Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Geografia e Politica dell'Ambiente
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geografia e Politica dell'Ambiente
Codice identificativo del corso
2425-2-F8802N060
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  1. Imparare a riflettere sul significato complesso del concetto di "territorio" come rete relazionale, e delle sue configurazioni, in particolare in relazione al luogo e all'ambiente.
  2. Sviluppare una capacità critica di lettura dell' ambientalismo e delle politiche dell'ambiente, soprattutto per quanto rigaurda la convivenza fra esseri umani e altri animali.
  3. Imparare a decostruire il discorso relativo all'ambiente prodotto dalla cultura popolare.

Contenuti sintetici

Una breve introduzione ai contenuti teorici della disciplina e alla metodologia di analisi sarà seguita da un'analisi critica del discorso sull'ambiente e sulla sua evoluzione. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi del discorso sull'ambiente, in relazione agli anomali non umani, alle convivenze interspecifiche, alla relazione di potere che ci connette agli animali non umani e alle forme di sfruttamento cui sono sottoposti. Nella seconda parte del corso, verranno selezionati dei testi di cultura popolare, da analizzare in gruppo, per decostruire il discorso sull'ambiente da essi prodotto e veicolato.

Programma esteso

Il corso si articola in tre parti; la prima comprende un'introduzione alla popular geopolitics e alla ecocritical geopolitics. Il secondo si concentra sull'analisi dei discorsi sull'ambiente. Il terzo, di natura applicativa, è incentrato sulla visione e la lettura di testi di geopolitica popolare, di diversa origine.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

didattica erogativa in presenza: 70%
didattica interattiva in presenza: 30%

La didattice interattiva prevede lavori in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso.

La percentuale di ciascuna dei due tipi di didattica da indicare è approssimativa e potrà essere modificata in seguito

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale o, in alternativa, discussione relativa all'analisi critica di uno o più testi di cultura popolare (modalità riservata agli studenti che abbiano frequentato il 75% delle lezioni).

Testi di riferimento

  1. E. dell’Agnese, “Geografia politica critica”, Milano, Guerini, ultima edizione disponibile

  2. E. dell’Agnese, Ecocritical geopolitics, Routledge, 2021

  3. Yi-Fu Tuan, La natura forzata, Red edizioni

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

  1. To learn to reflect on the complex meaning of the concept of "territory" as a relational network and its configurations, especially in relation to place and environment.
  2. To develop critical reading skills in environmentalism and environmental policies, especially as they relate to the coexistence of humans and other animals.
  3. To learn to deconstruct the discourse on the environment produced by popular culture.

Contents

A brief introduction to the theoretical content of the discipline and methodology of analysis will be followed by a critical analysis of the discourse on the environment and its evolution. Particular attention will be paid to the analysis of the discourse on the environment in relation to nonhuman anomalies, interspecific cohabitation, the power relationship that connects us to nonhuman animals and the forms of exploitation to which they are subjected. In the second part of the course, popular culture texts will be selected for group analysis to deconstruct the discourse on the environment produced and conveyed by them.

Detailed program

The course is divided into three parts; the first includes an introduction to popular geopolitics and ecocritical geopolitics. The second focuses on the analysis of environmental discourses. The third, which is applied in nature, focuses on viewing and reading popular geopolitical texts from different sources.

Prerequisites

none

Teaching methods

in-person teaching: 70%
in-presence interactive mode: 30%

Interactive mode involves subgroup work, prepared and discussed during the course.

The percentage of each of the two types of didactics indicated is approximate and may be changed later

Assessment methods

oral test, or, alternatively, discussion related to the critical analysis of one or more texts of popular culture (reserved to students who have taken the 75% of the lessons)

Textbooks and Reading Materials

  1. E. dell’Agnese, “Geografia politica critica”, Milano, Guerini, last edition

  2. E. dell’Agnese, Ecocritical geopolitics, Routledge, 2021

3). Yi-Fu Tuan, Dominance and Affection: The Making of Pets, New Haven: Yale University Press

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-GGR/02
CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ED
    Elena Dell'Agnese
  • Tutor

  • MN
    Marco Nocente

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche