Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Ottica della Contattologia Generale 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ottica della Contattologia Generale 1
Codice identificativo del corso
2425-2-E3002Q011-E3002Q020M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Ottica della Contattologia Generale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze per gestire in autonomia l'applicazione delle lenti a contatto morbide.

lo studente acquisirà le più recenti nozioni scientifico tecnologiche e conoscenze della contattologia e le abilità per l’utilizzo clinico e interpretativo delle tecnologie strumentali sia di base sia evolute oltre a sviluppare le capacità di utilizzare le tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto.

Contenuti sintetici

1. gestione delle condizioni rifrattive con lenti a contatto morbide

2. conoscenze relative alla relazione geometrica, fisica e fisiologica tra lenti a contatto e segmento anteriore esterno oculare

3. conoscenze delle varie tipologie di lenti a contatto morbide e relativi materiali

4. metodologie applicative delle lenti a contatto morbide previa selezione del candidato e accurata valutazione oculare, parametrica e fisiologica

5. studio approfondito del film lacrimale e la sua relazione con le lenti a contatto, studio dell'occhio secco marginale

6. criteri applicativi di lenti a contatto morbide sferiche, asferiche, toriche, multifocali e applicazioni speciali

7. prevenire e gestire le complicanze indotte dalle lenti a contatto morbide, anche attraverso l'utilizzo di grading scale

8. presentazione e discussione in aula di casi clinici

9. Gestione e controllo della progressione miopica

Programma esteso

Introduzione alla contattologia, glossario dei termini tecnici

Argomenti base:
Storia ed evoluzione delle lenti a contatto.
Cenni di anatomia e fisiologia della cornea e delle strutture in relazione ad essa. Cenni di morfologia e microscopia elettronica della cornea e della congiuntiva.
Ossigenazione corneale e fenomeni ipossici.
Cenni di immunologia e dei processi infiammatori.
Caratteristiche geometriche delle lenti a contatto , ottica delle lenti a contatto.

Preliminari
Valutazione iniziale. Il colloquio anamnestico. Valutazione pre applicativa. Indicazioni generali all'utilizzo delle lenti a contatto. Misurazioni preliminari, valutazione dello stato rifrattivo, valutazione della visione binoculare, esame in
lampada a fessura, coloranti vitali. Significato clinico e valutazione del film lacrimale. Interazione tra film lacrimale e lente a contatto. Anomalie palpebrali e dell'ammiccamento, anomalie della componente mucinica e della componente lipidica del film lacrimale. Interpretazione delle figure di interferenza del film lacrimale.

Tecniche strumentali avanzate per la rilevazione delle caratteristiche oculari
Topografia corneale
Pachimetria
Microscopia endoteliale
Aberrometria e analisi del fronte d'onda

Lenti a contatto in idrogel
Materiali idrogel convenzionali, materiali in silicone idrogel
Aspetti applicativi delle lenti a contatto morbide: proprietà dei materiali, classificazione, indicazioni per l'utilizzo di lenti morbide, valutazioni e misurazioni oculari di base, procedure applicative, caratteristiche e valutazioni applicative,
tempi di porto e di adattamento. Controlli post applicativi.
Studio delle lenti a contatto morbide customizzate, disposable e a ricambio frequente in idrogel.

Lenti a contatto in silicone idrogel
Struttura e proprietà dei materiali. Lenti a uso continuo e prolungato. Condiderazioni fisiologiche e criteri applicativi.
Lenti a contatto morbide biomimetiche e biocompatibili
Struttura e proprietà dei materiali . Considerazioni fisiologiche e criteri applicativi

La correzione dell'astigmatismo con lenti a contatto morbide toriche.
Proprietà dei materiali . Indicazioni per l'utilizzo di lenti a contatto toriche Sistemi di stabilizzazione. Lenti toriche morbide customizzate

La correzione della presbiopia con lenti a contatto morbide
Struttura e proprietà dei materiali. Valutazione preliminare e selezione del portatore. Opzioni correttive della
presbiopia con lenti a contatto. Le lenti a contatto morbide bifocali e multifocali e le relative geometrie.

Le complicanze in relazione all'utilizzo delle lenti a contatto morbide
classificazione e gestione delle complicanze, sistemi di classificazione, le grading scales Compliance e prevenzione delle complicanze I sistemi di acquisizione digitali

Occhio secco
Sistemi di classificazione dell'occhio secco. La gestione optometrica dell'occhio secco marginale- Test oggettivi e soggettivi per la valutazione della condizione di occhio secco marginale. Gestione della condizione: polimeri idonei,
integratori e sostituti lacrimali.

Gestione e controllo della progressione miopica con lenti a contatto morbide, bifocali, multifocali e a profondità di campo estese

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia e fisiologia oculare, ottica visuale e geometrica..

Non sono previste prove in itinere. Il programma procede in parallelo con quello del laboratorio di Ottica della Contattologia generale I dove i contenuti vengono applicati praticamente. Vengono pertanto verificate in questo modo le conoscenze e competenze acquisite nello sviluppo del percorso didattico.

Modalità didattica

42 ore di lezioni frontali di tipo erogativo in presenza

Materiale didattico

testo obbligatorio: Clinical Contact Lens Practice , Bennet, LIppincott Williams&Wilkins

testo consigliato: Contact Lenses, Phillips, , Butterworth Heinemann

. appunti e dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame congiunto dei moduli 1 e 2.

Esame scritto mediante piattaforma informatica composto da domande a scelta multipla ed esercizi relativi all'applicazione e scelta di lenti a contatto

Esame orale obbligatorio dopo il superamento della prova scritta

Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to acquire the knowledge, skills, and competences to independently manage the application of soft contact lenses.

the student will acquire the latest scientific technological notions and knowledge of contact lens fitting and skills for the clinical and interpretative use of both basic and advanced instrumental technologies as well as developing the skills to use contact lens application and control techniques.

Contents

1. management of refractive conditions with soft contact lenses

2. knowledge concerning the geometric, physical and physiological relationship between contact lenses and anterior ocular external segment

3. knowledge of the various types of soft contact lenses and related materials

4. application methods of soft contact lenses after selection of the candidate and accurate ocular, parametric and physiological evaluation

5. in-depth study of the tear film and its relationship with contact lenses, study of the marginal dry eye

6. application criteria of spherical, aspherical, toric, multifocal, and special applications

7. to prevent and manage complications induced by soft contact lenses , also through the use of grading scales

8. presentation and discussion in the classroom of clinical cases

9. Managment of myopia progression

Detailed program

Introduction to contact lenses , glossary of technical terms

Basic topics:
History and evolution of contact lenses.
Elements of anatomy and physiology of the cornea and of the structures related to it. Overview of morphology and microscopy electronics of the cornea and conjunctiva.
Corneal oxygenation and hypoxic phenomena. Overview of immunology and inflammatory processes.
Geometric features of contact lenses, contact lens optics.

Preliminaries
Initial evaluation. The anamnestic interview. Pre-application assessment: General indications for the use of contact lenses. Preliminary measurements, evaluation of refractive status, evaluation of binocular vision, examination in slit lamp, vital dyes. Clinical significance and evaluation of the tear film. Interaction between tear film and contact lens. Eyelid and blinking abnormalities, anomalies of the mucinous component and of the lipid component of the tear film. Interpretation of the interference figures of the tear film.

Advanced instrumental techniques for the detection of ocular characteristics
Corneal topography
pachymetry
Endothelial microscopy
Aberrometry and wave front analysis

Contact lenses in hydrogel
Conventional hydrogel materials, silicone hydrogel materials
Application aspects of soft contact lenses: properties of materials, classification, indications for the use of lenses
soft, basic ocular assessments and measurements, application procedures, features and application evaluations, times of wear and adaptation. Post application controls.
Study of soft contact lenses customized, disposable and frequently replaced in hydrogel.

Silicon Hidrogel contact lenses
Structure and properties of materials. Lenses for continuous and prolonged use. Physiological condonations and application criteria.
Soft biomimetic and biocompatible contact lenses
Structure and properties of materials. Physiological considerations and application criteria

Correction of astigmatism with soft toric contact lenses.
Properties of materials. Indications for the use of toric contact lenses Stabilization systems. Toric lenses customized

Correction of presbyopia with soft contact lenses
Structure and properties of materials. Preliminary evaluation and selection of the bearer. Corrective options of the presbyopia with contact lenses. Bifocal and multifocal soft contact lenses and their geometries.

Complications in relation to the use of soft contact lenses
classification and management of complications, classification systems, grading scales. Compliance and prevention of complications. Digital acquisition systems

Dry eye
Classification systems of dry eye. The optometric management of the marginal dry eye. Objective and subjective evaluations of the marginal dry eye condition. Management of the condition: suitable polymers, tear supplements and substitutes.

Managment of myopic progression with soft bifocal, multifocal and EDOF contact lenses

Prerequisites

ocular anatomy and physiology of the anterior segment, visual optics and geometrical optics.

since the course run in parallelism with the laboratory of contact lenses, the student will apply knowledge and skills belonging to both the courses.

Teaching form

42 hours of in-person lecturers

Textbook and teaching resource

Clinical Contact Lens Practice , Bennet, LIppincott Williams&Wilkins

Contact Lenses, Phillips, , Butterworth Heinemann

lecturer's notes

Semester

first semester

Assessment method

Joint examination of modules 1 and 2.

Written exam using a computer platform composed of multiple choice questions and exercises related to the application and choice of contact lenses

Mandatory oral exam after passing the written test

there are no mid-term exam

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RF
    Rossella Fonte

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche