Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Economia Aziendale - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Aziendale - A-L
Codice identificativo del corso
2425-1-E1401A015-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Aziendale
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento verterà sull’analisi delle principali tematiche legate all’economia aziendale

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento offre agli studenti le conoscenze di base e la capacità di comprendere l’economia aziendale, in particolare i sistemi aziendali (sistema di gestione, sistema di organizzazione e sistema di rilevazione), i diversi gradi di combinazioni economiche, le attività generatrici di valore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno essere in grado di individuare ed analizzare le condizioni di esistenza delle imprese nonché i diversi sistemi, combinazioni economiche e attività presenti in esse. Attraverso il confronto di casi gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per fornire risposte efficaci ai fabbisogni emergenti dalle imprese.

Autonomia di giudizio

Gli studenti devono avere la capacità di analizzare i principali problemi legati all'economia aziendale, ovvero alla strategia d'impresa, alla governance, alla gestione nonché comprendere la modalità di costruzione e la correttezza dei bilanci e dell'informativa economico-finanziaria relativamente a singoli fenomeni di gestione e la coerenza dei medesimi con la finalità dell'economia aziendale.

Abilità comunicative

Gli studenti devono saper comunicare chiaramente le conoscenze acquisite, le logiche ad esse sottese e le modalità applicative anche ad interlocutori non specialisti; devono conoscere ed avere adeguata padronanza della terminologia economico-aziendale.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite con studi successivi di approfondimento di tematiche economiche

Contenuti sintetici

L’insegnamento verterà sull’analisi delle principali tematiche legate all’economia aziendale ovvero la gestione aziendale, l’amministrazione e controllo, l’organizzazione

Programma esteso

L’AZIENDA E IL SUO FUNZIONAMENTO

Il concetto di azienda e di istituto

L’economia aziendale, gli istituti e le aziende

Le condizioni di funzionamento dell’azienda

La struttura dell’azienda e il suo funzionamento

L’azienda come sistema Le relazioni tra aziende

La struttura delle aziende

L’assetto istituzionale

I fattori che influenzano il contemperamento degli interessi

LE COMBINAZIONI ECONOMICHE

Le operazioni aziendali

Le operazioni economiche

Tipologia di operazioni aziendali

Le attività generatrici di valore

Attività primarie

Attività di supporto - in particolare le attività di ricerca e sviluppo

VALORI, RILEVAZIONI E INFORMAZIONI

Operazioni e rilevazioni dei valori

Le rilevazioni contabili

La logica di osservazione e rilevazione dei valori: le operazioni aziendali

Le rilevazioni contabili: le scritture in partita doppia

Determinazione dei valori e periodo amministrativo

La rilevazione delle operazioni aziendali

Determinazione di reddito e di capitale

Il bilancio di esercizio: finalità informative

L’informativa di bilancio Il quadro normativo di riferimento

Gli schemi di bilancio

IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Il sistema di programmazione e controllo i sistemi di rilevazione per il controllo di gestione

L'andamento dei costi aziendali in relazione ai volumi di attività

RISORSE UMANE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRATEGIA

LA CORPORATE GOVERNANCE

Prerequisiti

Prerequisiti: Nessuno

Propedeuticità specifiche: nessuna

Metodi didattici

Modalità didattica

Lezioni frontali supportate da slides
Per ogni lezione sarà prevista una parte iniziale più erogativa, che proseguirà con una parte più interattiva.
All'interno delle lezioni saranno previste anche esercitazioni o attività individuali o di gruppo supervisionata dal docente.
Saranno previste poi un numero di ore erogate in remoto che non eccederà il 30% delle totali (le visualizzerete nel programma delle lezioni che sarà caricato qualche settimana prima dell'inizio delle lezioni). Saranno 2 lezioni e si terranno in forma asincrona.
Tutorato: supporto agli studenti per la studio della materia.
L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.
Materiale didattico
Libro di testo consigliato: "Economia aziendale", A cura di Alberto Nobolo Pearson editore, 2018

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta è composta da 20 domande a risposta multipla (con punteggio 0/1) e 2 domande aperte con punteggio 0/5; tale prova viene superata con un punteggio superiore a 18 e da l'accesso alla prova orale. La prova orale verte sulla predisposizione di un case study (spiegato a lezione o nell'e-learning in "Regole dell'esame")

L’esame di economia aziendale è formato da due parti:

· esame scritto (70%)
· lavoro di gruppo – case study (30%),

La discussione del lavoro di gruppo sarà possibile in seguito al passaggio dello scritto.

Testi di riferimento

"Economia aziendale" a cura di Alberto Nobolo

editore Pearson - anno 2018

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 Semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course will focus on the analysis of the main issues related to the business administration

Knowledge and understanding

This course offers students the basic knowledge and the ability to understand the business administration, in particular the business systems (management system, organization system and administration system), the different degrees of economic combinations, the value-generating activities.

Ability to apply knowledge and understanding

Students will be able to identify and analyze the conditions of existence of companies as well as the different systems, economic combinations and activities present in them. By comparing cases, students will acquire the knowledge necessary to provide effective responses to emerging needs from businesses.

Judgment autonomy

Students must have the ability to analyze the main problems related to business economics, i.e. business strategy, governance, management, as well as understand the construction method and the correctness of accounting records relating to individual management phenomena and consistency of the same for the purpose of the business administration.

Contents

The course will focus on the analysis of the main issues related to business administration, in particular management, organization, administration and control

Detailed program

THE COMPANY AND ITS OPERATION

The concept of company and institute

The "economia aziendale", institutions and companies

The operating conditions of the company

The structure of the company and its operation

The company as a system and relations between companies

The structure of companies

The institutional structure

The factors influencing the balancing of interests

ECONOMIC COMBINATIONS

Business operations

Economic operations

Type of business operations

Value-generating activities

Primary activities

Support activities

VALUES, MEASUREMENTS AND INFORMATION

Operations and measurement of values

Accounting records

The logic of observation and collection of values: business operations

Accounting records: double entry entries

Determination of values ​​and administrative period

The detection of business operations

Determination of income and capital

The financial statements: disclosure purposes

The financial statement information The regulatory framework of reference

The balance sheet schemes

THE PROGRAMMING AND CONTROL SYSTEM

The programming and control system the detection systems for management control

The trend of business costs in relation to business volumes

HUMAN RESOURCES AND ORGANIZATIONAL STRUCTURE

THE STRATEGY

CORPORATE GOVERNANCE

Prerequisites

Prerequisites: None

Teaching methods

Frontal lessons supported by slides
For each lesson there will be a more informative initial part, which will continue with a more interactive part.
The lessons will also include individual or group exercises or activities supervised by the teacher.
There will then be a number of hours delivered remotely which will not exceed 30% of the total (you will view them in the lesson program which will be uploaded a few weeks before the start of the lessons). These will be 2 lessons and will be held in asynchronous form.

Tutoring: support to students for the study of the subject.

Teaching is held in Italian.

Teaching materials

Recommended textbook: "Economia aziendale" (Business administration), Edited by Alberto Nobolo, Pearson publisher, 2018

Assessment methods

The exam consists of a written test and an oral test. The written test consists of 20 multiple choice questions (with a score of 0/1) and 2 open questions with a score of 0/5; this test is passed with a score higher than 18 and gives access to the oral test. The oral exam focuses on the preparation of a case study (explained in class or in the e-learning in "Exam rules")

The business administration exam consists of two parts:

*** written exam (70%) ***
*** group work - case study (30%), ***

The discussion of the group work will be possible after the passage of the writing.

Textbooks and Reading Materials

"Economia aziendale" (Business administration) edited by Alberto Nobolo

Pearson - 2018

Semester

2 semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AN
    Alberto Nobolo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche