Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si colloca nell’area delle attività formative di sociologia politica transnazionale.
Obiettivi relativi a conoscenza e comprensione:
Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi al processo di integrazione degli stati e delle società europee nelle sue molteplici dimensioni e in un’ottica policentrica, con l’attenzione allo sviluppo storico, strutturale e istituzionale dell’Unione Europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il corso dedica molta attenzione alla formazione di competenze che permettano di comprendere la politica e le politiche europee volte alla costruzione dell’Unione Europea, e di utilizzare conoscenze teoriche e metodologiche per poter progettare ricerche e programmi di cooperazione nell’ambito UE.
Rafforzamento delle abilità comunicative:
La partecipazione attiva e continua delle studentesse e degli studenti è una delle prerogative del corso. Attività seminariali e lavori di gruppo sono parte integrante del progetto didattico.
Contenuti sintetici
Il corso mira a presentare e problematizzare le dinamiche principali del processo di integrazioni europee nelle due dimensioni fondamentali: quella del rafforzamento delle istituzioni dell’Unione europea sovra e transnazionali (deepening), e quella riguardante l’allargamento dell’UE verso l’inclusione degli stati e delle società del continente (widening). Il processo di integrazione sarà analizzato nella prospettiva di una sociologia politica europea, attraverso le lenti della cittadinanza attiva e partecipatoria. Tale processo richiede continuo lavoro innovativo su politiche pubbliche e sociali in grado di potenziare le capacità dei cittadini e le istituzioni democratiche dell’Unione e degli stati membri.
Programma esteso
La trasformazione profonda e continua delle società europee viene definita in termini di ‘europeizzazione’, compresa come rafforzamento dei sistemi democratici degli stati membri e aspiranti membri dell’UE. L’europeizzazione riguarda l’armonizzazione strutturale e istituzionale di queste società non solo di principio, in rispetto ai ‘criteri di Copenaghen’ politici, economici e sociali, ma anche attraverso una serie di riforme in tutti i segmenti sociali nel senso più ampio, definite dalle normative dell’Acquis communautaire.
Partendo dalle origini dell’Europa unita, in seguito alla sconfitta del nazismo e del fascismo nella Seconda guerra mondiale, un rilievo particolare sarà attribuito al periodo che si apre a partire dalla caduta del muro di Berlino e dall’implosione dei regimi communisti. Questo periodo storico si rivela cruciale sia per la costituzione dell’Unione europea, sia per il rapporto dialettico e spesso contradditorio relativo all’integrazione dell‘Altra Europa, quella centrale, orientale e balcanica.
Nella prima parte del corso saranno illustrate le teorie basilari che interpretano le integrazioni europee, il suo modello di governance e la costruzione discorsiva e normativa delle sue strutture e istituzioni. In seguito saranno analizzate diverse crisi che contraddistinguono i trent’anni turbolenti, in particolare quella finanziaria (2008), quella dei migranti (2015), la crisi pandemica del Covid-19 (2020), la crisi che si è aperta con la guerra in Ucraina (2022),e la crisi relativa al conflitto israeliano-palestinese (2023). L'analisi sarà affrontate nella prospettiva delle policies specifiche create in risposta a queste situazioni di crisi, rispettivamente l’austerità, i nuovi regimi di confine, la nuova definizione dello Stato sociale europeo, la costruzione di una politica estera comune e di difesa a livello dell'Ue. Queste crisi indicano potenziali di rischio e fonti di minaccia alle integrazioni future, ma anche una crescente consapevolezza dell’importanza di un’Europa solidale e più equa, garante della giustizia sociale. Infine saranno approfonditi e discussi i tre casi studio: quello relativo all’accessione dei paesi dei Balcani occidentali, quello della Brexit, e infine quello della guarra in Ucraina. L'analisi di questi casi offrono spazio di discussione sull’Europa sociale e sulla sua capacità di affrontare nuovi disagi socio-economici e crescenti disuguaglianze sociali, nonché il dramma delle guerre nel continente europeo, sotto lo spettro delle tendenze illiberali nelle democrazie europee e della sua disintegrazione. La nuova costituzione delle istituzioni europee in seguito alle elezioni parlamentari di giugno 2024 sarà infine soggetto di osservazione e analisi.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito specifico. È auspicabile ma non indispensabile una discreta conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso sarà predisposto sia nella modalità delle lezioni erogative (DE - 37 ore), sia con le attività didattiche interattive (DI - 8 ore) che prevedono presentazione e discussione di brevi testi selezionati. Saranno inoltre organizzati alcuni seminari con la presenza di ospiti esterni esperti della materia in cui verranno combinate le modalità erogative e quelle interattive (DE+DI 4 ore). Tutte le lezioni del corso saranno tenute in presenza. Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Alcuni incontri serali da remoto, volti agli studenti e alle studentesse lavoratrici, potranno essere concordati nel caso della richiesta. Eventuali brevi seminari da remoto in lingua inglese sono da accordare con gli studenti Erasmus.
Il ricevimento studenti sarà organizzato sia in presenza, sia da remoto con un appuntamento via Webex da concordare con la docente con qualche giorno di anticipo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prima parte dell'esame richiede un’elaborazione individuale scritta (3500-5000 parole inclusa la bibliografia), sui temi che saranno proposti e concordati con la docente; gli elaborati dovranno essere consegnati almeno 7 giorni prima dell’appello d’esame orale. Il colloquio orale, in data dell’appello d’esame, consiste in una discussione di cui il punto di partenza farà riferimento all'elaborato. Sarà inoltre premiata la partecipazione alle presentazioni e ai seminari del corso.
L’elaborato può essere scritto e discusso anche in lingue inglese, bosniaca, croata e serba.
Criteri di valutazione:
La prova d’esame scritto:
/- capacità di cogliere gli elementi fondamentali delle tematiche proposte dal corso;
/- capacità di esporre sinteticamente in modo originale e autonomo l’argomento scelto per la prova;
/- capacità di sviluppare un discorso critico e riflessivo nella forma scritta.
La prova d’esame orale:
/- comprensione dei concetti specifici relativi alle tematiche del corso;
/- conoscenza degli argomenti presenti nell'elaborato scritto;
/- capacità di esporre, in modo ordinato e completo, l’argomento analizzato;
/- capacità di un pensiero critico e riflessivo.
Testi di riferimento
Testo introduttivo:
Cavalli A., Martinelli A. (2015), La società europea, Bologna: il Mulino.
Per gli studenti Erasmus+, la versione in lingua inglese:
Cavalli A., Martinelli A. (2021), European Society, Leiden and Boston: Brill.
Testi relativi alla parte teorica:
Wiener A., Börzel T.A., Risse T. (eds.) (2019), European Integration Theory, Oxford and New York: Oxford University Press.
Sekulić T. (2020), The European Union and the Paradox of Enlargement. The Complex Accession of the Western Balkans, Basingstoke: Palgrave Macmillan. (capitoli 1, 2 e 3)
Testi raccomandati di approfondimento:
Fabbrini S. (2017), Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Bari: Editori Laterza.
Favell A. and Guiraudon V. (Eds.) (2011), Sociology of the European Union, Basingstoke: Palgrave Macmillan.
Guiraudon V., Ruzza C. and Trenz H.J (Eds.) (2015), Europe’s Prolonged Crisis. The Making or the Unmaking of the Political Union, Basingstoke: Palgrave Macmillan.
Heinisch R., Massetti E. and Mazzoleni O. (2019), The People and the Nation: Populism and Ethno-Territorial Politics in Europe (Extremism and Democracy), London: Routledge.
Kauppi N. (Ed.) (2013), A Political Sociology of Transnational Europe, Colchester: ECPR Press.
Marchetti C.M. (2015), L’Europa dei cittadini. Cittadinanza e democrazia nell’Unione Europea, Milano: FrancoAngeli.
Recchi E. (2013), Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa, Bologna: il Mulino.
Trenz H.J. (2016), Narrating European Society. Towards a Sociology of European Integration, London: Lexington Books.
Tutti i testi saranno disponibili nella biblioteca dell’Ateneo, dove possibile anche nel formato elettronico. Sarà inoltre messa a disposizione una dispensa dei testi di approfondimento e articoli scientifici reperibile sulla piattaforma e-learning. Ogni studente avrà la possibilità di creare una bibliografia specifica in riferimento alla tematica scelta per l’elaborato d’esame.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding:
The course aims to provide a basic knowledge of the perspectives and theoretical models of the process of integration of European states and societies in its multiple dimensions and in a polycentric perspective, taking into account the historical, structural and institutional development of the European Union.
Applying knowledge and understanding:
The course provides skills for understanding specific European politics and policies, and for applying these conceptual and methodological tools to the design of research and cooperation projects within the EU.
Communicational skills
The active and continuous participation of the students is one of the prerogatives of the course. Seminar activities and group work are an integral part of the educational project.
Contents
The course aims to present and problematise the main dynamics of the European integration process in its fundamental dimensions: the first, the strengthening of the supranational and transnational institutions of the EU, defined as deepening, and the second, the enlargement of the EU to the states and societies of the continent, thus its widening. We will analyse the integration process from the perspective of a European political sociology, through the lens of active and participatory citizenship. This process requires continuous and innovative work on public and social policies capable of strengthening the capacities of citizens and democratic institutions of the Union and its member and candidate states.
Detailed program
The process of 'Europeanisation', understood here as the strengthening of the democratic systems of the EU Member States and candidate countries, involves a profound and continuous transformation of European societies. Europeanisation concerns the structural and institutional harmonisation of these societies in accordance with the political, economic and social aspects of the 'Copenhagen criteria', but also through reforms in all social sectors in a broader sense, defined by the norms and regulations of the 'acquis communautaire'.
Starting from the origins of a united Europe following the defeat of Nazism and Fascism in the Second World War, the course will attach particular importance to the period that began with the fall of the Berlin Wall and the implosion of the communist regimes and continues to the present day. This historical period is crucial both for the constitution of the European Union as such and for the dialectical and contradictory dynamics of the integration of the 'other' Europe, the Central, Eastern and Balkan Europe.
The first part of the course will illustrate the basic concepts interpreting European integration, its specific model of governance and the discursive and normative construction of its structures and institutions. We will then analyse various crises that have characterised the turbulent thirty years, in particular the financial crisis (2008), the migrant crisis (2015), the Covid-19 pandemic crisis (2020 onwards), the crises provoked by the Russian Federation's invasion of Ukraine (2022) and the Israeli-Palestinian war, each of which has been addressed by specific policies: Austerity, border regime(s) and the redefinition of the European welfare state, the construction of a common foreign policy and defence at the supra- and transnational EU level. These crises point to potential risks and sources of threat for future integration, but also to a growing awareness of the importance of a Europe based on solidarity and substantial equality, guaranteeing social justice.
We will then discuss three case studies during the seminars: the first on the accession of the Western Balkans to the EU, the second on Brexit, and the third on the war in Ukraine. Each of the three cases offers space for discussion on a social Europe and its ability to deal with new socio-economic difficulties and growing social inequalities, as well as the drama of a new war in Europe, under the spectre of illiberal tendencies in European democracies, even their disintegration. Finally, the new constitution of the European institutions after the parliamentary elections in June 2024 will be the subject of observation and analysis.
Prerequisites
No specific prerequisite is required. A basic knowledge of English is desirable, but not essential.
Teaching methods
The course will combine lectures and participatory activities – students will be invited to present and discuss several selected texts. We will host experts in the field during our seminars. Please note that all lectures require attending in person. Italian is the official language of the course.
A certain number of afternoon meetings with working students may be arranged; Erasmus students may ask for short seminars in English, both in remote synchronous mode.
I will receive students both in presence and via Webex – the appointment should be agreed by mail a few days in advance.
Assessment methods
The first part of the exam requires the writing of a paper (3500-5000 words including the bibliography), on a selected topic proposed by and agreed with the teacher; the paper must be delivered at least 7 days before the oral exam. The oral examination consists in presentation and discussion of the paper content. Participation to the seminars will be taken into consideration for the final evaluation.
Students can write and discuss their papers in English, Bosnian, Croatian and Serbian language.
Evaluation criteria:
The written exam test:
/- Ability to grasp the fundamental conceptual elements proposed by the course;
/- Ability to unfold synthetically a subject chosen for the test in an original and autonomous way;
/- Ability to develop a critical and reflective discourse in written form.
The oral exam test:
/- Understanding of the specific concepts related to the course topics;
/- Appropriate knowledge concerning the subject selected for the paper;
/- Ability to present the topic in a coherent way;
/- Ability of critical and reflective thinking.
Textbooks and Reading Materials
For an introduction:
Cavalli A., Martinelli A. (2015), La società europea, Bologna: il Mulino.
The book is available in an updated English version for the Erasmus+ students:
Cavalli A., Martinelli A. (2021), European Society, Leiden and Boston: Brill.
For theories and conceptions:
Wiener A., Börzel T.A., Risse T. (eds.) (2019), European Integration Theory, Oxford and New York: Oxford University Press.
Sekulić T. (2020), The European Union and the Paradox of Enlargement. The Complex Accession of the Western Balkans, Basingstoke: Palgrave Macmillan. (Chapters 1, 2 e 3)
Other relevant literature:
Fabbrini S. (2017), Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Bari: Editori Laterza.
Favell A. and Guiraudon V. (Eds.) (2011), Sociology of the European Union, Basingstoke: Palgrave Macmillan.
Guiraudon V., Ruzza C. and Trenz H.J (Eds.) (2015), Europe’s Prolonged Crisis. The Making or the Unmaking of the Political Union, Basingstoke: Palgrave Macmillan.
Heinisch R., Massetti E. and Mazzoleni O. (2019), The People and the Nation: Populism and Ethno-Territorial Politics in Europe (Extremism and Democracy), London: Routledge.
Kauppi N. (Ed.) (2013), A Political Sociology of Transnational Europe, Colchester: ECPR Press.
Marchetti C.M. (2015), L’Europa dei cittadini. Cittadinanza e democrazia nell’Unione Europea, Milano: FrancoAngeli.
Recchi E. (2013), Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa, Bologna: il Mulino.
Trenz H.J. (2016), Narrating European Society. Towards a Sociology of European Integration, London: Lexington Books.
All texts will be available in the University library and, where possible, in electronic format. Other selected materials will be uploaded on the course web platform. Each student may create his/her selection of references regarding the specific topic of the paper.