Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Elementi di Diritto Processuale Civile
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Diritto Processuale Civile
Codice identificativo del corso
2425-2-E1401A086
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

a) Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà una solida conoscenza dei fondamenti del diritto processuale civile, compresi i principi fondamentali, i presupposti, le modalità e i limiti dell'esercizio della tutela giurisdizionale.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e risolvere problemi processuali posti dai casi concreti.
c) Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di interpretare e valutare criticamente le implicazioni delle scelte processuali, formulando giudizi autonomi sull’efficacia delle varie opzioni strategiche.
d) Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e preciso le proprie conoscenze in materia di diritto processuale civile, utilizzando un linguaggio tecnico-giuridico appropriato.
e) Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà le capacità di apprendimento necessarie per affrontare le richieste del contesto lavorativo e/o per intraprendere percorsi di studi avanzati

Contenuti sintetici

Elementi di diritto processuale: studio dei principi basilari del processo civile.

Programma esteso

Il corso intende offrire agli studenti le nozioni basilari relative ai principi e agli istituti fondamentali del diritto processuale civile. A tal fine verrà in primo luogo illustrato il significato della tutela giurisdizionale, da completare con lo studio delle garanzie costituzionali che l’assistono. Verranno in seguito individuate le differenti tipologie di azioni (di cognizione,esecutive e cautelari), per poi dedicare un approfondimento alle azioni di cognizione (azioni di condanna, di accertamento, costitutive e inibitorie), nonché agli istituti generali che sovrintendono allo svolgimento del processo di cognizione, nelle sue componenti oggettive e soggettive. Durante l'intero svolgimento del corso corso verrà privilegiato un approccio pratico: gli studenti verranno costantemente invitati a analizzare casi concreti, per imparare a risolvere i problemi mediante gli strumenti appresi a lezione.
Ulteriori indicazioni sono reperibili sulla piattaforma elearning, che gli studenti sono invitati a consultare.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza basilare della Costituzione e del diritto privato, nel rispetto delle propedeuticità previste.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno con differenti modalità didattiche.

Delle 24 lezioni
2 lezioni verranno svolte in modalità asincrona, da remoto, con videoregistrazione caricata sulla piattaforma elearning.
20 lezioni si svolgeranno con una prima parte di lezione in modalità "erogativa", ed una seconda parte in modalità "interattiva", con discussione di casi pratici.
2 lezioni saranno dedicate a esercitazioni scritte, contenenti domande a risposta aperta (l'ultima esercitazione, che si svolgerà intorno a metà novembre garantirà a coloro che l'abbiano superata la possibilità di sostenere l'esame orale sulla sola parte residua del programma, con base di partenza il voto ricevuto). Le informazioni relative alle esercitazioni saranno pubblicate sulla piattaforma elearning.

Sono previsti l'uso della piattaforma e-learning, la lettura e l'approfondimento di fonti e documenti, che potranno essere caricati sulla piattaforma elearning. Durante le lezioni è prevista la proiezione di slides.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale: colloquio sugli argomenti trattati a lezione.
Nel corso del colloquio orale saranno valutati
a) le competenze acquisite;
(b) la capacità di esporre nozioni e regole secondo una corretta
terminologia tecnica;
(c) l’effettiva comprensione degli istituti e la capacità di ragionare sui problemi anche mediante domande di tipo “casistico”;
(d) la capacità di collocare gli istituti nel contesto del sistema.

esercitazione scritta facoltativa: programmata intorno ai primi di novembre, contenente domande a risposta aperta. Coloro che supereranno l'esercitazione scritta, potranno sostenere l'esame orale sulla sola parte residua del programma di studio (ovvero sulla sola parte di programma non ancora trattata a lezione), con base di partenza il voto ricevuto nell'esercitazione.

La prova orale potrà essere preceduta, per gli studenti che lo desiderano, da un project work di gruppo, o dall'analisi di un caso, o di una decisione.

Testi di riferimento

Gli studenti potranno utilizzare, in alternativa, uno dei seguenti manuali.

Danovi- Salvaneschi, Diritto processuale civile, I principi. Giuffrè, Milano ult.ed.

oppure, in alternativa,

Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale. ed.Pacini, Pisa, ult. ed

oppure, in alternativa,

Balena, Istituzioni di diritto processuale civile, ed. Cacucci, Bari, ult. ed.

SULLA PIATTAFORMA ELEARNING VERRANNO CARICATI DEI MATERIALI AD INTEGRAZIONE DEI TESTI INDICATI.

****
Previa autorizzazione della docente gli studenti potranno scegliere di prepararsi su testi diversi da quelli indicati.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

a) Knowledge and understanding
The student will acquire a solid knowledge of the fundamentals of civil procedural law, including its basic principles, prerequisites, methods, and limits of exercising judicial protection.
b) Applying knowledge and understanding
The student will be able to apply the acquired knowledge to analyze and solve procedural problems posed by concrete cases.
c) Making judgements
The student will develop the ability to critically interpret and evaluate the implications of procedural choices, formulating independent judgments on the effectiveness of various strategic options.
d)Communication skills
The student will be able to communicate their knowledge of civil procedural law clearly and precisely, using appropriate technical-legal language.
e) Learning skills
The student will develop the learning skills necessary to meet the demands of the work context and/or to undertake advanced studies.

Contents

Elements of Civil Procedural Law: study of the basic principles of civil procedure.

Detailed program

Civil procedure is a set of rules that govern the litigation (and the way to dispose of) a civil case. This course introduces students to the language and to the most important issues related to conflict resolution, including, inter alia, actions that may be taken, jurisdiction over the parties, discovery, and jurisdictional remedies. It provides students with an opportunity to first look at the whole Italian procedural system, as well as to examine the relationship between procedural and substantive law, developing problem-solving capabilities.

Prerequisites

Basic knowledge of the italian Constitution and the italian private law, in compliance with the prerequistes provided (prerequisited exams).

Teaching methods

The lessons will be conducted using different teaching methods.
Out of the 24 lessons:
2 lessons will be held asynchronously, remotely, with video recordings uploaded to the e-learning platform.
2 lessons will be dedicated to written exercises, containing open-ended questions (the last exercise, which will take place in mid-November, will guarantee those who have passed it the possibility of taking the oral exam on the remaining part of the program only, with the grade received as a starting point).
20 lessons will be held with a first part in "lecture" mode, and a second part in "interactive" mode, with discussion of practical cases.
The use of the e-learning platform, reading and in-depth study of sources and documents, which can be uploaded to the e-learning platform, and the projection of slides are planned..

Assessment methods

Oral exam to evaluate:
a) the acquired skills;
b) the ability to present concepts and rules using correct technical terminology;
c) the effective understanding of procedural legal concepts and the ability to reason about problems, including through case-based questions;
d) the ability to place procedural legal concepts in the context of the system

Written exercise: scheduled around mid-November, containing open-ended questions. Those who pass the written exercise will be able to take the oral exam on the remaining part of the study program only (i.e., on the part of the program not yet covered in class), with the grade received in the exercise as a starting point.
The oral exam may be preceded, for students who wish to do so, by a group project work, or the analysis of a case or decision, which will be assigned by the professor and evaluated for the purposes of the exam.

Textbooks and Reading Materials

Erasmus students can agree with the teacher a specific program and a specific text to study .

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Rita Maruffi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche