Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisica [E3005Q - E3001Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Elementi di Tecnologie Quantistiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Tecnologie Quantistiche
Codice identificativo del corso
2425-3-E3001Q089
Descrizione del corso SYLLABUS
Class Objectives:
• Provide a foundational understanding of quantum technology, including qubits topologies and control, quantum computing, quantum communication and sensing, quantum materials and materials for quantum technologies;
• The class aims to equip students with the knowledge and skills needed to grasp the principles and applications of quantum technology, preparing them for further exploration in this rapidly evolving field;

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • L'obiettivo del corso è fornire una comprensione di base delle tecnologie quantistiche, incluse le diverse tipologie di qubit ed il loro controllo, il calcolo quantistico, la comunicazione quantistica ed il quantum sensing, i materiali utilizzati per le tecnologie quantistiche e materiali quantistici;
  • Il corso mira a dotare gli studenti delle conoscenze e delle competenze necessarie per comprendere i principi e le applicazioni della tecnologie quantistice, preparandoli per ulteriori aprofondimenti in questo campo in rapida evoluzione;

Contenuti sintetici

  • Introduction of Quantum Information
  • Quantum Hardware
  • Qubit Control and Readout (SC qubits)
  • Quantum Communication
  • Quantum Sensing
  • Materials for quantum hardware platforms
  • Quantum Materials

Programma esteso

Prerequisiti

I corsi di matematica e fisica dei primi due anni della Laurea Triennale in Fisica.

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza:
Il corso è composto da 24 lezioni da 2 ore ciascuna svolte in modalità erogativa in presenza.
Durante le lezioni saranno esposte le i fondamenti delle tecnologie quantistiche.

Materiale didattico

  • Isaac Chuang and Michael Nielsen, "Quantum Computation and Quantum Information: 10th Anniversary Edition"
  • Riccardo Manenti, Mario Morra, "Quantum Information Science"
  • Daniel D. Stancil, Gregory T. Byrd, "Principles of Superconducting Quantum Computers"
  • Phillip Kaye, Raymond Laflamme, Michele Mosca, "An Introduction to Quantum Computing"
  • Serge Haroche, Jean-Michel Raimond, ''Exploring the Quantum: Atoms, Cavities, and Photons'
  • D.F. Walls, Gerard J. Milburn, "Quantum Optics"

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame finale consiste in

  • presentazione di un elaborato su uno di una serie di argomenti proposti dai docenti
  • un orale di discussione (non nozionistico).

Per chi lo desiderasse sarà possibile sostenere le prove di esame in lingua inglese.

Orario di ricevimento

Su appuntamento (on line o in ufficio).

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

  • Provide a foundational understanding of quantum technology, including qubits topologies and control, quantum computing, quantum communication and sensing, quantum materials and materials for quantum technologies;
  • The class aims to equip students with the knowledge and skills needed to grasp the principles and applications of quantum technology, preparing them for further exploration in this rapidly evolving field;

Contents

  • Introduction of Quantum Information
  • Quantum Hardware
  • Qubit Control and Readout (SC qubits)
  • Quantum Communication
  • Quantum Sensing
  • Materials for quantum hardware platforms
  • Quantum Materials

Detailed program

Prerequisites

Mathematics and physics courses of the first two years of the Bachelor's Degree in Physics

Teaching form

In-person delivery teaching:
The course consists of 24 lessons, each 2 hours long, conducted in-person.
During the lessons, the fundamentals of quantum technologies will be presented.

Textbook and teaching resource

  • Isaac Chuang and Michael Nielsen, "Quantum Computation and Quantum Information: 10th Anniversary Edition"
  • Riccardo Manenti, Mario Morra, "Quantum Information Science"
  • Daniel D. Stancil, Gregory T. Byrd, "Principles of Superconducting Quantum Computers"
  • Phillip Kaye, Raymond Laflamme, Michele Mosca, "An Introduction to Quantum Computing"
  • Serge Haroche, Jean-Michel Raimond, ''Exploring the Quantum: Atoms, Cavities, and Photons'
  • D.F. Walls, Gerard J. Milburn, "Quantum Optics"

Semester

Third year, second semester

Assessment method

The final exam consists of

  • presenting an essay on one of a series of topics proposed by the lecturers
  • oral discussion (not based on rote memorization)

For those who wish, it will be possible to take the exams in English.

Office hours

By appointment (online or in the office).

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Giachero
    Andrea Giachero
  • Stefano Sanguinetti
    Stefano Sanguinetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche