Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Scienza, Tecnologia e Società
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Scienza, Tecnologia e Società
Codice identificativo del corso
2425-2-F8802N068
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è introdurre allo studio delle relazioni scienza-tecnologia-società, con particolare attenzione allo sviluppo di alcune nuove tecnologie-chiave (Intelligenza Artificiale, Ict, Robotica, Biotecnologie) e della società della conoscenza nell'epoca della crisi del neoliberismo.

N.B.: Gli studenti di Biotecnologie Industriali impossibilitati a seguire le lezioni della parte di corso mutuata (Sociologia e comunicazione della scienza, 6cfu) per sovrapposizioni con gli altri corsi della loro magistrale potranno seguire le videolezioni caricate per l'AA 2021-2022

Contenuti sintetici

Immaginazione sociologica e sociologia della conoscenza. Sociologia della scienza e della tecnologia. Tecnologie-chiave contemporanee. Filiera della conoscenza. Teologia politica neoliberista.

Programma esteso

INTRODUZIONE AL CORSO
Immaginazione sociologica e sociologia della conoscenza.

PARTE PRIMA
La sociologia della scienza e della tecnologia.
Tecnologie-chiave contemporanee.
Filiera della conoscenza: scuola-università-ricerca-innovazione.

PARTE SECONDA
Conoscenza e società della conoscenza
Utopie e ideologie fra miti antichi e moderni.
Teologia politica neoliberista.

CONCLUSIONE. Comunicazione, conoscenza e democrazia.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore di didattica cosiddetta 'erogativa' (lezioni in presenza cosiddette 'frontali' che prevedono - ovviamente - scambio comunicativo in aula)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sui testi in programma + (solo per gli studenti APROS) discussione di un elaborato concordato col docente

Testi di riferimento

Il programma d'esame da 9cfu per gli studenti di APROS , è uguale per frequentanti e non frequentanti:
a) Cerroni A., Simonella Z. (2014), Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Roma: Carocci.
b) Cerroni A.( 2022), “Techne, logos e utopie. Ripensare la fabbrica del mondo per un umanesimo tecnologico”, Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, doi:10.36253/cambio-13297
c) Cerroni A. (2022), “Tecnica e libertà fra Praga e Santiago. A mezzo secolo da un doppio bivio politico-tecnologico”, Quaderni di sociologia, (in corso di pubblicazione).
d) preparazione e discussione di un elaborato scritto (4.000 parole ca. da inviare per email al docente almeno una settimana prima della data d’esame) su argomento e bibliografia concordati col docente.

Il programma d'esame da 6cfu per gli studenti di Biotecnologie Industriali (in mutuazione) è uguale per frequentanti e non frequentanti:
a) Cerroni A., Simonella Z. (2014), Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Roma: Carocci.
b) Cerroni A. (2024 2^edizione), Il futuro oggi. Miti antichi e moderni nella contemporaneità neoliberale: il cuore, l’anima e la società, Milano: Franco Angeli.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to introduce the study of science-technology-society relations, with a focus on the development of some new key technologies (Artificial Intelligence, ICT, Robotics, Biotechnology) and the knowledge society in the era of the crisis of neoliberalism.

N.B.: Industrial Biotechnology students unable to take the lectures of their portion of the course (Sociology and Communication of Science, 6cfu) due to overlaps with their other degree's courses may take the video lectures uploaded for AA 2021-2022

Contents

Sociological imagination and sociology of knowledge. Sociology of science and technology. Contemporary key technologies. Knowledge chain. Neoliberal political theology.

Detailed program

INTRODUCTION
Sociological imagination and sociology of knowledge.

PART ONE
The sociology of science and technology.
Contemporary key-technologies.
Knowledge chain: school-university-research-innovation.

PART TWO
Knowledge and knowledge society
Utopias and ideologies between ancient and modern myths.
Neoliberal political theology.

CONCLUSION. Communication, knowledge and democracy.

Prerequisites

None.

Teaching methods

The Course consists of 56 hours of so-called 'deliverable' teaching (so-called 'face-to-face' lectures involving - obviously - communicative exchange in the classroom)

Assessment methods

Oral examination on texts + (for APROS students only) discussion of a paper approved by the lecturer

Textbooks and Reading Materials

The examination programme (9cfu) for APROS students is the same for attending and non-attending:
a) Cerroni A., Simonella Z. (2014), Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Roma: Carocci.
b) Cerroni A.( 2022), “Techne, logos e utopie. Ripensare la fabbrica del mondo per un umanesimo tecnologico”, Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, doi:10.36253/cambio-13297
c) Cerroni A. (2022), “Tecnica e libertà fra Praga e Santiago. A mezzo secolo da un doppio bivio politico-tecnologico”, Quaderni di sociologia, (in print).
d) preparation and discussion of a written paper (approx. 4,000 words to be sent by email to the lecturer at least one week before the exam date) on a topic and bibliography to be agreed with the lecturer.

The examination programme (6cfu) for Industrial Biotehcnology students is the same for attending and non-attending:
a) Cerroni A., Simonella Z. (2014), Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Roma: Carocci.
b) Cerroni A. (2024 2^edition), Il futuro oggi. Miti antichi e moderni nella contemporaneità neoliberale: il cuore, l’anima e la società, Milano: Franco Angeli.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Cerroni
    Andrea Cerroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche