Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per una comprensione critica del Diritto costituzionale italiano, guidandoli verso una conoscenza approfondita della Costituzione repubblicana.
Più dettagliatamente gli obiettivi formativi concerneranno
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere gli elementi normativi principali concernenti l'organizzazione della Repubblica, i diritti e i doveri fondamentali, le fonti del diritto, i rapporti tra cittadini e istituzioni
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Riuscire a reperire, interpretare e applicare le norme giuridiche, anche risolvendo eventuali antinomie.
Comprendere le funzioni legislative, esecutive e giurisdizionali spettanti agli organi statali, regionali e locali
C) Autonomia di giudizio
Valutare e analizzare le possibili soluzioni giuridiche relative alle questioni concrete che interessano i rapporti tra cittadini, imprese e poteri pubblici, anche ragionando in ordine alla legittimità degli atti e delle norme applicabili e delle azioni da intraprendere.
D) Abilità comunicative
Saper esprimere di fronte ai soggetti pubblici e privati, che elaborano o applicano provvedimenti normativi, amministrativi o giudiziari, i problemi giuridici e gli elementi prescrittivi principali coinvolti
E) Capacità di apprendere
Essere in grado di reperire i testi normativi e di interpretare autonomamente qualsiasi disposizione giuridica.
Seguire il processo di formazione dei diversi atti.
Comprendere il funzionamento delle istituzioni statali, regionali e locali.
Valutare il fondamento e la legittimità costituzionale di ogni norma dell'ordinamento giuridico italiano
Contenuti sintetici
Il corso ha ad oggetto il diritto costituzionale italiano (sistema delle fonti del diritto; organizzazione dei pubblici poteri, diritti inviolabili e doveri di solidarietà; garanzie costituzionali).
Programma esteso
Introduzione al corso.
I caratteri fondamentali del fenomeno giuridico.
Le fonti del diritto italiano
Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica.
Lo stato costituzionale.
Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana.
Il corpo elettorale.
Il Parlamento.
Il Presidente della Repubblica.
Il Governo della Repubblica.
La Corte costituzionale.
Il potere giudiziario.
L'organizzazione degli apparati amministrativi statali.
Regioni ed enti locali.
L'Italia e l'Unione europea.
I diritti di libertà.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Discussione di casi pratici.
Tutte le lezioni saranno svolte in presenza con modalità erogativa.
Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma e-learning
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà svolto in forma scritta e consterà di 6 domande a risposta aperta, in modo tale da coprire tutti gli argomenti oggetto del corso, richiedendo agli studenti di stendere un testo comprensibile e bene argomentato su specifiche problematiche giuridiche.
Qualora il voto della prova scritta risulti sufficiente, gli studenti potranno eventualmente decidere se procedere ad una integrazione orale. La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati, verificando la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia.
I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e sulla comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite con una rielaborazione personale.
Testi di riferimento
E' richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e delle sue fondamentali leggi di attuazione e lo studio del seguente manuale:
R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, Ultima edizione disponibile
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to equip students with the tools for a critical understanding of Italian Constitutional Law, guiding them toward a deep and comprehensive knowledge of the Republican Constitution.
More specifically, the learning objectives include:
A) Knowledge and Understanding
Gaining a thorough understanding of the fundamental legal principles governing the organization of the Republic, fundamental rights and duties, sources of law, and the relationships between citizens and institutions.
B) Applied Knowledge and Understanding
Developing the ability to identify, interpret, and apply legal norms, including resolving potential conflicts between them.
Understanding the legislative, executive, and judicial functions assigned to state, regional, and local authorities.
C) Independent Judgment
Evaluating and analyzing possible legal solutions to concrete issues concerning the relationships between citizens, businesses, and public authorities.
Assessing the legitimacy of applicable laws, regulations, and legal solutions.
D) Communication Skills
Effectively articulating legal issues and key regulatory principles to public and private entities involved in drafting or applying legislative, administrative, or judicial measures.
E) Learning Abilities
Developing the skills to locate and independently interpret legal texts.
Following the legislative process and understanding the formation of legal acts.
Gaining insight into the functioning of state, regional, and local institutions.
Critically assessing the legal foundation and constitutional legitimacy of any provision within the Italian legal system.
Contents
The course focuses on Italian Constitutional Law, including the system of legal sources, the organization of public authorities, inviolable rights and duties of solidarity, and constitutional guarantees.
Detailed program
Course Introduction.
The legal phenomenon.
The sources of Italian law.
The forms of the State and government and their historical evolution.
The constitutional State.
The Transformation of public institutions from the Albertine Statute to the Republican Constitution.
The Electorate.
The Parliament.
The President of the Republic.
The Government of the Republic.
The Constitutional Court.
The Judiciary.
The organization of state administrative bodies.
Regions and local authorities.
Italy and the European Union.
Fundamental Rights.
Prerequisites
None.
Teaching methods
Lectures. Case studies.
All lessons will be frontal.
All the lessons will be recorded and made available on the e-learning platform
Assessment methods
The exam will be conducted in written form and it will consist of six open-ended questions, ensuring comprehensive coverage of all course topics. Students will be required to produce a clear, well-structured, and well-argued response to specific legal issues.
If the written exam receives a passing grade, students may choose to take an additional oral examination. The oral exam will involve a discussion on the topics covered in the syllabus and outlined in the recommended study materials, assessing the student's ability to understand, articulate, and critically engage with key concepts and fundamental aspects of the subject.
Evaluation criteria will be based on the depth of knowledge and comprehension of the core content, as well as the ability to apply acquired knowledge through independent reasoning and analysis.
Textbooks and Reading Materials
It is requested the direct knowledge of the Italian Constitution and its fundamental implementation laws and the study of the following textbook: .
R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Turin, Latest available version
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Paolo Zicchittu