Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Diritto Commerciale
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Diritto Commerciale
Codice identificativo del corso
2425-3-E3301M134
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Diritto Commerciale - 1 Codice identificativo del corso 2425-3-E3301M134-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diritto Commerciale - 2 Codice identificativo del corso 2425-3-E3301M134-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’esame degli istituti fondamentali del diritto commerciale

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la disciplina dell'impresa, tanto individuale quanto collettiva. In particolare, esso verterà, nella sua prima parte, sulle diverse nozioni di impresa e sulle relative discipline, mentre nella sua seconda e principale parte, sulla disciplina delle società

Programma esteso

Nozione italiana e comunitaria di impresa, impresa commerciale, agricola, pubblica, non lucrativa e sociale, professioni intellettuali, fenomeni di collaborazioni tra imprese, principi di diritto della concorrenza e di diritto contabile, diritto delle società di persone, delle società di capitali e delle cooperative.

Prerequisiti

Istituzioni di Diritto Privato

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Non ci sono prove intermedie.

Criteri di valutazione: preparazione completa, linguaggio appropriato.

Testi di riferimento

Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, quinta edizione, Giappichelli, 2023, pp. 1-118; 163-185; 195-215; 305-567; 579-688.
Lo studente può naturalmente scegliere altri manuali, a condizione che detti manuali spieghino gli stessi argomenti trattati nelle pagine del libro indicato sopra.
A prescindere dai manuali utilizzati, è fondamentale conoscere direttamente la legislazione vigente relativa agli argomenti da studiare.
Tra le raccolte di legislazione in materia giuscommercialistica si segnala la seguente:
Giorgio De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Lingua di insegnamento

italiana

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course intends to explain the foundations of Commercial Law

Contents

The course deals with basic concepts of commercial law such as enterprises, partnerships, companies, cooperatives.

Detailed program

Italian and EU Notion of Enterprises; Commercial, Agricultural , Public, Nonprofit and Social Enterprises, Intellectual Professions,

Consortia and Networks, Principles of Competition Law and Accounting Law, the Law of partnerships, companies, and cooperatives.

Prerequisites

Principles of Private Law

Teaching methods

Lectures.

Assessment methods

Oral exam. No intermediate tests

Assessment criteria: complete preparation, appropriate language

Textbooks and Reading Materials

Marco Cian (edited by), Manuale di diritto commerciale, fifth edition, Giappichelli, 2023, pp. 1-118; 163-185; 195-215; 305-567; 579-688.
The student can of course choose other textbooks, provided that these textbooks explain the same topics covered in the pages of the book indicated above.
Regardless of the textbooks used, it is essential to know directly the current legislation relating to the topics to be studied. Among the collections of the law on commercial law, the following should be noted: Giorgio De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, latest edition

Semester

first semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche