Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Cartografia Tematica Geoambientale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cartografia Tematica Geoambientale
Codice identificativo del corso
2425-3-E3201Q111
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Realizzare carte tematiche di variabili ambientali percorrendo tutte le fasi operative, dalla raccolta dei documenti di base alla pianificazione e realizzazione del campionamento, includendo le determinazioni analitiche sui campioni raccolti, per concludere con la produzione della mappa tematica: elaborazione e spazializzazione dei dati.
Il corso fornirà allo studente:
• competenze pratiche nella mappatura delle variabili ambientali;
• capacità di esprimere considerazioni sull’attendibilità e sul significato applicativo delle mappe prodotte.

Contenuti sintetici

• Informazione di base sui principali metodi cartografici.
• Ricerca e preparazione dei documenti (cartografie esistenti e modello digitale del terreno) relativi all’area da cartografare.
• Predisposizione di un piano di campionamento.
• Esecuzione del campionamento del suolo e georeferenziazione dei punti.
• Preparazione dei campioni e analisi di laboratorio.
• Elaborazione dei dati raccolti e redazione di cartografie tematiche.

Programma esteso

Lezioni frontali
• Basi teoriche sulla cartografia tematica e introduzione ai principali metodi di mappatura di variabili ambientali.
• Raccolta di cartografie tematiche preesistenti (geologia, geomorfologia, uso e copertura del suolo, vegetazione, suoli, ecc.) e ottenimento di un modello digitale del terreno di adeguato dettaglio.
• Predisposizione di un piano di campionamento del suolo, individuazione delle modalità di campionamento (valutazione di diversi possibili approcci) e scelta dei parametri da studiare.

Attività di campo
Escursioni sul terreno per:
• descrizione del paesaggio e valutazione dei rapporti suolo-paesaggio;
• campionamento e georeferenziazione dei punti.

Laboratorio di analisi chimiche e fisiche
Principali determinazioni di laboratorio: preparazione dei campioni di suolo e determinazioni di laboratorio di parametri significativi (pH/umidità/densità apparente/granulometria/sostanza organica/...).

Laboratorio informatico
• Redazione di cartografie tematiche mediante almeno due approcci diversi (paesaggistico, statistico, geostatistico, geomorfometrico)
• discussione critica sui metodi seguiti e sui risultati ottenuti; considerazioni sull’attendibilità della mappa e sul suo significato applicativo; valutazione della possibilità di utilizzare gli stessi metodi per altre situazioni e altri parametri ambientali.

Prerequisiti

• Chimica inorganica, litologia e mineralogia, geomorfologia; tali conoscenze saranno considerate già acquisite.
• Propedeuticità: nessuna.

Modalità didattica

• 4 lezioni da 2 ore di didattica erogativa in presenza
• 4 lezioni da 2 ore di didattica, che alternano didattica erogativa e interattiva in presenza
• 5 attività di laboratorio informatico da 3 ore di didattica interattiva in presenza
• 1 attività di laboratorio chimico da 4 ore di didattica interattiva in presenza
• 3 attività di laboratorio chimico da 2 ore di didattica interattiva in presenza
• 3 attività di campo da 5 ore di didattica interattiva in presenza

Materiale didattico

• Diapositive proiettate durante le lezioni: rese disponibili sul sito di e-learning.
• Materiale informativo per le attività sul campo: disponibile sul sito di e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame (orale) comprende domande sugli argomenti trattati nel corso, sulle procedure utilizzate per la redazione delle mappe tematiche, nonché una discussione critica sulle cartografie ottenute e sulle note illustrative redatte a completamento delle stesse.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

Producing thematic maps of environmental variables, from the collection of basic documents to the planning and implementation of sampling, including analytical determinations on collected samples and concluding with thematic map realization: data processing and spatialisation.
The course will provide students with
• practical skills in mapping environmental variables;
• ability to express considerations on the validity and applicative significance of the produced maps.

Contents

• Basic information on the main cartographic methods.
• Collection and preparation of documents (existing cartography and digital terrain model) concerning the study area.
• Preparation of a sampling plan.
• Soil sampling and point georeferencing.
• Preparation of soil samples and laboratory analyses.
• Processing of the collected data and preparation of thematic maps.

Detailed program

Lectures
• Introduction to the main methods of environmental variables mapping.
• Collection of existing thematic cartography (geology, geomorphology, land use and land cover, vegetation, soils, etc.) and digital terrain model.
• Preparation of a soil sampling plan, identification of sampling methods (evaluation of different approaches) and choice of parameters to be studied.
Field activities
Field trips for:
• evaluation of soil-landscape relationships;
• point sampling and georeferencing.

Chemical and physical analyses
Main laboratory determinations: soil sample preparation and laboratory determinations of significant parameters (pH/water content/bulk density/granulometry/organic matter/...).

Computer laboratory
• Production of thematic maps using at least two different approaches (landscape, statistical, geostatistical, geomorphometric).
• Discussion of methods employed and results obtained; reflections on the reliability of the map and its practical significance; evaluation of the application of the same methods for other situations and other environmental parameters.

Prerequisites

• Knowledge of inorganic chemistry, lithology, mineralogy and geomorphology will be considered already acquired.

Teaching form

• 4 two-hour lectures, in person, delivered didactics
• 4 two-hour lectures, in person, delivered didactics and interactive teaching
• 5 three-hour computer lab activities, in person, interactive teaching
• 1 four-hour chemical lab activities, in person, interactive teaching
• 3 two-hour chemical lab activities, in person, interactive teaching
• 3 five-hour field activities, in person, interactive teaching

Textbook and teaching resource

• Slides projected during lectures: made available on the e-learning site.
• Information material for field activities: made available on the e-learning site.

Semester

Second semester

Assessment method

The oral examination includes questions on the topics discussed in the course, the procedures used to produce the thematic maps as well as a critical discussion on the obtained maps and the illustrative notes edited to complete them.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
AGR/14
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Alberto Bosino
  • CF
    Chiara Ferrè

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche