Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto privato, con approccio tanto teorico quanto pratico-applicativo e con attenzione al fenomeno giuridico nella sua complessità e costante evoluzione. In particolare:
A) Conoscere e comprendere
gli elementi normativi principali dei diritti e le fonti del diritto.
B) Autonomia di giudizio
Circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili alle questioni concernenti i rapporti tra i soggetti.
C) Abilità comunicative
Sapersi esprimere con un corretto utilizzo della terminologia giuridica.
D) Capacità pratiche di apprendimento
Reperire e interpretare autonomamente le norme giuridiche.
Contenuti sintetici
Sitazioni soggettive, fonti e interpretazione.
Le obbligazioni.
Il contratto in generale.
Singoli contratti.
Il fatto illecito.
I diritti reali.
Programma esteso
-
Linguaggio, strumenti e soggetti del diritto privato. ll diritto e la norma giuridica; le fonti del diritto; l’efficacia temporale e spaziale delle norme giuridiche; l’interpretazione della legge; il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive; fatto e atto giuridico; prescrizione e decadenza; persone fisiche; persone giuridiche.
-
Le obbligazioni. Fonti delle obbligazioni; obbligazioni soggettivamente e oggettivamente complesse; l’adempimento; le obbligazioni pecuniarie; inadempimento delle obbligazioni; risarcimento del danno; mora del debitore e mora del creditore; estinzione dell’obbligazione per cause diverse dall’adempimento; le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio; responsabilità patrimoniale; gestione di affari altrui; indebito; ingiustificato arricchimento.
-
Il contratto. Definizioni e classificazioni contrattuali; trattative e responsabilità precontrattuale; elementi essenziali; accordo delle parti; vizi della volontà; causa; oggetto; forma; elementi accidentali del contratto; rappresentanza; effetti del contratto; simulazione; nullità; annullabilità; risoluzione; rescissione; buona fede; interpretazione.
-
Singoli contratti.
Vendita; locazione; appalto; mandato; mutuo; assicurazione; fideiussione; transazione; leasing e rent to buy. -
Fatto illecito.
Elementi costitutivi del fatto illecito; ipotesi particolari di responsabilità civile; responsabilità oggettiva; risarcimento dei danni; danno patrimoniale; danno non patrimoniale; responsabilità civile nella legge speciale. -
Diritti reali.
Diritti reali in generale; la proprietà; usufrutto; uso; abitazione; enfiteusi; superficie; servitù.
Prerequisiti
Il corso non richiede particolari prerequisiti.
Metodi didattici
La didattica sarà interamente erogativa, con lezioni frontali e con supporto mediante piattaforma e-learning. Un numero pari a 4 lezioni potrà essere registrato e caricato sulla piattaforma. La frequenza è fortemente consigliata.
Collegari al seguente link per accedere alle lezioni da remoto: https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m76c0dbd1399e306f8795d65fbd94745f
kWgAXNN3d66 (59429663 quando si chiama da un telefono)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale, consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati.
L’obiettivo è di verificare la comprensione degli argomenti, il colloquio verterà sulle conoscenze teoriche acquisite, ma si terranno in considerazione anche capacità di ragionamento e proprietà di linguaggio.
Testi di riferimento
G. IORIO, Corso di diritto privato, ediz. Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile, con riferimento alle seguenti parti:
Parte prima (con esclusione dei capitoli 8 e 9);
Parte seconda;
Parte terza (con esclusione del capitolo 21);
Parte quarta (con esclusione del capitolo 39);
Parte quinta (solo i seguenti capitoli: Capitolo 40; Capitolo 41; Capitolo 43, paragrafi da 282 a 283.4; Capitolo 44, paragrafi da 286 a 286.4; Capitolo 45, paragrafi da 295 a 295.1; Capitolo 46, paragrafi da 297 a 297.7; Capitolo 47, paragrafi da 299 a 299.5; Capitolo 48, paragrafi da 302 a 302.4; Capitolo 51, paragrafi 313, 313.1 e 320);
Parte settima;
Parte ottava;
Parte nona (solo i seguenti capitoli: Capitolo 62, paragrafi da 375 a 377; Capitolo 63, paragrafi da 380 a 385; Capitolo 64).
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with the knowledge of the main institutions of private law, with both a theoretical and practical-applicative approach and attention to the evolutionary aspects of the law.
Contents
Language, instruments and subjects in Italian private law.
Obligations.
Contract law.
Types of contracts.
Torts.
Real rights.
Detailed program
-
Language, instruments and subjects of Italian private law.
Law and legal provisions; sources of law; temporal and spatial effectiveness of legal provisions; interpretation; legal relationships; natural persons; legal persons. -
Obligations.
Sources of obligations; performance; monetary obligations; non-performance; compensation for damages; notice to perform; extinguishing obligations; unjustified enrichment; etc. -
Contract law.
Contracts; precontractual liability; essential elements; agreement; misrepresentation; consideration; object of agreement; legal form of contract; terms of contract; agency; effectiveness of the contract; termination of contracts; breach of contract; good faith; interpretation. -
Types of contracts.
Sale; mandate; loan; insurance; transaction; leasing; rent to buy; etc. -
Torts.
Main elements of civil liability; particular hypotheses of civil liability; compensation for damages; material and non-material damages. -
Real rights.
Real rights in general; property; usufruct; use; habitation; easements; etc.
Prerequisites
The course of Institutions of Private Law does not require particular prerequisites.
Teaching methods
Teaching will be entirely delivery-based, with frontal lessons and support via an e-learning platform. A number equal to 4 lessons can be recorded and uploaded to the platform. Attendance is strongly recommended.
Assessment methods
Oral examination.
The evaluation will take into account the theoretical skills acquired, the accuracy of the answers, the ability to reason about legal principles, as well as the argumentative effectiveness.
Textbooks and Reading Materials
G. Iorio, Corso di diritto privato, ed . Giappichelli, latest edition available.
Parte prima (excluding the Chapters 8 and 9);
Parte seconda;
Parte terza (excluding the Chapter 21);
Parte quarta (excluding the Chapter 39);
Parte quinta (only the following chapters should be studied: Chapter 40; Chapter 41; Chapter 43, paragraphs 282 to 283.4; Chapter 44, paragraphs 286 to 286.4; Chapter 45, paragraphs 295 to 295.1; Chapter 46, paragraphs 297 to 297.7; Chapter 47, paragraphs 299 to 299.5; Chapter 48, paragraphs 302 to 302.4; Chapter 51, paragraphs 313, 313.1 and 320);
Parte settima;
Parte ottava;
Parte nona (only the following chapters should be studied: Chapter 62, paragraphs 375 to 377; Chapter 63, paragraphs 380 to 385; Chapter 64).
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Tommaso Maria Giovanni Ubertazzi