- Area Giuridica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dei Servizi Giuridici [E1401A]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Diritto dell'Unione Europea
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una conoscenza di base del diritto dell'Unione europea. Essendo quest'ultimo una parte importante del diritto nazionale, la conoscenza del diritto UE è allora essenziale per la formazione di ogni buon giurista.
In particolare, al termine del corso, sarete in grado di:
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere i principi fondamentali che disciplinano il sistema UE;
Saper distinguere se una certa situazione concreta rientra nell'ambito di applicazione del diritto UE o invece del diritto nazionale;
Identificare quali istituzioni o attori UE sono competenti ad adottare decisioni europee (rectius: atti).
,
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Saper risolvere un problema di conflitto tra diritto UE diritto nazionale
Usare la terminologia giuridica corretta e propria del sistema UE
Conoscere la logica giuridica sottesa all'elaborazione delle principali regole/principi UE
Trovare nei trattati, nel diritto derivato UE e/o nella giurisprudenza UE analizzati durante il corso le regole giuridiche che disciplinano una certa situazione giuridica concreta
Capire l'importanza della giurisprudenza UE e il suo uso.
C) Autonomia di giudizio
Acquisire autonomia di giudizio circa l'importanza dell'ordinamento UE, al fine di saper discernere l'affidabilità delle informazioni relative all'Unione europea sui media e mezzi di comunicazione, nonché applicare correttamente il diritto UE in ambito lavorativo.
D) Abilità comunicative
Sapere comunicare ai soggetti pubblici e privati e ai soggetti che elaborano o applicano provvedimenti amministrativi o giudiziari i problemi giuridici e gli elementi normativi principali che sono coinvolti.
E) Capacità di apprendere
Essere capaci di reperire i testi delle norme e di interpretare autonomamente qualsiasi norma giuridica.
Contenuti sintetici
Il corso è una introduzione al diritto dell'Unione europea.
Al termine del corso, sarete in grado di sapere quanto e quanto il diritto UE è rilevante sia per i cittadini UE sia per le imprese costituite in Europa.
In particolare, il corso analizzerà i seguenti argomenti : le origini e l’evoluzione del processo d’integrazione europea, i caratteri dell’ordinamento UE, i principi fondamentali di diritto UE; il sistema di ripartizione di competenze tra Stati membri e Unione e le relazioni esterne dell’UE, il quadro istituzionale UE, il sistema delle fonti UE, le procedure per l’adozione di atti dell’Unione, i rapporti tra diritto UE e diritto interno, il sistema di tutela giurisdizionale UE, cenni ai principi che regolano la libera circolazione e la concorrenza.
Durante il corso verrà analizzata anche l’attualità dell’Unione europea e casi pratici giurisprudenziali. I materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning/Moodle nella pagina relativa al corso. Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione. Questi materiali sono anche menzionati nei manuali di dirtto UE: anche se non frequentanti essi sono allora fondamentali per la preparazione dell'esame.
Programma esteso
Il corso è una introduzione al diritto dell'Unione europea.
Al termine del corso, sarete in grado di sapere quanto il diritto UE è rilevante sia per i cittadini UE sia per le imprese costituite in Europa.
In particolare, il corso analizzerà i seguenti argomenti : le origini e l’evoluzione del processo d’integrazione europea, i caratteri dell’ordinamento UE, diritti fondamentali UE, il sistema di ripartizione di competenze tra Stati membri e Unione e le relazioni esterne dell’UE, il quadro istituzionale comune, il sistema delle fonti UE, le procedure per l’adozione di atti dell’Unione, i rapporti tra diritto UE e diritto interno, il sistema di tutela giurisdizionale UE, cenni ai principi che regolano la libera circolazione e la concorrenza.
Durante il corso verrà analizzata anche l’attualità dell’Unione europea e casi pratici giurisprudenziali. I materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning nella pagina relativa al corso. Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione. Questi materiali sono anche menzionati nei manuali di dirtto UE: anche se non frequentanti essi sono allora fondamentali per la preparazione dell'esame.
In particolare, al termine del corso, sarete in grado di:
- spiegare correttamente i meccanismi giuridici che conducono all'adozione degli atti UE e la loro applicazione negli Stati membri
- conoscere i principi fondamentali che displinano il sistema UE e distinguere così se il diritto UE è rispettato dal vostro sistema nazionale
- sapere se una certa situazione concreta rientra nell'ambito di applicazione del diritto UE o invece del diritto nazionale, nonché di identificare quali istituzioni o attori sono competenti ad agire anche per risolvere un problema di conflitto tra diritto UE diritto nazionale
- usare la terminologia giuridica corretta e propria del sistema UE
- conoscere la logica giuridica sottesa alla elaborazione delle principali regole UE
- trovare nei trattati o nella giurisprudenza UE analizzati durante il corso le regole giuridiche che disciplinano una certa situazione giuridica concreta
Prerequisiti
Gli studenti devono avere approfondita conoscenza del diritto Internazionale.
Metodi didattici
Tutte le lezioni sono svolte in modalità erogativa (lezioni).
In particolare:
- 27 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
- 4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto
- 1 lezione a conclsuione del corso da 1 ora svolta in modalità interattiva (domande degli studenti/risposte del docente sull'intero programma in vista dell'esame) da remoto (sincrona). Si cercheràdi svolgere la lezione nel tardo pomeriggio o il sabato mattina per permettere anche agli studenti lavoratri di poter usufruire di questa opportunità e porre al docente domnde sul programma d'esame.
Il corso, pur se svolto in modalità erogativa (lezioni), privilegia un approccio concreto e la partecipazione attiva degli studenti. A tal fine, durante il corso verranno analizzati norme dei trattati UE, atti UE legislativi e non legislativi, nonché sentenze della Corte di giustizia dell’UE (citate anche nei manuali indicati per la preparazione dell'esame).
Tali materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning/Moodle nella pagina relativa al corso.
Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione (versione cartacea o on line su eleraning/Moodle).
Questi documenti sono obblogatori anche per gli studenti non freqeuntanti in quanto menzionati nei manuali sotto indicati per la preparazione dell'esame.
Durante la lezione, sarà , infatti, richiesto di leggere e analizzare insieme i predetti materiali. E' allora particolarmente apprezzata una partecipazione attiva!
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale in presenza. La prova orale consiste in un collocquio sugli argomenti svolti nei testi d'esame + sui documenti (atti, sentenze UE etc.) pubblicati sulla piattaforma elerning del corso (che sono poi anche menzionati nei manuali e sono oggetto delle lezioni).
L’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia.
I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina, sulla capacità di organizzare la risposta; sulla terminologia giuridica impiegata; sull'uso delle fonti giuridiche.
Testi di riferimento
9 CFU
Luigi DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze,* Milano, Giuffré, 8 ed., 2022,
e
Luigi DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia*, Giuffré, 6 ed., 2023 solo pp. 1-51; 257-262; 278-316.
oppure
Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, settembre 2023,
e
Luigi DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia*, Giuffré, 6 ed., 2023 solo pp. 1-51; 257-262; 278-316.
6 CFU:
Luigi DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze,* Milano, Giuffré, 8 ed., 2022,
o
Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, settembre 2023.
La lettura dei manuali anche durante il corso è importante. In questo modo, sarete in grado di stabilire una connessione tra ciò che è spiegato durante la lezione e i capitoli dei manuali obbligatori. La lettura delle singole parti dei manuali può essere effettuata sia prima della lezione sia dopo la stessa.
La preparazione del manuale deve necessariamente essere integrata dalla conoscenza delle norme del Trattato sull’Unione europea (TUE) e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).
È possibile reperire (gratuitamente) la versione consolidata dei due trattati su Eurlex.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide a basic knowledge of EU Law. As EU Law is an important section of national law, therefore, knowledge of EU Law is essential for the background of any well-grounded legal professional.
Specifically, upon completion of the course, you will be able to:
A) Expertise and comprehension skills
Understand the basic principles governing the EU system;
Understand whether a certain given situation falls within the scope of EU law or instead within the scope of national law;
Identify which EU institutions or actors are competent to adopt EU decisions (rectius: acts).
B) Applied knowledge and comprehension skills
Be able to address a conflict between EU law and national law.
Use the correct legal terminology specific to the EU system
Be familiar with the legal rationale behind the main EU rules/principles.
Find in the treaties, EU secondary legislation and/or EU case law analyzed during the course the legal rules governing a certain concrete legal situation
Understand the importance of EU case law and its use.
C) Autonomy in understanding EU Law issues
Gain autonomy of judgment regarding the importance of EU law, in order to be able to distinguish the reliability of EU-related information in the media and media, as well as correctly apply EU law in the work environment.
D) Communication Skills
Understand how to communicate to public and private parties and individuals who draft or apply administrative or judicial measures the legal problems and key regulatory elements involved.
E) Learning skills
Understand how to find the relevant texts of rules and to independently interpret any juridical norm.
Contents
This course offers an introduction to European Union law.
You will learn how EU is relevant to citizens and businesses (European citizenship, internal market).
The course covers in detail the following themes: the origins and the evolution of the process of EU integration, the institutional framework of the European Union, the EU fundamntal rights, the sources of EU Law, the procedures for the adoption of EU acts and the effectiveness of such acts in the Italian legal order, the competences of the European Union and their exercise, the system of judicial protection, the relationship between EU Law and the Law of the Member States, the extern relations of EU; .Free movements of people; Competition Law (Articles 101 and 102 TFEU).
The course also focuses on the current EU case law and EU acts. Documents published on the course e-learning platform (Moodle) form an integral part of the lectures. Since the course is based on a direct analysis of legal sources, you are expected to bring them to every class. They are mandatory also for non attending students.
Detailed program
This course offers an introduction to European Union law.
You will learn how EU is relevant to citizens and businesses (European citizenship, internal market).
The course covers in detail the following themes: the origins and the evolution of the process of EU integration, the institutional framework of the European Union, the EU fundamntal rights, the sources of EU Law, the procedures for the adoption of EU acts and the effectiveness of such acts in the Italian legal order, the competences of the European Union and their exercise, the system of judicial protection, the relationship between EU Law and the Law of the Member States, the extern relations of EU; .Free movements of people Competition Law (Articles 101 and 102 TFEU).
The course also focuses on the current EU case law and EU acts. Documents published on the course e-learning platform (Moodle) form an integral part of the course. Since the course is based on a direct analysis of legal sources, you are expected to bring them to every class. They are mandatory also for non attending students.
At the end of the course,
·You will be able to correctly explain the principles governing law-making in the EU and its implementation in the Member States
· You will be familiar with the fundamental principles of the European legal order and with several important rules of EU law. You will be able to assess whether, in a simple scenario, such principles and rules have been complied with.
·You will be able to establish whether a given factual situation falls within the scope of EU law or of national law and to assess which institutions and actors are competent to intervene in a situation where national law conflicts with EU law.
·You will be able to use the technical terminology of European law.
·You will be able to explain the function(s) of certain rules within the EU legal order
·You will be able to identify rules applicable to factual situations similar to those studied in the course and make accurate reference to Treaties and to the case-law covered during the course
Prerequisites
Students must have full knowledge of International Law.
Teaching methods
All lectures are conducted in face-to-face mode (lecture).
In particular:
- 27 lectures (2 hours) delivered in face-to-face mode
- 4 lectures (2 hours) delivered remotely
- 1 lecture concluding the course of 1 hour delivered in interactive mode (questions/answers in view of the exam) delivered remotely (synchronous). The lesson will be held in the late afternoon or on Saturday mornings in order to allow the participation of working students.
The course, although delivered in lecture mode, privileges a concrete approach and encourages an active role of the students in class. To this purpose, the course will be mainly focused on the analysis of the EU Teaty, EU legislative and non-legislative acts as well as on ECJ’s case law.
Class materials (EU Law and ECJ’s decisions), which are necessary to deepen the understanding of lectures, will be published on the website elearning/Moodle.
Students are required to obtain any such material before class (either the paper version or the electronic version, which will be available on eleraning/Moodle). You will then need to go over the texts again after class. During the lecture, don’t just take notes. As much as possible in a large group, we would like you to participate actively. Questions are always welcome!
Assessment methods
In-person oral examination. The oral test consists of an interview on the topics developed in the examination manuals + on documents (e.g. acts, EU judgments) published on the elearning platform (which are also mentioned in the textbooks and are the subject of the lectures).
The examination is intended to test the ability to understand and expound in a clear and personal manner all the fundamental topics and aspects of EU Law.
The criteria for assessing the skills indicated are based on knowledge and understanding of the fundamental content of the discipline; the ability to organize the response; the legal terminology used; and the use of legal sources.
Textbooks and Reading Materials
9 CFU
Luigi DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze,* Milano, Giuffré, 8 ed., 2022,
and
Luigi DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia*, Giuffré, 6 ed., 2023 solo pp. 1-51; 257-262; 278-316.
or
Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, settembre 2023,
e
Luigi DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia*, Giuffré, 6 ed., 2023 solo pp. 1-51; 257-262; 278-316.
6 CFU:
Luigi DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze,* Milano, Giuffré, 8 ed., 2022,
or
Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, settembre 2023.
You are strongly encouraged to buy the textbook and to read it as we progress through the course. By doing so, you will be able to easily establish links between the lectures and the corresponding chapters of the textbook. Feel free to read the textbook either before or after the course. In any event, reading the textbook will allow you to better understand topics dealt with in class.
The study of the textbook must necessarily be complemented with the knowledge of the provisions (articles) of the Treaties, which the texts makes reference to. The students may also find the consolidated versions to the Treaties (for free) on the following website:
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Serena Crespi