Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Le Forme della Mediazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Forme della Mediazione
Codice identificativo del corso
2425-1-F8701N069
Descrizione del corso SYLLABUS
Conoscere modello della giustizia riparativa e i programmi che lo attuano e la loro applicazione nel contesto giuridico italiano
Conoscere i principi e le caratteristiche del paradigma riparativo anche in relazione a contesti diversi da quello della giustizia penale, con particolare riguardo all'ambito sociale e comunitario
Introdurre le principali fonti normative nazionali e internazionali che regolano l’applicazione dei programmi di giustizia riparativa
Conoscere il ruolo del mediatore, l’equiprossimità, evidenziando le distinzioni e l’interlocuzione di questo ruolo con le professioni sociali
Sperimentare alcuni strumenti del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa
Approfondire alcuni contesti di applicazione del modello riparativo: in Italia e all'estero, con particolare riguardo ai reato gravi/gravissimi
Approfondire le tematiche connesse all'esperienza di vittimizzazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscere il modello della giustizia riparativa e i programmi che lo attuano e la loro applicazione nel contesto giuridico italiano
Conoscere i principi e le caratteristiche del paradigma riparativo anche in relazione a contesti diversi da quello della giustizia penale, con particolare riguardo all'ambito sociale e comunitario
Introdurre le principali fonti normative nazionali e internazionali che regolano l’applicazione dei programmi di giustizia riparativa
Conoscere il ruolo del mediatore, l’equiprossimità, evidenziando le distinzioni e l’interlocuzione di questo ruolo con le professioni sociali
Sperimentare alcuni strumenti del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa
Approfondire alcuni contesti di applicazione del modello riparativo: in Italia e all'estero, con particolare riguardo ai reato gravi/gravissimi
Approfondire le tematiche connesse all'esperienza di vittimizzazione

Contenuti sintetici

Giustizia retributiva, rieducativa e riparativa
Giustizia riparativa come giustizia relazionale
Mediazione e riparazione: vittime e persone indicate come autori dell'offesa nella ricostruzione di patti di cittadinanza
L’ascolto del mediatore
Il conflitto generato dal reato
Riparare l'irreparabile

Programma esteso

Giustizia retributiva, rieducativa e riparativa:

  • cambiare lo sguardo e ottica di complementarietà
  • la giustizia dell'incontro: dal monologo al dialogo
  • distinzione fra giustizia riparativa e attività a valenza riparativa
    Giustizia riparativa come giustizia relazionale

Giustizia riparativa come giustizia relazionale:

  • conoscere e riconoscere

  • patti di cittadinanza e aspettative fiduciarie

  • Mediazione e riparazione: vittime e persone indicate come autori dell'offesa nella ricostruzione di patti di cittadinanza

  • i programmi della giustizia riparativa

  • l’iter e la struttura di un incontro di mediazione

  • partecipazione attiva e responsabilità "verso"

L’ascolto del mediatore:

  • le caratteristiche dell’ascolto empatico
  • il ruolo di equiprossimità del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa
  • l’ascolto del mediatore in relazione ai conflitti generati dalla commissione di un reato

Il conflitto generato dal reato:

  • conflitti di prima e seconda generazione
  • conflitti e dissidi
  • quali conflitti per la giustizia riparativa

Riparare l'irreparabile:

  • L'esperienza del Libro dell'Incontro
  • L'esperienza della Commissione Sudafricana per la Verità e la Riconciliazione
  • la riparazione come esito di un programma di giustizia riparativa
  • accordo riparativo simbolico e materiale

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il corso si fonderà su:

  • lezioni teoriche sempre accompagnate da dibattito in aula e discussioni di gruppo
  • verranno utilizzate suggestioni audiovisive
  • verranno proposte anche esercitazioni e lavori di gruppo
    Alcune lezioni si svolgeranno presso un istituto di pena milanese per persone adulte, per favorire l'incontro e il confronto di punti di vista diversi su un tema difficile quale quello della riparazione dopo la commissione di un reato.

Modalità di verifica dell'apprendimento

I corsisti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni in aula attraverso la valorizzazione del punti di vista di ciascuno.
Durante le lezioni verranno assegnati dei compiti di analisi e lettura che saranno poi presentati e discussi in aula.
Verrà chiesto di predisporre un breve scritto al termine delle ore del corso che sarà oggetto di esame finale.
In particolare per i frequentanti: a partire dalle lezioni svolte, dagli incontri presso l'istituto di pena e dalle letture assegnate dal docente sarà chiesta una prova di esposizione a gruppi in classe e un elaborato scritto da realizzare sempre a gruppi.
Per i non frequentanti: a partire dalle letture indicate nel box "testi di riferimento" si chiede di realizzare un elaborato scritto che illustri la giustizia riparativa e ne sviluppi un aspetto (le VOCI contenute nel Libro dell'Incontro possono essere uno spunto interessante). Lo studente può scegliere una parola chiave della giustizia riparativa e della mediazione, un tema che lo abbia colpito in particolare e può provare ad analizzarlo. Oppure può collegare un caso specifico di conflitto sul quale immaginare un intervento di mediazione, ad esempio un conflitto conosciuto nell'ambito della professione svolta per coloro che già lavorano, o in altri contesti (anche cinematografici e letterari). Lo scritto dovrà avere una parte più descrittiva sulla giustizia riparativa e mediazione (partendo dai testi letti) e una parte più legata a una riflessione personale, a partire da una parola, un tema, un conflitto.**

Testi di riferimento

Per i frequentanti seguire le indicazioni del docente date a lezione in relazione ai seguenti testi:

  • Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto,
  • Saggiatore, 2015
  • Marcello Bortolato, Edoardo Vigna, Oltre la vendetta. la giustizia riparativa in Italia, editori Laterza, 2024
  • Tommaso Greco La legge della fiducia, alle radici del diritto, ediatori Laterza, 2023
    Ulterori testi facoltativi:
  • Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano, 2023 nuova edizione
  • Picotti L. (a cura di), La mediazione nel sistema penale minorile, CEDAM, Padova, 1998
  • Mannozzi G., La giustizia senza spada. Uno stadio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè,
  • Milano, 2003
  • Danovi F., Ferraris ADR Una giustizia complementare, 2018 Giuffrè
  • Nociti A., Guarire dall'odio, ed. Franco Angeli, 2000

Per i non frequentanti:

  • Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto,
    Saggiatore, 2015 - leggere i primi due capitoli, il capitolo VOCI per intero, scegliere uno dei contributi di Ceretti o di Mazzucato
    **Leggere altri due contributi contenuti nei seguenti testi a scelta (due contributi nello stesso volume o in volumi diversi) **
  • Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano, 2023 nuova edizione - leggere uno dei contobuti del lbro
  • Danovi F., Ferraris ADR Una giustizia complementare, 2018 Giuffrè
  • Nociti A., Guarire dall'odio, ed. Franco Angeli, 2000

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Understand the model of restorative justice and the programs that implement it, and its application in the Italian legal context.
Understand the principles and characteristics of the restorative paradigm, also in relation to contexts other than criminal justice, with particular regard to the social and community sectors.
Introduce the main national and international legal sources that regulate the application of restorative justice programs.
Understand the role of the mediator, equiproximity, highlighting the distinctions and interactions of this role with social professions.
Experience some tools of the mediator specializing in restorative justice programs.
Deepen the contexts of applying the restorative model: in Italy and abroad, with particular regard to serious/very serious crimes.
Explore issues related to the experience of victimization.

Contents

Retributive, rehabilitative, and restorative justice
Restorative justice as relational justice
Mediation and repair: victims and individuals identified as offenders in the reconstruction of social contracts
The mediator's listening
The conflict generated by the crime
Repairing the irreparable

Detailed program

Retributive, Rehabilitative, and Restorative Justice:

Changing the perspective and the optics of complementarity
The justice of encounter: from monologue to dialogue
Distinction between restorative justice and activities with a restorative value
Restorative Justice as Relational Justice:

Understanding and recognizing

Social contracts and trust expectations

Mediation and repair: victims and individuals identified as offenders in the reconstruction of social contracts

Restorative justice programs

The process and structure of a mediation meeting

Active participation and responsibility "towards"

The Mediator’s Listening:

Characteristics of empathic listening
The equiproximity role of the mediator in restorative justice programs
The mediator’s listening in relation to conflicts arising from the commission of a crime
The Conflict Generated by the Crime:

First and second-generation conflicts
Conflicts and disputes
Which conflicts are relevant for restorative justice
Repairing the Irreparable:

The experience of Libro dell'incontro
The experience of the South African Truth and Reconciliation Commission
Repair as an outcome of a restorative justice program
Symbolic and material reparative agreements

Prerequisites

no one

Teaching methods

The course will be based on:

Theoretical lessons always accompanied by classroom debates and group discussions
Audiovisual stimuli will be used
Exercises and group work will also be proposed
Some lessons will take place at a penitentiary institution for adults in Milan, to encourage encounters and the exchange of different perspectives on a difficult topic, such as repair after the commission of a crime.

Assessment methods

The participants will be called to actively engage in the lessons by valuing each individual's point of view.
During the lessons, assignments for analysis and reading will be given, which will then be presented and discussed in class.
At the end of the course hours, participants will be asked to prepare a brief written assignment, which will be the subject of the final exam.
In particular for attending students: starting from the lessons held, meetings at the penal institution, and the readings assigned by the teacher, students will be required to give a group presentation in class and submit a written paper, both to be done in groups.
For non-attending students: based on the readings indicated in the "reference texts" section, they are required to write a paper that illustrates restorative justice and develops an aspect of it (the VOICES contained in the Libro dell'Incontro can provide an interesting starting point). The student can choose a key word related to restorative justice and mediation, or a topic that particularly impacted them, and attempt to analyze it. Alternatively, they can link a specific conflict case and imagine a mediation intervention, such as a conflict known in their professional field for those who are already working, or in other contexts (including cinematic and literary ones). The paper should include a more descriptive section on restorative justice and mediation (based on the texts read) and a section with more personal reflection, starting from a word, a theme, or a conflict.

Textbooks and Reading Materials

For attending students, follow the teacher's instructions given in class regarding the following texts: **

  • Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto,
    Saggiatore, 2015
  • Marcello Bortolato, Edoardo Vigna, Oltre la vendetta. la giustizia riparativa in Italia, editori Laterza, 2024
  • Tommaso Greco La legge della fiducia, alle radici del diritto, ediatori Laterza, 2023
    Additional optional texts:
  • Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano, 2023 nuova edizione
  • Picotti L. (a cura di), La mediazione nel sistema penale minorile, CEDAM, Padova, 1998
  • Mannozzi G., La giustizia senza spada. Uno stadio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè,
    Milano, 2003
  • Danovi F., Ferraris ADR Una giustizia complementare, 2018 Giuffrè
  • Nociti A., Guarire dall'odio, ed. Franco Angeli, 2000

For non-participants:
Bertagna, Ceretti, Mazzuccato (a cura di), Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto,
Saggiatore, 2015 Read the first two chapters, the entire "VOICES" chapter, and choose one of the contributions by Ceretti or Mazzucato.
Read two other contributions from the following texts of your choice (either two contributions from the same volume or from different volumes).**
Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano, 2023 nuova edizione
Danovi F., Ferraris ADR Una giustizia complementare, 2018 Giuffrè
Nociti A., Guarire dall'odio, ed. Franco Angeli, 2000

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/12
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Federica Brunelli
    Federica Brunelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche