Syllabus del corso
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere gli elementi normativi principali concernenti i diritti e i doveri fondamentali delle persone, le fonti del diritto, i rapporti tra cittadini e istituzioni e l'organizzazione della Repubblica
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Riuscire a reperire, a interpretare e ad applicare le norme giuridiche e in particolare quelle concernenti i diritti fondamentali e l'organizzazione dei pubblici poteri a livello statale, regionale e locale,
Essere capace di risolvere eventuali antinomie tra diverse disposizioni da applicare.
Comprendere le diverse funzioni legislative, amministrative e giurisdizionali spettanti ai vari organi statali, regionali e locali
C) Autonomia di giudizio
Acquisire autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili alle questioni concernenti i rapporti tra i cittadini, singoli e associati, le imprese e i poteri pubblici e circa la legittimità delle norme giuridiche, degli atti amministrativi da applicare e delle azioni da intraprendere.
D) Abilità comunicative
Sapere comunicare ai soggetti pubblici e privati e ai soggetti che elaborano o applicano provvedimenti amministrativi o giudiziari i problemi giuridici e gli elementi normativi principali che sono coinvolti
E) Capacità di apprendere
Essere capaci di reperire i testi delle norme e di interpretare autonomamente qualsiasi norma giuridica.
Seguire il processo di formazione delle varie norme.
Comprendere il funzionamento delle istituzioni statali, regionali e locali.
Valutare il fondamento costituzionale e la legittimità costituzionale di ogni norma dell'ordinamento giuridico italiano, degli atti giuridici dei soggetti pubblici e privati.
Contenuti sintetici
L'insegnamento ha oggetto aspetti generali del diritto costituzionale e l'intero diritto costituzionale italiano: elementi e funzioni dello Stato, forme di Stato e forme di governo, Costituzione italiana, diritti fondamentali, fonti del diritto italiano, organizzazione della Repubblica italiana, a livello statale, regionale e locale.
Programma esteso
(Programma identico per frequentanti e non frequentanti)
- Il rapporto tra cittadino e istituzioni:
1.1. norme giuridiche e norme sociali, tipologia delle norme giuridiche, gli ordinamenti giuridici
1.2. interpretazione delle norme giuridiche (criteri interpretativi, soggetti dell'interpretazione, tipologia di interpretazioni) ed applicazione delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio (anche con riferimento a illegittimità, abrogazione, deroga)
1.3. Persona fisica e giuridica, rapporti giuridici, le situazioni giuridiche soggettive di vantaggio (diritti soggettivi, interessi legittimi, interessi semplici) e le situazioni giuridiche di svantaggio (dovere, obbligo, onere, soggezione), con particolare riguardo per le potestà pubbliche e per la tutela giurisdizionale
1.4. Elementi costitutivi dello Stato (territorio, popolo, sovranità interna ed esterna); cittadinanza in generale, cittadinanza italiana ed europea, doppia cittadinanza, acquisto della cittadinanza italiana, apolidia, minoranze e condizione degli stranieri
1.5. Funzioni generali dello Stato (legislativa, esecutivo-amministrativa, giurisdizionale, indirizzo politico, giustizia costituzionale),
1.6. Forme di Stato ed evoluzione delle forme di stato (patrimoniale, assoluta, di polizia, liberale, autoritario- fascista, democratico-sociale), forme di Stato con riferimento all'organizzazione dello Stato (unitario, decentrato, federale) e forme di governo in generale, con particolare riferimento alla forma di governo parlamentare
1.7. La Costituzione italiana: sua formazione, caratteristiche (una costituzione rigida, lunga, programmatica ed aperta) e i suoi principi fondamentali trasversali (personalista, pluralista, lavorista, democratico, internazionalista),
1.8. la persona nel sistema costituzionale: i diritti fondamentali (libertà e diritti sociali) e i doveri costituzionali, con riferimento ai loro strumenti di tutela (riserva di legge e riserva di giurisdizione, tutela multilivello) e al loro bilanciamento reciproco, esaminati in rapporto ai principi fondamentali trasversali, e cioè
a) al principio personalista (principio di eguaglianza formale e sostanziale, libertà personale, libertà di domicilio, funzioni e limiti costituzionali delle pene, libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio, diritto alla salute, diritti di agire in giudizio e diritto alla difesa, diritto all'assistenza),
b) al principio pluralista (diritti familiari, libertà di associazione, libertà sindacale, libertà religiosa e rapporti tra lo Stato e confessioni religiose, libertà di scienza e della cultura, diritto all'istruzione e libertà di insegnamento),
c) al principio lavorista (diritto al lavoro, diritti previdenziali, diritto di sciopero, libertà di iniziativa economica, diritto di proprietà, tutela del risparmio, obblighi tributari),
d) al principio democratico (libertà di manifestazione del pensiero, libertà di comunicare riservatamente, libertà di riunione, diritti di elettorato attivo e passivo, libertà e pluralismo dei partiti, tutela delle minoranze politiche) e
e) al principio internazionalista (diritto di asilo, dovere di difesa e ripudio della guerra)
1.9. le fonti del diritto italiano: criteri ordinatori del sistema delle fonti (gerarchico, di competenza, cronologico, di specialità) e loro efficacia attiva e passiva; esame di ogni fonte del diritto nel suo rango nel sistema delle fonti, nel suo rapporto con le altre fonti (con particolare riguardo ai rapporti con le norme internazionali e della UE e alla competenza statale, regionale e locale) e nel suo processo di formazione (costituzione, leggi costituzionali, fonti internazionali, fonti dell'UE, leggi statali e atti aventi forza di legge statali e regionali, legge delega e decreto legislativo, decreto legge, referendum abrogativo, regolamenti statali, regionali e locali, Statuti degli enti locali, regolamenti delle autorità indipendenti, leggi straniere, consuetudine)
1.10. democrazia diretta e democrazia rappresentativa,
1.11. sistemi elettorali in generale e leggi elettorali italiane.
2. L’organizzazione della Repubblica:
2.1. struttura, formazione, organizzazione e funzioni del Parlamento (principio bicamerale, principio di continuità, principio di autonomia e garanzie dei parlamentari)
2.2. funzioni parlamentari (legislativa, di indirizzo politico, di controllo)
2.3. Governo della Repubblica: formazione, composizione, vicende del rapporto fiduciario (mozione di fiducia e di sfiducia, questione di fiducia, struttura) e funzioni e responsabilità del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Consiglio dei Ministri e dei Ministri, dei sottosegretari di Stato, dei viceministri e dei commissari del Governo,
2.4. principi generali dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e dell’attività amministrativa,
2.5. Presidente della Repubblica (ruolo, elezione, atti, responsabilità)
2.6. Regioni ed enti locali e loro autonomie (statutaria, legislativa, regolamentare, amministrativa e finanziaria), coordinamento Stato- regioni, potere sostitutivo statale, organi fondamentali di regioni ed enti locali, loro elezioni o nomine e loro funzioni
2.7. magistratura, garanzie dei magistrati e organi di autogoverno, giudici e pubblici ministeri, magistrature ordinaria e speciali, ordinamento giudiziario e funzione giurisdizionale, giusto processo
2.8. Corte costituzionale e giustizia costituzionale; composizione e funzioni della Corte costituzionale, tipologie delle pronunce e tecniche di decisione della Corte costituzionale nel giudizio di legittimità costituzionale e nel giudizio sui conflitti.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa: 36 lezioni da 2 ore svolte (in lingua italiana nel II^ semestre), in modalità erogativa in presenza.
Il docente svolge alcune lezioni in cui inizia con una prima parte in cui vengono esposti dei concetti (modalità erogativa) e poi si apre un’interazione con gli studenti che definisce la parte successiva della lezione (modalità interattiva).
- 30 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
- 6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva, anche con illustrazione di sentenze da parte di studenti, assegnate alla lezione precedente. Tutte le attività sono svolte in presenza.
Le lezioni si svolgono nei seguenti orari:
Lunedì ore 12,30-14,30
Martedì ore 14,30-16,30
Mercoledì ore 12,30-16,30
Il docente pubblica man mano sulla pagina di e-learning (disponibili per tutti), le slides delle sue lezioni, insieme con schemi e materiali utili.
Le lezioni sono videoregistrate e messe a disposizione nella pagina di e-learning di quegli studenti che hanno certificazione di DSA o di appartenenza alle caterie della dual career per gli sportivi o al bando 110 e lode per gli studenti lavoratori delle pubbliche amministrazioni.
Saranno altresì realizzati dal docente 5 incontri dedicati agli studenti lavoratori sulla piattaforma webex del docente, durante i quali si potranno discutere eventuali dubbi suscitati dalle slides o dalle lezioni.
Gli incontri on line in diretta Webex per i lavoratori studenti si svolgeranno sempre dalle 18,30 alle 20 dei seguenti martedì:
- 25 febbraio
- 25 marzo
- 15 aprile
- 6 maggio
- 27 maggio
Le lezioni si svolgono in lingua italiana, anche con la lettura e il commento di norme e la discussione di casi e argomenti di attualità.
Il diritto costituzionale è materia fondamentale propedeutica ad ogni altro insegnamento del Corso di laurea dal secondo anno in poi.
Pertanto la frequenza a tutte le lezioni è molto raccomandata.
Un tutorato per aiutare gli studenti a studiare sarà attivato in parallelo fin dalla seconda metà del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non sono previste prove intermedie.
L'esame finale consiste in due parti e verte sull'intero programma: prova scritta obbligatoria e prova orale obbligatoria, entrambe in lingua italiana:
-
prova scritta su tutto il programma, finalizzata al controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame: test di 30 domande a risposta chiusa multipla; per ogni domanda una sola risposta sarà corretta; la prova dura 60 minuti (90 minuti per gli studenti con certificazione DSA). La prova scritta costituisce una prova preliminare: sicuramente potrà svolgere la prova orale lo studente che dà almeno 18 risposte esatte sulle 30 domande a risposta chiusa. Ogni risposta non data alle domande a risposta chiusa equivale a risposta errata. Coloro che fanno più di 12 errori nelle domande chiuse della prova scritta manifestano una preparazione insufficiente e perciò è loro vivamente sconsigliato presentarsi alla prova orale.
-
prova orale che si svolge nella stesa giornata della prova scritta subito dopo la correzione della prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio con i collaboratori del docente e in un successivo colloquio col docente titolare dell'insegnamento. La prova orale riguarda argomenti di tutto il programma, in particolare quelle parti più approfondite durante le lezioni, ed è finalizzata a verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia.
Poichè il Diritto costituzionale è insegnamento di una materia fondamentale e propedeutica ad ogni altra materia dal secondo anno in poi, è essenziale che ogni studente abbia una preparazione solida e completa su tutto il programma.
Per ogni studente l'essenziale è anzitutto studiare bene tutto il programma, partendo dai suoi concetti fondamentali: non serve studiare a memoria le norme, ma studiare bene tutto il manuale, che coincide integralmente col programma, facendo sempre riferimento all'applicazione pratica delle norme e all'attualità.
E' importante frequentare il tutorato per ripetere e chiarire col tutor tutta la materia.
Occorrono almeno 2 mesi e mezzo dedicati in ogni intera giornata soltanto allo studio di questa materia per riuscire a padroneggiarla in modo completo e soddisfacente e a superare l'esame.
Se possibile ogni studente inizi a studiare fin dall'inizio delle lezioni.
In ogni caso è essenziale che ogni studente per almeno una settimana prima dell'esame si trovi (anche telematicamente) con uno o due altri studenti che come lui preparano il medesimo esame e ripeta insieme a lui tutta la materia, in modo da interrogarsi e correggersi a vicenda su tutti gli argomenti.
Chi non si è preparato o ha studiato poco o in parte o non ha neppure ripetuto con altri compagni (neppure telematicamente) ripensi bene se davvero è preparato.
Fino a quando è aperta la possibilità di iscriversi all'esame (pochi giorni prima dell'esame) ogni studente iscritto all'esame che non intende presentarsi può cancellare la sua iscrizione.
Testi di riferimento
- Lo studente dovrà studiare per la preparazione dell'esame tutto il manuale di Diritto costituzionale, scelto tra uno dei seguenti manuali:
a) A. Barbera, D. Fusaro, C. Carusoo, Corso di diritto costituzionale, VII ed., Il Mulino, 2024
b) P. Caretti - U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, V. ed, Giappichelli, Torino, ed. 2023 o successiva
c) G. De Vergottini, Diritto costituzionale, Walters Kluwer CEDAM, Padova, X^ ed., 2023 o ed. successiva
d) R. Bifulco, Diritto costituzionale, III^ ed., 2024 Giappichelli ed. Torino
2) E' vivamente raccomandato anche lo studio delle slides delle lezioni svolte dal docente, reperibili man mano su e-learning. Lo studio delle slides non può in alcun modo sostituire il manuale che resta indispensabile per il superamento dell'esame.
- Lo studente deve munirsi della seguente raccolta normativa da cui deve saper trarre ed interpretare i testi delle norme fondamentali: Mattioni A. (a cura di), Il codice costituzionale, La Tribuna, Piacenza, ed. 2024.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
A) Knowledge and understanding
Students are expected to know and understand the main normative elements regarding fondamental rights, relationship between citizens and institutions, as well as the organization of the Italian Republic.
B) Applying knowledge and understanding
Students will be able to find, interpret and apply the legal rules regarding fundamental rights and the organization of public authority at State or regional or local level, to solve any possible contradictions between applicable provisions, and to understand the different legislative, executive and judicial functions belonging to various national, regional and local bodies.
C) making judgements
Students will acquire independence of judgment about finding and evaluating the possible legal solutions in solving issues concerning relationship between citizens, as individuals and as groups, companies and public authority, as well as the legitimacy of the norms and the administrative acts to be applied and of the actions to be taken.
D) Communication skills
Students will be able to communicate both the legal problems and the main regulatory elements involved to public and private entities and to those who design or adopt administrative acts.
E) Learning skills
Students will be able to independently find and evaluate any legal rule regarding any other subject, and to evaluate the constitutional basis and the constitutional legitimacy of any Italian regulation.
Contents
General constitutional law and all constitutional law in Italy: components and functions of the State, state forms and forms of government, the Italian Constitution, sources of Italian law, the organization of the Italian Republic.
Detailed program
The relationship between citizens and institutions: legal and social standards, interpretation and application of legal standards, components and functions of the State, state forms and forms of government, the Italian Constitution (Fundamental principles and characteristics), the individual in constitutional system and the fundamental rights (freedom and social rights), the sources of Italian law (criteria authorizing the system of sources and examination of each source of law in its process of training), direct democracy and representative democracy, electoral systems.
The organization of the Republic: structure and functions of Parliament, state legislative process, President of the Republic, Government of the Republic, general principles of organization of the public administration and the administrative activity, regions and local authorities and their autonomy: statutory, legislative, regulatory, administrative, financial. Judiciary, legal and judicial function, Constitutional Court and constitutional justice.
Prerequisites
None
Teaching methods
All lessons are held in presence in delivery mode: 36 2-hour lessons held (in Italian in the 2nd semester), in delivery mode in presence.
The teacher carries out some lessons in which he begins with a first part in which concepts are exposed (delivery mode) and then opens an interaction with the students which defines the next part of the lesson (interactive mode).
- 30 2-hour lessons held in presence mode;
- 6 2-hour lessons carried out in delivery mode in the initial part which is aimed at involving students in an interactive way in the subsequent part, also with illustration of sentences by students, assigned to the previous lesson. All activities are carried out in person.
The teacher gradually publishes the slides of his lessons on the e-learning page (available to all), together with useful diagrams and materials.
The lessons are video-recorded and made available on the e-learning page of those students who have DSA certification or belonging to the dual career categories for athletes or to the 110 cum laude call for public administration student workers.
The teacher will also hold 5 meetings dedicated to student workers on the teacher's webex platform, during which any doubts raised by the slides or lessons can be discussed.
The lessons are held in Italian, including the reading and commenting on norms and the discussion of cases and current topics.
Constitutional law is a fundamental subject preparatory to any other teaching of the degree course from the second year onwards.
Therefore, attendance at all lessons is highly recommended.
Tutoring to help students study will be activated in parallel from the second half of the course.
Assessment methods
There are no intermediate tests.
The final exam consists of two parts and covers the entire program: compulsory written test and compulsory oral test, both in Italian:
-
written test covering the entire programme, aimed at extensively checking preparation for the exam programme: test with 30 multiple choice questions; for each question only one answer will be correct; the test lasts 60 minutes (90 minutes for students with DSA certification). The written test constitutes a preliminary test: the student who gives at least 18 correct answers out of the 30 closed-ended questions will certainly be able to take the oral test. Any answer not given to the closed-ended questions is equivalent to an incorrect answer. Those who make more than 12 errors in the closed questions of the written test demonstrate insufficient preparation and are therefore strongly advised against appearing for the oral test.
-
oral test which takes place immediately after the correction of the written test and in the same day. The oral test consists of an interview with the teacher's collaborators and a subsequent interview with the teacher in charge of the course. The oral test covers topics from the entire program, in particular those parts that are more in-depth during the lessons, and is aimed at verifying the ability to understand and explain all the topics and fundamental aspects of the subject in a clear and personal way.
Since Constitutional Law teaches a fundamental and preparatory subject to every other subject from the second year onwards, it is essential that each student has a solid and complete preparation on the entire programme.
For every student, the essential thing is first of all to study the entire program well, starting from its fundamental concepts: it is not necessary to study the rules by heart, but to study the entire manual carefully, which coincides entirely with the program, always referring to the practical application of the rules and current events.
It is important to attend tutoring to repeat and clarify all the material with the tutor.
It takes at least 2 and a half months dedicated every full day just to studying this subject to be able to master it completely and satisfactorily and to pass the exam.
If possible, every student starts studying right from the start of lessons.
In any case, it is essential that for at least a week before the exam each student meets (even electronically) with one or two other students who are preparing the same exam like him and repeats the entire subject together with him, in order to question and correct himself. each other on all topics.
Those who have not prepared or have studied little or partially or have not even repeated with other classmates (not even electronically) think again if they are really prepared.
As long as the possibility to register for the exam is open (a few days before the exam), any student registered for the exam who does not intend to appear can cancel his registration.
Textbooks and Reading Materials
1) One of thise handbooks:
a) A. Barbera, D. Fusaro, C. Caruso, Corso di diritto costituzionale, VII ed., Il Mulino, 2024;
b) P. Caretti - U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, V. ed, Giappichelli, Torino, ed. 2023 or next.
c) G. De Vergottini, Diritto costituzionale, Walters Kluwer CEDAM, Padova, X^ ed., 2023 or next
d) R. Bifulco, Diritto costituzionale, III^ ed., 2024 Giappichelli ed. Torino
2) The student must study lessons published on e-learning page of lessons and must retrieve the following normative collection and is expected to draw on and comment texts of the main laws: Mattioni A., Il codice costituzionale, La Tribuna, Piacenza, ed. 2024.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Paolo Bonetti