- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia e Commercio [E3301M]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Economia del Mercato Mobiliare (blended)
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è la comprensione e applicazione delle politiche di gestione dei portafogli mobiliari. In particolare, lo studente sarà in grado, utilizzando il corretto linguaggio disciplinare, di:
- comprendere il funzionamento del mercato mobiliare (microstruttura)
- conoscere le caratteristiche economico-tecniche delle diverse asset class (obbligazioni, azioni, strumenti del risparmio gestito)
- definire gli approcci di asset allocation (ottimizzazione di portafoglio e modelli di pricing)
- applicare i principi di asset allocation nella costruzione di un portafoglio di ETF
- chiarire le differenze tra moderna teoria della finanza e behavioural finance
- comprendere le relazioni tra la teoria dell’efficienza del mercato e i presupposti dell’analisi fondamentale (DCF e analisi per multipli) e dell’analisi tecnica
- applicare gli strumenti di valutazione della performance dei portafogli mobiliari
Contenuti sintetici
Il corso si propone di sviluppare la comprensione del ruolo e del funzionamento dei mercati mobiliari nei suoi due principali comparti: mercato obbligazionario e mercato azionario. Oltre alla discussione delle logiche di funzionamento dei mercati obbligazionari e azionari, il corso introduce temi più avanzati, quali, le strategie di gestione di portafogli azionari e obbligazionari; la valutazione delle perfomances di portafoglio; l’efficienza informativa di mercato e la behavioral finance in contesti di inefficienza di mercato. Lo scopo del corso è consentire ai frequentanti di acquisire la necessaria padronanza nell’utilizzo degli strumenti di analisi dei mercati mobiliari
Programma esteso
1. Organizzazione e struttura dei mercati mobiliari
2. I criteri di valutazione e gli indicatori del rendimento e rischio dei titoli obbligazionari
3. I criteri di valutazione e gli indicatori del rendimento e del rischio dei titoli azionari
4. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz
5. Il Capital Asset Pricing Model
6. La valutazione della performance
7. L’efficienza informativa dei mercati e l’analisi tecnica
8. Principi di finanza comportamentale
Prerequisiti
Nozioni di base di matematica finanziaria e statistica
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in modalità Blended Learning e prevede:
- 21 ore di lezione frontale,
- 28 ore di attività autonoma da svolgere sulla base del materiale fornito online sulla piattaforma (Video lezioni/ video/ Letture ad hoc/siti web, utilizzo di financial database)
- 12 ore di esercitazioni dedicate all'analisi tecnica e all'Asset Allocation Contest (facoltativo)
Nel periodo di erogazione del corso, a tutti gli studenti, è proposta la partecipazione a una specifica attività:
Asset Allocation Contest.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per il corso di Economia del Mercato Mobiliate sono previste due diverse modalità d'esame.
Modalità 1: Per gli studenti che partecipano all'Asset Allocation Contest
Prova scritta sui seguenti materiali:
Economia del mercato mobiliare (Fundamentals of Investments), McGraw Hill Italia.
Materiale utilizzato per lo svolgimento delle attività a distanza, le lezioni in presenza e caricato sul sito elearning del corso
La valutazione finale dell'esame terrà conto di due prove:
a. test di fine corso svolto in laboratorio informatico (multiple choice e domande aperte)
b. risultato dell'Asset Allocation Contest
Al punteggio finale del test (vedi sotto) saranno sommati fino a un max di 1,5 punti attribuiti all'attività svolta nel contest
Modalità 2: Per gli studenti che NON partecipano all'Asset Allocation Contest
Prova scritta sui seguenti materiali:
Economia del mercato mobiliare (Fundamentals of Investments), McGraw Hill Italia.
Materiale utilizzato per lo svolgimento delle attività a distanza, le lezioni in presenza e caricato sul sito elearning del corso
La valutazione finale dell'esame farà riferimento ai seguenti criteri:
Prova scritta = 100% del voto complessivo
Struttura della prova scritta
In entrambe le modalità d'esame la prova scritta include domande chiuse (a risposta multipla/vero o falso) e domande aperte.
La prova si compone di due parti e ha una durata di 1 ora e 10 minuti.
La prima parte è costituita da 10 domande “chiuse” o a scelta multipla; la seconda parte è
costituita da due tradizionali domande “aperte”.
Per la valutazione dell’elaborato valgono le seguenti regole:
prima parte: ciascuna domanda è valutata, se positiva, 3 punti; se negativa o non risposta, 0 punti.
seconda parte: ciascuna domanda è valutata su un intervallo che varia da 12 (risposta assente) a
30.
Il voto finale è dato dalla media semplice dei voti riportati nella prima parte e in ognuna delle tre
domande della seconda parte.
Esempio:
prima parte: 10 risposte esatte: 30
seconda parte: I domanda: 25; II domanda: 26
voto finale = (30+25+26)/3 = 27
Sarà possibile, su richiesta dello studente, sostenere anche un esame orale, oltre a quello scritto, sul materiale didattico dell’insegnamento
Testi di riferimento
Economia del mercato mobiliare (Fundamentals of Investments), McGraw Hill Italia. Testo in lingua inglese
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II semestre
Lingua di insegnamento
Italiano per le lezioni frontali; materiali di studio in inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The main goal of the course is the understanding and application of investment strategies for portfolios of financial assets. In particular, the student will be able, using the correct disciplinary language, to: understand the functioning of the securities market (microstructure)
- know the economic-technical characteristics of the different asset classes (bonds, shares, mutual funds)
- define asset allocation approaches (portfolio optimization and pricing models)
- apply asset allocation principles in building a portfolio of ETFs
- clarify the differences between modern finance theory and behavioral finance
- understand the relationships between the theory of market efficiency and the assumptions of fundamental analysis (DCF and multiple analysis) and technical analysis
- apply the tools of portfolio performance evaluation
Contents
The course develops an understanding of the role and functioning of securities markets in its two main sectors: the bond market and the stock market.
Besides this basic understanding, participants will have an overview on more specific topics, such as portfolio management strategies, portfolio perfomance evaluation, market efficiency and behavioral finance. The aim of the course is to allow attending students to acquire the necessary grasp in the use of securities analysis tools
Detailed program
1. Financial markets structure
2. Equity valuation: return and risk measures
3. Bond evaluation: return and risk measures
4. Markowitz portfolio selection theory
5. Capital Asset Pricing Model
6. Portfolio perfomance evaluation
7. Financial markets efficiency and technical analysis
8. Behavioral finance
Prerequisites
Basic knowledge of statistics and financial mathematics
Teaching methods
The course is delivered in Blended Learning mode and includes:
- 21 hours of lectures,
- 28 hours of independent activity to be carried out on the basis of the material provided online on the platform (Video lessons/ videos/ Ad hoc readings/websites, use of financial databases)
- 12 hours of exercises dedicated to technical analysis and the Asset Allocation Contest (optional)
During the course period, all students are offered to participate (to be carried out in groups) in one activity
Asset Allocation Contest.
Assessment methods
two different exam formats are available.
Format 1: For students participating in the Asset Allocation Contest
The written exam covers the following materials:
• Financial Market Economics (Fundamentals of Investments), McGraw Hill Italia.
• Materials used for remote activities, in-person lessons, and those uploaded on the course's e-learning platform.
The final exam grade will consider two components:
a. A final test conducted in the computer lab (multiple-choice and open-ended questions).
b. The result of the Asset Allocation Contest.
Up to a maximum of 1.5 additional points will be awarded based on the contest performance and added to the final test score (see below).
Format 2: For students NOT participating in the Asset Allocation Contest
The written exam covers the following materials:
• Financial Market Economics (Fundamentals of Investments), McGraw Hill Italia.
• Materials used for remote activities, in-person lessons, and those uploaded on the course's e-learning platform.
The final grade will be determined as follows:
• Written exam = 100% of the overall grade
Structure of the Written Exam
In both formats, the written exam consists of closed-ended (multiple-choice/true or false) and open-ended questions.
The exam is divided into two parts and lasts 1 hour and 10 minutes:
• First part: 10 closed-ended (multiple-choice) questions.
• Second part: Two traditional open-ended questions.
Grading Criteria
• First part: Each correct answer is worth 3 points; incorrect or unanswered questions receive 0 points.
• Second part: Each question is graded on a scale from 12 (if left blank) to 30.
The final grade is calculated as the simple average of the scores from the first part and each of the two questions in the second part.
Example Calculation
• First part: 10 correct answers → 30 points.
• Second part: Question 1 → 25 points; Question 2 → 26 points.
• Final grade: (30 + 25 + 26) / 3 = 27.
Additionally, upon request, students may take an oral exam covering the course materials, in addition to the written test.
Textbooks and Reading Materials
Economia del mercato mobiliare (Fundamentals of Investments), McGraw Hill Italia. Textbook is a selection of Chapters of Jordan, Miller and Dolvin, in English
Semester
Second Semester
Teaching language
teaching in Italian; study material in English