- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Analisi dei Processi Sociali [F8802N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Il Lavoro nell'Era Digitale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Il corso propone un approfondimento mirato su alcuni dei temi più rilevanti riguardanti le trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro nelle economie avanzate. Attenzione particolare verrà dedicata all'impatto della digitalizzazione sulle modalità di lavoro sia per le attività a medio alta qualificazione che per quelle poco qualificate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le seguenti competenze:
- saper introdurre e discutere, attraverso testi di diverso genere (saggi, articoli scientifici, rapporti di ricerca) alcuni temi relativi all’analisi dei problemi dell’occupazione nel terzario;
- saper rilevare materiale empirico di tipo quantitativo e qualitativo per finalità specifiche di ricerca;
- saper delineare un progetto di ricerca
- saper svolgere una ricerca sul campo, con tecniche sia quantitative che qualitative
- saper analizzare i risultati della ricerca e produrre report/presentazioni
Contenuti sintetici
Il corso propone un'analisi delle trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro legate ai processi di digitalizzazione, sia per le attività altamente qualificate che per quelle a medio-bassa qualificazione. Tra i principali temi trattati dal corso vi sono l'uso delle tecnologie informatiche, la possibilità di lavorare a distanza e le nuove pratiche lavorative che si stanno diffondendo dopo la pandemia, le piattaforme come strumenti di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Programma esteso
La diffusione delle tecnologie digitali sta cambiando il modo di lavorare e di organizzare il lavoro in moltissimi settori e contesti. In particolare, da un lato, per le attività qualificate di tipo non manuale, la digitalizzazione cambia il modo di lavorare e amplifica le possibilità di de-localizzare il lavoro, rendendo la dimensione spaziale quasi irrilevante. Dall’altro lato, le tecnologie digitali divengono un potente strumento di coordinamento e intermediazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso le piattaforme. Queste ultime svolgono un ruolo importante sia per attività di servizio non de-localizzabili, come il food delivery, sia per attività non manuali a bassa qualificazione, come le micro-attività che sostengono l'intelligenza artificiale, che possono essere svolte quasi ovunque.
Il corso intende analizzare queste tendenze di cambiamento, mettendone in luce le potenzialità, le criticità e anche i falsi miti, sia attraverso l’analisi degli studi più recenti sia grazie allo svolgimento di una ricerca ad hoc, da svolgersi collettivamente.
Gli argomenti toccati - legati dal più generale tema delle trasformazioni del lavoro, dell’occupazione, delle professioni e del mercato del lavoro nelle società avanzate - saranno:
- l'impatto della digitalizzazione sui processi lavorativi
- l'impatto della tecnologia sui modi di lavorare (lavoro da remoto, de-spazializzazione dei processi lavorativi)
- i significati del lavoro nelle loro dimensioni di fonte di soddisfazione, riconoscimento sociale, identità, relazioni sociali.
- i contenuti del lavoro, le modalità di organizzazione, le dinamiche relazionali sui luoghi di lavoro
Attraverso la partecipazione attiva degli studenti, le lezioni vogliono favorire la “messa in pratica” delle competenze acquisite attraverso l’analisi di ricerche empiriche e lo svolgimento diretto di una ricerca sul campo con tecniche di tipo sia quantitativo che qualitativo.
Prerequisiti
Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia del lavoro, buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.
Metodi didattici
Il Corso si compone di 56 ore di lezione svolte sempre con parte in modalità erogativa e parte in modalità interattiva. Le prime due settimane di corso prevedono una prevalenza di didattica erogativa, mentre nelle successive prevarra' la didattica interattiva.
Le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti che verranno invitati a:
- commentare e discutere risultati di ricerche empiriche, sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo
- preparare un progetto di ricerca e strutturare le diverse fasi che lo compongono
- misurarsi direttamente con l’analisi di dati statistici secondari
- misurarsi direttamente con lo svolgimento e/o l’analisi di interviste qualitative a lavoratori e/o datori di lavoro;
- preparare brevi presentazioni in aula / scrivere un breve report di ricerca.
Dovendo dare una valutazione della quota percentuale di tempo dedicato ad attività didattica erogativa e interattiva, si può stimare che la prima pesi in media nel corso tra il 15 e il 20% e la seconda tra il 75% e l'80%.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione in itinere del lavoro svolto in aula e breve prova orale finale.
Per coloro che non potranno prendere parte alle attività in aula verrà predisposta una prova scritta con due domande aperte.
Testi di riferimento
Bibliografia di riferimento per gli studenti che partecipano al lavoro in aula
- Carreri A, Gosetti G, Poggio B, e Zanoni P. (2020), Lavoro e digitalizzazione, in Sociologia del lavoro n.158, pp. 51-73
- Gosetti, G. (2012) “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
- Wood A.J, Graham M., Lehdonvirta V. e Hjort I. (2019), "Good Gig, Bad Gig: Autonomy and Algorithmic Control in the Global Gig Economy", Work, Employment and Society, Vol. 33(1) 56–75
- AA.VV. (2022), "Smart working", numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, (alcune parti) [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
Oltre ai testi sopra indicati, che vogliono fornire un quadro di background, una bibliografia di riferimento comprendente articoli di carattere scientifico in lingua italiana e inglese e da rapporti di ricerca, sarà pubblicata sulla pagina dedicata al corso sul sito del Dipartimento, unitamente ad alcuni materiali utili.
Gli studenti impossibilitati a partecipare al lavoro in aula sono pregati di fare riferimento alla seguente reading list:
- Fellini I. (2017) Il terziario di consumo. Occupazione e professioni. Roma: Carocci.
- Gosetti, G. (2012) “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
- Wood A.J, Graham M., Lehdonvirta V. e Hjort I. (2019), Good Gig, Bad Gig: Autonomy and Algorithmic Control in the Global Gig Economy, Work, Employment and Society, Vol. 33(1) 56–75
- AA.VV. (2022), Smart working, numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
The course goes in depth into specific issues dealing with work, employment and labour markets changes. A special focus will be devoted to the impact of digitalisation on work for both medium-high-skilled and low-skilled activities.
Applying knowledge and understanding
The course aims at providing students the following skills:
- presenting and discussing, with the support of different scientific documents (theoretical contributions, articles, research reports), issues relating to employment in the service sector;
- looking for, selecting, gathering and collecting empirical evidence to carry out the analysis of a specific issue or phenomenon in the labour market;
- designing and organizing a research project;
- carrying out a research with both quantitative and qualitative methods;
- analysing the results and present them through presentations/reports
Contents
The course proposes an analysis of the transformations of work and of the labor market with particular attention to highly qualified occupations in the service sector. The main topics covered by the course include the use of information technology, remote working and the new working practices that are spreading after the pandemic, platform as virtual spaces of match between labour demand and labour supply.
Detailed program
The spread of digital technologies is changing the way of working and organizing work in many sectors and contexts. In particular, on the one hand, for skilled non-manual activities, digitalisation changes the way of working and amplifies the possibilities of de-localising work, making the spatial dimension almost irrelevant. On the other hand, digital technologies become a powerful tool for coordination and intermediation of the meeting between job supply and demand through platforms. The latter play an important role both for service activities that cannot be relocated, such as food delivery, and for low-skill non-manual activities, such as micro-activities that support artificial intelligence, which can be carried out almost anywhere.
The course intends to analyze these trends of change, highlighting their potential, critical issues and also false myths, both through the analysis of the most recent studies and through the carrying out of ad hoc research, to be carried out collectively.
The topics touched upon - linked to the more general theme of the transformations of work, employment, professions and the labor market in advanced societies - will be:
- the impact of digitalisation on work processes
- the impact of technological innovations on working practices (remore work, de-spatialization)
- meanings of work in terms of social identity, self-fulfillement, satisfaction, social relations
- job contents, work organization, relational dynamics in the workplaces
The course is organized so that students can actively participate to classes in order to use the skills developed in a) analyzing and studying different empirical researches; b) critically reviewing and using original research materials; c) carrying out research by using both quantitative and qualitative methods.
Prerequisites
A basic command of sociological theory, methodology and fairly good skills in learning, writing and speaking.
Teaching methods
The course consists of 56 hours of lessons, all carried out partly in erogative teaching mode and partly in interactive teaching mode. The first two weeks of the course will see a prevalence of erogative teaching, while in the following weeks interactive teaching will prevail. The active participation of students is required during all the lectures. Students will be invited and required to:
- comment and discuss the results of empirical researches, both quantitative and qualitative;
- prepare a research project and structure its specific phases
- directly experiment statistical data analysis;
- directly confront with the carrying out and with the analysing of qualitative interviews to workers and employers;
- do short public presentations / write a short research report.
Having to give an evaluation of the percentage of time dedicated to erogative and interactive teaching activities, it can be estimated that the former weighs on average between 15 and 20% over the total numebr of hours, and the latter between 75% and 80%..
Assessment methods
Evaluation of work done during classes and brief oral exam.
For students not attending classes: written exam (two open questions).
Textbooks and Reading Materials
References for students who will attend classes and participate in collective activities
- Carreri A, Gosetti G, Poggio B, e Zanoni P. (2020), Lavoro e digitalizzazione, in Sociologia del lavoro n.158, pp. 51-73
- Gosetti, G. (2012) “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
- Wood A.J, Graham M., Lehdonvirta V. e Hjort I. (2019), "Good Gig, Bad Gig: Autonomy and Algorithmic Control in the Global Gig Economy", Work, Employment and Society, Vol. 33(1) 56–75
- AA.VV. (2022), "Smart working", numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, (selected parts) [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
In addition to several chapters of the books cited above, the course bibliography – mainly made of scientific articles and report research in Italian and in English – and other useful documentation will be uploaded on the course elearning page.
References for students who will not attend classes
- Fellini I. (2017) Il terziario di consumo. Occupazione e professioni. Roma: Carocci.
- Carreri A, Gosetti G, Poggio B, e Zanoni P. (2020), Lavoro e digitalizzazione, in Sociologia del lavoro n.158, pp. 51-73
- Gosetti, G. (2012) “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
- Wood A.J, Graham M., Lehdonvirta V. e Hjort I. (2019), Good Gig, Bad Gig: Autonomy and Algorithmic Control in the Global Gig Economy, Work, Employment and Society, Vol. 33(1) 56–75
- AA.VV. (2022), Smart working, numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]