Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Geologia Strutturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geologia Strutturale
Codice identificativo del corso
2425-2-E3401Q055
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le basi per il riconoscimento, classificazione e descrizione delle strutture geologiche, attraverso lezioni frontali, esercitazioni con carte geologiche, e uscite sul terreno.

Contenuti sintetici

L'insegnamento include il corso di Geologia strutturale s.s. tenuto dal Prof. A. Tibaldi, il corso di Cartografia geologica tenuto dai Proff. F. Bonali e S. Mittempergher, e due giorni di uscite didattiche.

Geologia strutturale: Teoria degli sforzi e deformazioni. Le principali categorie di deformazioni: faglie inverse, trascorrenti e normali, pieghe, foliazioni e scistosità, fratture e giunti tettonici. Elementi di geologia strutturale in neotettonica.

Cartografia geologica: lettura delle carte geologiche e stesura delle sezioni geologico-strutturali.

Uscite sul terreno: riconoscimento, misurazione e mappatura di strutture geologiche di base quali faglie, pieghe e giunti.

Programma esteso

Corso di Geologia strutturale:
Sforzi e deformazioni.
Equazioni fondamentali e legami in diverse condizioni di pressione, temperatura e tempo.
Simple shear e pure shear.
La scala delle deformazioni.
Le principali categorie di deformazioni: faglie, caratteristiche, tipologie, classificazione basata sulla loro giacitura e cinematica, metodi e limiti di dedurre sul terreno la cinematica di una faglia, problemi e limiti relativi al calcolo di un rigetto, faglie con espressione morfologica e prive di tale espressione, possibili cause ed interazioni tra la dinamica endogena ed il modellamento esogeno.
Associazioni possibili di faglie inverse, trascorrenti e normali.
Le pieghe: nomenclatura, ampiezza, lunghezza d’onda, persistenza, coerenza ed interferenza, stili in rapporto alla reologia delle rocce, alla natura dello sforzo e all’ambiente crostale.
Foliazioni e scistosità.
Fratture e giunti tettonici, tipologie, caratteristiche, cause ed ambiente di formazione, disposizioni spaziali.
Le principali strutture connesse agli sforzi magmatici e i metodi per distinguerle dalle deformazioni tettoniche s.s.
Elementi di geologia dei terremoti, contributi metodologici della geologia strutturale nella valutazione della pericolosità sismica. esempi di aree in Italia soggette alla pericolosità sismica.

Cartografia:
Esercizi su carte geologiche contenenti faglie e pieghe, atti all'apprendimento dei metodi per la lettura ragionata delle carte e per la stesura di sezioni geologico-strutturali in scala da 1.25.000 a 1:50.000.

Uscite di terreno:
Due giornate dedicate alla descrizione di campagna di strutture geologiche fragili e duttili, al loro riconoscimento e classificazione, misurazione e trasposizione su una carta topografica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di geologia. Corso sicurezza sul terreno.

Modalità didattica

Geologia strutturale: 24 lezioni da 2 ore in presenza, Didattica Erogativa;

Cartografia: 12 attività di esercitazione da 3 ore in presenza, Didattica Interattiva;

2 uscite sul campo in giornata (Campus Abroad) da 6 ore in presenza, Didattica Interattiva.

Le tre modalità vengono erogate in lingua italiana.

Materiale didattico

Tibaldi Alessandro, 2015. Fondamenti di Geologia Strutturale. Lulu Press, Raleigh, USA, 231 pp (disponibile su: www.Lulu.com).
George H. Davis and Stephen J. Reynolds, 1996. Structural Geology of Rocks and Regions, Editore John Wiley & Sons Inc, 776 pp.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Geologia strutturale: esame scritto su 4 domande aperte inerenti il corso frontale (didattica erogativa) e voto in trentesimi. Non sono presenti prove in itinere.

Cartografia: l'esame verte sullo svolgimento di 2 sezioni geologiche e loro valutazione in trentesimi.

Uscite sul campo: verrà valutato il percorso di apprendimento nelle due giornate.

Il voto finale è una media ponderata tra il voto conseguito in Geologia strutturale (6/10), in cartografia (3/10), e nelle uscite sul terreno (1/10).

Orario di ricevimento

Per appuntamento fissato per email.

Esporta

Aims

Giving the basis for the recognition, classification and description of the geological structures, by lectures, practical classes with geological maps, and field activities.

Contents

It includes the course of “Structural geology” of Prof. A. Tibaldi, the course of “Geologic cartography” of Prof. F. Bonali and S. Mittempergher, and two days of field training.

Structural geology: Stress and strain. The principal types of deformations: reverse, transcurrent and normal faults, folds, foliations and scistosity, fractures and tectonic joints. Elements of structural geology applied to neotectonics.

Geologic cartography: how to read a geological map and prepare geological-structural cross sections.

Field activities: recognition, measurement and mapping of basic geological structures such as faults, folds and joints.

Detailed program

Course of Structural geology:
Stress and strain.
Simple shear and pure shear.
Fundamental equations and relations in different conditions of pressure, temperature and time.
The scale of deformations.
The principal types of deformations: faults, characteristics, types, classification based on their dip and kinematics, methods and limits of reconstructing fault kinematics, problems and limits for the calculus of fault offset, faults with and without morphological features, possible causes and interactions between endogenous dynamics and exogenous modelling.
Possible associations of reverse, transcurrent and normal faults.
Folds: nomenclature, scale, amplitude, wavelength, persistence, coherence and interference, styles in relation with rock rheology, origin of stresses, and crustal environment.
Foliations and scistosity.
Fractures and tectonic joints, types, characteristics, causes and environment of formation.
The main structures linked with magmatic stress and methods for distinguishing them from the tectonic deformations s.s.
Geology of earthquakes. Main methods for the application of structural geology as a contribution for the assessment of seismic hazard. examples of areas in Italy under seismic threat.

Cartography:
Exercises on geological maps containing faults and folds, aimed at learning the methods for the reasoned reading of maps and for the drafting of geological-structural sections on a scale from 1.25,000 to 1:50,000.

Field activity:
Two days dedicated to the field description of brittle and ductile geological structures, their recognition and classification, measurement and transposition on a topographic map.

Prerequisites

Base knowledge of geology. Course on security on the field.

Teaching form

Structural geology: 24 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics;

Cartography: 12 three-hour practical classes, in person, Interactive Teaching;

Two daily excursions: 2 six-hours field activities, in person, Interactive Teaching.

The three courses are given in Italian language.

Textbook and teaching resource

Tibaldi Alessandro, 2015. Fondamenti di Geologia Strutturale. Lulu Press, Raleigh, USA, 231 pp (available on: www.Lulu.com).
George H. Davis and Stephen J. Reynolds, 1996. Structural Geology of Rocks and Regions, Editor John Wiley & Sons Inc, 776 pp.

Semester

Second semester

Assessment method

Structural Geology: written exam on 4 open questions related to the delivered didactics and grade out of thirty. There are no ongoing tests.

Cartography: the exam focuses on the development of 2 geological-structural sections and their evaluation out of thirty.

Field activities: the learning path in the two days will be evaluated with a grade of -1, 0, +1.

The final grade is a weighted average between the grade obtained in Structural Geology (6/10), in Cartography (3/10), and the score obtained in the field activities (1/10).

Office hours

By appointment fixed by email.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/03
CFU
10
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
96
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FB
    Fabio Luca Bonali
  • SM
    Silvia Mittempergher
  • AT
    Alessandro Tibaldi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche