è erogato in parte secondo la modalità erogativa e in parte secondo la modalità interattiva, analizzando e discutendo i casi e i materiali didattici.
Metodologia casistica.
Coinvolgimento dei partecipanti nella ricerca della soluzione dei casi concreti.
Confronto e analisi sulle problematiche giuridiche affrontate.
Potranno essere erogate sino a quattro ore da remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti potranno sostenere l’esame mediante una prova orale durante le sessioni annuali, dimostrando di aver raggiunto i suddetti obiettivi didattici.
È possibile iscriversi alla prova scritta organizzata al termine del corso, con la facoltà di sostenere un esame orale integrativo durante le sessioni annuali in caso di valutazione positiva.
La prova finale verifica la conoscenza degli argomenti indicati nel programma. L'obiettivo è quello di appurare la capacità di comprendere e di esprimersi in modo chiaro sulle tematiche oggetto del corso.
I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e sulla comprensione dei contenuti degli istituti giuridici e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite, anche attraverso la rielaborazione critica personale.
Testi di riferimento
Il programma e i materiali per gli studenti frequentanti saranno forniti durante il corso.
Studenti non frequentanti.
Lo studente deve in primo luogo avere una buona conoscenza della disciplina di legge relativa agli istituti oggetto di approfondimento monografico: per l'anno accademico in corso le materie oggetto di approfondimento sono quelle del licenziamento e del diritto antidiscriminatorio.
Lo studente deve tenere conto anche delle modifiche più recenti. Lo studente dovrà dunque in primo luogo rivedere le parti del manuale di diritto del lavoro, già utilizzato per la preparazione dell’esame base di diritto del lavoro (ma in edizione aggiornata).
Il testi di riferimento per la preparazione dell'esame sono i seguenti:
- V. Luciani, I licenziamenti individuali nel privato e nel pubblico, Giappichelli, 2024
- M. Barbera S.Borelli, Principio di eguaglianza e divieti di discriminazione, 2022 reperibile al seguente link
https://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/WorkingPapers/Barbera_Borelli_451_2022it.pdf
Gli studenti dovranno fare riferimento alla normativa indicata nella sezione "Materiali non frequentanti (a cominciare dal 2025)" della pagina elearning del corso e dovranno inoltre studiare le sentente ivi indicate.
Il docente è a disposizione per organizzare un ricevimento e per chiarimenti via mail (simone.varva@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Learning objectives
A) Knowledge and comprehension skills: knowing and understanding the normative content and the arguments used by the jurisprudence to resolve cases
B) Applied knowledge and understanding: understanding and interpreting the normative data, including semantic and systematic ambiguities, also in the light of the practical application of the institutions in concrete cases
C) Autonomy of judgement: acquire autonomy of judgement on the legal solutions discussed during the course
D) Communicative skills: to express oneself using legal language in order to convey precisely, correctly and rigorously what has been learnt during the course
E) Study skills: acquire autonomy in researching relevant documents and in analysing legislation and case law
Contents
The advanced course in Labour law (which presupposes the institutional study of the subject by passing the examination in labour law) aims to examine some of the central and most topical issues in the legal regulation of labour relations. It is adopted a case-law methodology in order to develop a critical approach to labour law issues
Detailed program
The course in Advanced Labour Law aims to go into some central and topical issues concerning the Regulation of Working Contractual Relations. Bringing into focus single issues allows to verify either techniques of regulation working within it or relations between different sources of law: namely European Regulation, Constitutional Principles, Employment Regulation, Collective Bargaining, Individual Contract. For the students who attend the class the topics will be examined through the case-law method. For non-attending students, the study will be based on monogaphyc essays.
Prerequisites
It is compulsory to have passed the following courses: Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Costituzionale and Diritto del lavoro.
Teaching methods
The course will be delivered partly in lectures and partly in interactive mode with analysis and discussion of cases and teaching materials.
Case-law approach.
"Socratic methodology".
Interactive analysis and discussion of the legal issues.
Up to four hours of remote teaching
Assessment methods
Students may take the examination by an oral test during the annual sessions, demonstrating that they have achieved the above-mentioned learning objectives.
It is possible to enroll for the written examination organised at the end of the course, with the option of taking a supplementary oral examination during the annual sessions in the event of a positive assessment.
The final test covers the topics in the syllabus. The aim is to test the ability to understand and express clearly and personally all the topics and fundamental aspects of the subject.
The assessment criteria for the skills indicated are based on the knowledge and understanding of the fundamental content of the discipline and the ability to apply the acquired knowledge, including through personal critical re-elaboration.
Textbooks and Reading Materials
Program for the students who attend the class will be provided during the course.
Not Attending students.
Students are required to know the discipline relevant for the exam.
Books adopted:
- V. Luciani, I licenziamenti individuali nel privato e nel pubblico, Giappichelli, 2024
- M. Barbera S.Borelli, Principio di eguaglianza e divieti di discriminazione, 2022
https://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/WorkingPapers/Barbera_Borelli_451_2022it.pdf
Case-law and legislation to study is provided in the box "Materiali non frequentanti (a cominciare dal 2025)" on elearning Course page.
Please contact me by email if clarification is needed (simone.varva@unimib.it).