- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Analisi dei Processi Sociali [F8802N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Reti, Comunità Locali e Innovazione Sociale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: fornire concetti, metodi di analisi ed esempi relativi allo sviluppo policentrico e alle forme di innovazione sociale, imprenditoriale e abitativa che interessano le aree interne e montane, a livello italiano ed europeo.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: oltre all'analisi della letteratura e alla presentazione di alcuni concetti-chiave, verranno discussi e analizzati - ove possibile, anche tramite visite e attività sul campo - alcuni esempi e casi territoriali (imprese sociali, scuole di formazione residenziale, residenze artistiche, forme di co-living e co-working, ecc.), allo scopo di comprendere le dinamiche oggetto del corso e le forme di intervento place-sensitive messe in campo dagli attori coinvolti, con particolare attenzione alla dimensione spazio-territoriale e al campo delle politiche in cui si collocano le pratiche analizzate (per esempio, rispetto alla implementazione del PNRR).
Contenuti sintetici
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti teorici e metodologici per comprendere, analizzare e intervenire, con un approccio partecipativo, in aree interne e montane, rispetto al tema dell’innovazione sociale e all’attivazione di reti locali e trans locali (metro-rurali e metro-montane) a supporto dello sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo.
Gli studenti e le studentesse si confronteranno quindi con alcuni concetti teorici, quali “reti sociali”, “innovazione sociale place-sensitive”, “coesione territoriale”, “sviluppo locale place-based”, “aree marginali”, “periferie”, “metromontagna”, ecc., applicandoli quindi allo studio e alla analisi di dettaglio, orientata alla ricerca di soluzioni praticabili, di alcuni casi concreti.
Programma esteso
Il corso è strutturato in tre parti.
La prima parte è dedicata alla presentazione e alla discussione dei concetti di base sopra accennati, tramite momenti di lezione frontale - dove si farà riferimento anche a recenti ricerche e basi-dati sui temi trattati - ed esercitazioni in piccoli gruppi, volte a facilitare la comprensione degli elementi teorici tramite il confronto peer-to-peer tra i/le partecipanti.
Nella seconda parte verranno introdotti e presentati in dettaglio alcuni casi di studio relativi a reti e innovazione sociale in aree interne, montane, remote e marginalizzate, a livello italiano ed europeo, ove possibile prevedendo interventi e testimonianze in aula da parte di soggetti direttamente coinvolti nei casi analizzati.
Nella terza parte, infine, gli studenti e le studentesse saranno accompagnati dal docente in un lavoro di gruppo, che sfocerà in un elaborato collettivo, finalizzato a considerare più in profondità un caso specifico di studio, per proporre interventi concreti di intervento e ottimizzazione, anche tramite possibili visite sul campo, nel quadro delle politiche di settore.
Prerequisiti
La frequenza al corso non richiede competenze pregresse ma si gioverà delle conoscenze già assimilate in ambito sociologico, in particolare rispetto alle tematiche spazio-territoriali.
Metodi didattici
Il corso sarà erogato in presenza e la frequenza è consigliata, data la natura immersiva e partecipativa delle attività previste.
Nel contempo, sono previste attività da svolgersi in autonomia da parte di studenti e studentesse, prevalentemente in piccoli gruppi, sia in aula che al di fuori di essa.
Il corso prevede diversi tipi di attività che mirano a stimolare la comprensione degli studenti grazie all'applicazione pratica dei concetti approfonditi in modo teorico. Per quello che riguarda le attività di didattica erogativa queste includono: la spiegazione frontale da parte del docente di elementi teorici (con l’ausilio di slide e materiali visivi), l’illustrazione di casi di studio e di ricerche. Le attività di didattica interattiva prevedono invece: la lettura in autonomia di testi scientifici da parte degli studenti, la creazione e gestione in autonomia di piccoli gruppi di lavoro, la conduzione di attività di ricerca sul campo, l’analisi di materiali di ricerca, la redazione di un report di ricerca e la sua presentazione in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica si baserà sulla valutazione dell’elaborato collettivo prodotto dai partecipanti e su di una prova orale integrativa, relativa ai concetti di base trattati a lezione.
Testi di riferimento
I testi di riferimento verranno forniti prima dell'inizio del corso
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding: to provide concepts, methods of analysis and examples relating to polycentric development and forms of social, entrepreneurial and housing innovation affecting inland and mountainous areas, at Italian and European level.
Ability to apply knowledge and understanding: in addition to the analysis of the literature and the presentation of some key concepts, some examples and territorial cases (social enterprises, residential training schools, artistic residences, forms of co-living and co-working, etc.) will be discussed and analysed - where possible, also through visits and field activities, in order to understand the dynamics addressed by the course and the place-sensitive forms of intervention put in place by the actors involved, with particular attention to the spatial-territorial dimension and to the policy field in which the practices analysed are placed (e.g. with respect to the implementation of the NRP-National Resilience and Recovery Plan).
Contents
The course intends to provide students with the theoretical and methodological tools to understand, analyse and intervene, with a participative approach, in inland and mountainous areas, with respect to the topic of social innovation and the activation of local and trans-local (metro-rural and metro-mountain) networks supporting sustainable and inclusive territorial development.
The students will therefore be confronted with a number of theoretical concepts, such as "social networks", "place-sensitive social innovation", "territorial cohesion", "place-based local development", "marginal areas", "peripheries", "metro-mountain", etc., and then apply them to the study and detailed analysis, oriented towards the search for practicable solutions, of a number of concrete cases.
Detailed program
The course is structured in three parts.
The first part is dedicated to the presentation and discussion of the basic concepts outlined above, through face-to-face lessons - where reference will also be made to recent research and data bases on the topics dealt with - and exercises in small groups, aimed at facilitating the understanding of the theoretical elements through peer-to-peer comparison among participants.
In the second part, a number of case studies on networks and social innovation in inland, mountain, remote and marginalised areas, at Italian and European level, will be introduced and presented in detail, where possible including interventions and classroom testimonies by subjects directly involved in the cases analysed.
Lastly, in the third part, the students will be accompanied by the lecturer in group work, leading to a collective paper, aimed at considering a specific case study in greater depth, in order to propose concrete intervention and optimisation measures, also through possible field visits, within the framework of sector policies.
Prerequisites
Attendance at the course does not require any previous skills but will benefit from knowledge already assimilated in the field of sociology, particularly with regard to spatial-territorial issues.
Teaching methods
The course will be delivered in presence and attendance is necessary, given the immersive and participatory nature of the planned activities.
At the same time, activities are planned to be carried out independently by students, mainly in small groups, both in and outside the classroom.
The course includes different types of activities that aim to stimulate students' understanding through the practical application of the concepts discussed in theory. These activities include the lecturer's frontal explanation of theoretical elements (with the aid of slides and visual materials), the illustration of case studies and research, students' independent reading of scientific texts, the independent creation and management of small working groups, the conduct of field research activities, the analysis of research materials, the drafting of a research report and its presentation in the classroom.
Assessment methods
Verification of learning
The assessment will be based on the evaluation of the collective paper produced by the participants and on an additional oral test relating to the basic concepts covered in the lectures.
Textbooks and Reading Materials
The reading materials will be provided before the beginning of the course