- Sociology
- Master Degree
- Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4901N]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 2nd year
- Urban Marketing
- Summary
Course Syllabus
Contenuti sintetici
Il corso ha l’obiettivo di proporre una possibile analisi critica delle politiche di marketing urbano. Partendo dalla ricostruzione storica del dibattito sul tema e dalle principali teorie che hanno caratterizzato il dibattito dagli anni 80’ in avanti, il corso tenterà di mettere in evidenza le sfide e le nuove tendenze che le strategie di marketing urbano del nuovo millennio devono e dovranno tenere conto.
Programma esteso
Tra la fine degli anni 70’ e l’inizio degli anni 80’, molte città/ capitali dei paesi ad economia avanzate hanno dovuto affrontare una forte crisi economica e allo stesso tempo un critico arresto dei sistemi produttivi fordisti. I governi locali sono stati obbligati a sviluppare strategie di entrepreneurship (Harvey 1989) che fossero in grado di ripensare la capacità attrattiva delle proprie città. Le politiche di marketing urbano sono diventate degli strumenti per dare nuova vita alle economie locali, attrarre nuove popolazioni (turisti, talenti e residenti) e stimolare gli investimenti (capitali economici nazionali ed internazionali) (Kavaratzis, 2004). Non si deve comunque dimenticare che l’attrattività dei territori significa anche attivare meccanismi di esclusione sociale e territoriale, innescare effetti di accelerazione dei processi di gentrification e festivalisation delle città. Le trasformazioni sociali, economiche, demografiche e tecnologiche del nuovo millennio pongono nuovi interrogativi e nuovi temi per il marketing territoriale. Il ruolo sempre più crescente delle comunità locali, i cambiamenti radicali dei mezzi di comunicazione e l'iper-diversità delle società stanno sviluppando strategie di co-produzione di marketing urbano che sempre più spesso hanno una declinazione micro-territoriale.
Il corso quindi si concentrerà su cinque macro aree di interesse
1. Il dibattito sulle politiche di marketing urbano: concetti, strategie e azioni
2. Il ruolo del luogo nelle politiche di marketing urbano
3. Il marketing urbano e le comunità locali: la co-produzione dell’immagine
4. Dal marketing urbano al micro marketing urbano: la rivincita dei quartieri
5. Nuovi strumenti di comunicazione del co-marketing urbano
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il Corso si compone di 49 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video- 8 ore saranno lezioni asincrone) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà possibile fare prove intermedie
- Presentazioni di articoli accademici da selezionare dalla piattaforma e-learning. Gli articoli sono tutti in lingua inglese ma la presentazione sarà fatta in lingua italiana
- Presentazione su un progetto presentato all’inizio del corso (tema, modalità di lavoro, e prodotto finale)
Nel caso di esame completo:
L’esame i sarà ORALE e si svolgerà in lingua italiana
L’esame sarà orale è si baserà su una selezione di articoli e capitoli di libri in inglese e italiano che sarà caricata sulla pag. elearnig NELLA SEZIONE PROGRAMMA DI ESAME
ESAMI DURANTE EMERGENZA COVID-19
Gli studenti che dovranno sostenere l'esame durante l'emergenza covid-19 potranno, nel caso avessero bisogno di chiarimenti, contattare la docente Prof.ssa Silvia Mugnano per mail e fissare orario e data del ricevimento studenti (gli appuntamenti vengono dati da una settimana all'altra)
Per le procedure di iscrizione valgono le regole e procedure indicate dall' Ateneo per ESAMI ORALI
Testi di riferimento
Sulla pagina elarning nella sezione PROGRAMMA DI ESAME sarà fornita una lista di aticoli e capitoli di libri e un documento di istruzione
Sustainable Development Goals
Contents
The course aims to put forward a possible critical analysis of urban marketing policies. Starting from a historical review of the debate on this issue and on the main theories that have characterized the discussion from the 80s onwards, the course will attempt to highlight the challenges and new trends that the urban marketing strategies of the new millennium need to take into account.
Detailed program
In between the late 70's and early 80's, many cities / capitals of advanced economies faced severe economic crisis coupled with a critical contraction of Fordist manufacturing systems. Local governments have been forced to develop entrepreneurship strategies (Harvey 1989) that would be able to rethink the attractiveness of their cities. Urban marketing policies have become tools to revitalize local economies, attract new populations (tourists, talents and residents) and stimulate investments (national and international economic capitals) (Kavaratzis, 2004). However, it should not be forgotten that the urban attractiveness also triggered mechanisms of social and territorial exclusion, exacerbating the effects of gentrification and festivalisation processes within cities. The social, economic, demographic and technological transformations of the new millennium pose new questions and new themes for territorial marketing. The ever-increasing role of local communities, radical changes in the media and the hyper-diversity of contemporary society are shaping co-production strategies of urban marketing, which increasingly have a micro-territorial focus.
The course will therefore focus on five macro areas of interest:
1. The debate on urban marketing policies: concepts, strategies and actions
2. The role of the place in urban marketing policies
3. Urban marketing and local communities: co-production of the image
4. From urban marketing to urban micro marketing: the revenge of the neighborhoods
5. New communication tools for urban co-marketing
Prerequisites
None
Teaching methods
The course is made up of 49 hours, of which 50% is frontal lessons with the use of slides, audio and video -Some frontal lecture will be recorded ( max 8 h)- and 50% interactive teaching (exercises, small group work, presentation of case studies starting from dai quali develope lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
Assessment methods
It will be possible to submit intermediate works
- Presentations of academic articles to be selected from the e-learning platform. The articles are all in English but the presentation will be done in Italian
- Presentation of a project as explained at the beginning of the course (theme, work modality, and final product)
If the studnet will decide to have full exam, it be ORAL and will be in Italian. A selection of articles and book chapters in italain and english will be provided on the learling section
L’esame sarà orale è si baserà sui seguenti testi
Pasquinelli, C. (2017) Place branding. Percezione, Illusione e Concretezza. Aracne Editrice: Roma.
Versione Book e E-book
(acquisto on line http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825500813)
MAZZETTE, A. MUGNANO SILVIA (2020) Il Ruolo della cultura nel governo del territorio, Franco Angeli: Milano
Versione Book e E-book
(acquisto on line https://www.francoangeli.it/Home.aspx)
Nuvolati, G. Spanu S. (2020) Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’Ambiente e del Territorio sulle città e aree naturali del dopo Covid 19, Ledizioni: Milano
Versione Book e E-book
(scarica on line https://www.ledizioni.it/prodotto/manifesto-dei-sociologi-e-delle-sociologhe-dellambiente-e-del-territorio/)
Mugnano S., Carnelli F. (2016) “A new normality for residents and tourists: how can a disaster become a tourism resource?” In: (a cura di): Bellini N., Pasquinelli C., Tourism in the City. Towards an Integrative Agenda on Urban Tourism. Svizzera: Springer.
Versione Book e E-book
(consultabile da Biblioteca di Ateneo)
In case the students have an English level below B2, they may request a bibliography in Italian.
Textbooks and Reading Materials
on the elarning will be provided a list of articles and book chapters and a document with the reading indication
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Silvia Mugnano
-
Valeria Marina Borodi