Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso impartisce nozioni di base di storia costituzionale romana e di diritto privato romano (conoscenze), e aiuta a familiarizzare con le forme romane di ragionamento giuridico (competenze).
Il corso mira a ottenere i seguenti risultati di apprendimento, in termini di abilità e competenze (descrittori di Dublino):
Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere le basi teoriche del diritto romano, elaborando e/o applicando le tecniche classiche a contenuti nuovi e strutture testuali originali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le conoscenze acquisite durante il corso attraverso esercizi di analisi di testi antichi e moderni. Sviluppare la capacità di comprensione della relazione tra assetto sociale antico e organizzazione giuridica romana.
Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Abilità comunicative
Saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità, a interlocutori specialisti e non specialisti, le proprie riflessioni e argomentazioni, nonché la base teorica dei ragionamenti.
Capacità di apprendimento
Sviluppare le capacità di apprendimento e allenare l’esercizio di analisi testuale in modo auto-diretto o autonomo.
Contenuti sintetici
Nozioni di storia costituzionale romana; introduzione ai modi di creazione del diritto nella Roma antica; principali caratteristiche del diritto e del processo privato romano.
Programma esteso
L'impianto costituzionale romano e la sua evoluzione; i magistrati e i loro compiti; l'attività dei giuristi romani; la ricerca dell'equilibrio di interessi tra privati nei diversi campi del diritto antico; il ragionamento giuridico romano.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Insegnamento con ore frontali (DE) e attività di lesercitazione sotto la supervisione dle docente (DI):
- 2 lezioni da 2 ore svolta in modalità erogativa (DE) da remoto.
- 2 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa (DE) in presenza;
- 20 lezioni da 2 ore svolte in presenza, in modalità erogativa (DE) nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli
studenti in modo interattivo (DI) nella parte successiva.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale orale (colloquio sugli argomenti svolti a lezione), per la verifica della preparazione sul
programma d’esame e per il controllo delle competenze acquisite.
Non sono previste prove in itinere.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati a lezione e indicati nei materiali di studio consigliati. Particolare rilevanza verrà data all’analisi dei materiali utilizzati in classe.
La prova mira a verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia. I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Testi di riferimento
Lorenzo Fascione, Storia del diritto privato romano, Torino, Giappichelli, 2012.
Dal programma sono escluse le seguenti pagine:
15-28 (Lib. 1, Tit. 2, §§ 1-2);
151-179 (Lib. 2, Tit. 2, Cap. 4; Lib. 3, Tit. 1, Cap. 1, § 1)
537-615 (Lib. IV, Tit. 2)
Sono previsti materiali didattici integrativi (p.e. slides, testi), di supporto alla comprensione del manuale.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This class provides an introduction to Roman institutional history and Roman private law (knowledge). It helps students become familiar with the Roman forms of legal reasoning (skills).
The course aspires to deliver the following learning outcomes in terms of skills and competences (Dublin descriptors):
Knowledge and understanding
Knowledge and understanding of the theoretical basis of Roman law; capability to elaborate and/or apply the gradually acquired knowledge to new content and original text structures.
Applying knowledge and understanding
Application of knowledge acquired during the course, through exercises of ancient and modern text analysis. Development of the ability to understand the relationship between the ancient society and Roman legal system.
Making judgements
Ability to combine knowledge and deal with complexity, and to make judgements on the basis of limited or incomplete information, including reflection on the social and ethical responsibilities associated with the application of their knowledge and judgements.
Communication skills
Ability to communicate clearly and unambiguously, to specialist and non-specialist interlocutors, their own ideas and considerations, as well as the theoretical basis of reasoning.
Learning skills
Development of learning ability. Aptitude for practising text analysis in a self-directed or autonomous manner.
Contents
Basics of Roman constitutional history; introduction to Roman law-making process; main features of Roman private law.
Detailed program
Roman constitutional history; Roman magistrates and their duties; the role of Roman jurists; the search for a balance of interests between private individuals in various ancient legal areas; Roman legal reasoning.
Prerequisites
None
Teaching methods
Lectures (DE) and classroom practice (DI):
- n. 2 x 2-hour lectures (DE) delivered remotely.
- n. 2 x 2-hour face-to-face lectures (DE);
- n. 20 x 2-hour face-to-face classes, inlcuding lectures (DE) in the first part and classroom practice (DI) in the second part.
Assessment methods
Final oral examination (interview), to check the preparation on the topics covered in class and to test the skills acquired.
Intermediate examination is not foreseen.
The oral exam is an interview on the topics discussed in class and indicated in the recommended study materials. Particular emphasis will be placed on the analysis of materials used in the classroom.
The examination is aimed at testing the ability to understand and explain in a clear and personal manner the fundamental topics and issues of the discipline. The assessment criteria for the skills indicated are based on knowledge and understanding of the fundamental content of the discipline and the ability to apply the knowledge acquired.
Textbooks and Reading Materials
Lorenzo Fascione, Storia del diritto privato romano, Torino, Giappichelli, 2012.
The following pages are excluded from the programme:
15-28 (Lib. 1, Tit. 2, §§ 1-2);
151-179 (Lib. 2, Tit. 2, Cap. 4; Lib. 3, Tit. 1, Cap. 1, § 1)
537-615 (Lib. IV, Tit. 2)
Complementary teaching materials (e.g. slides, texts) are provided to support understanding of the textbook.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Federico Battaglia