Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Qualità della Vita Urbana
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Qualità della Vita Urbana
Codice identificativo del corso
2425-2-F8802N069
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Raggiungere le competenze necessarie per definire, misurare e valutare la qualità della vita urbana e le politiche più opportune per incrementarla sia a livello individuale che collettivo, che per gruppi specifici di popolazione. Sviluppare una capacità di collaborazione con altre figure professionali nella progettazione del territorio.

Contenuti sintetici

Il corso intende articolarsi in più momenti riguardanti la storia degli studi sulla qualità della vita, la definizione del concetto di qualità della vita e le metodologie di studio, con approfondimenti specifici sulla qualità della vita delle popolazioni metropolitane residenti e non residenti e sulle politiche urbane. Una parte specifica e introduttiva del corso riguarderà il ruolo della sociologia nella progettazione del territorio per una migliore qualità della vita urbana.

Programma esteso

INTRODUZIONE AL CORSO

Parte prima

  • Definizione di sistemi territoriali
  • Città e popolazioni urbane

Parte seconda

  • Sociologia e pianificazione urbana
  • Sociologia e partecipazione sociale

Parte terza

  • Politiche per la qualità della vita

Parte quarta

  • Definizione di qualità della vita urbana
  • Fonti e indicatori sociali
  • Metodi di ricerca sulla qualità della vita
  • Risultati delle ricerche italiane e internazionali

Parte quinta

  • Impostazione e sviluppo di una ricerca sulla qualità della vita

Prerequisiti

Competenze generali di sociologia urbana

Metodi didattici

Corso di 56 ore

Didattica Erogativa (DE) - lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video - 70%

Didattica Interattiva (DI) - esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso - 30%

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • esercizi in aula
  • presentazioni di paper in aula
  • produzione di relazioni finali

o in alternativa

  • prova scritta in presenza (domande aperte sui testi di riferimento indicati)

Per entrambe le modalità è prevista una prova orale aggiuntiva facoltativa

Testi di riferimento

  • Mela A. et al. (2000) Sociologia e progettazione del territorio, Roma: Carocci.
  • Nuvolati G. La qualità della vita delle città (on-line).
  • Nuvolati G. (2007) Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze: FUP.
  • Nuvolati G. (a cura di) (2018) Sviluppo urbano e politiche per la qualità della vita, Firenze: FUP (4 capitoli a scelta).
  • Nuvolati G. e D'Ovidio M (2022) Temi e metodi per la sociologia del territorio, Torino: UTET (4 capitoli a scelta).

Per gli studenti stranieri
Su richiesta verrà fornita una lista di testi in lingua inglese. Sarà anche possibile sostenere l'esame in inglese

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Achieve the necessary skills to define, measure and evaluate the quality of urban life and the most appropriate policies to increase it, both individually, collectively or for specific population groups. Develop abilities for collaboration with other professionals in planning activities.

Contents

The course will be articulated in different parts concerning the history of the research on quality of life, the definition of the concept of quality of life and the methodology for studying quality of life, with further details on the quality of life for metropolitan populations: residents and non-residents and on urban policies. A specific and introductive part of the course will concern the role of sociology in planning for improving urban quality of life.

Detailed program

COURSE INTRODUCTION

Part one

  • Definition of territorial systems
  • Cities and urban populations

Part two

  • Sociology and urban planning
  • Sociology and social participation

Part three

  • Policies for improving quality of life

Part four

  • Definition of urban quality of life
  • Sources and indicators
  • Research methods on quality of life
  • Results of Italian and international research

Part five

  • Design and development of research on quality of life

Prerequisites

General skills in urban sociology

Teaching methods

Course of 56 Hours

Teaching Provision (DE) - face-to-face lectures with use of slides, audio and video - 70%

Interactive Didactics (DI) - exercises, subgroup work, presentation of case studies from which to develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course - 30%

Assessment methods

  • exercises in classroom
  • presentations of papers in classroom
  • production of final reports

or as an alternative

  • written test in presence (open-ended questions on the indicated textbooks)

For both methods, additional facultative oral exam is provided

Textbooks and Reading Materials

  • Mela A. et al. (2000) Sociologia e progettazione del territorio, Roma: Carocci.
  • Nuvolati G. La qualità della vita delle città (on-line).
  • Nuvolati G. (2007) Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze: FUP.
  • Nuvolati G. (a cura di) (2018) Sviluppo urbano e politiche per la qualità della vita, Firenze: FUP (4 selected chapters).
  • Nuvolati G. e D'Ovidio M (2022) Temi e metodi per la sociologia del territorio, Torino: UTET (4 selected chapters).

For international students
A reading list in English will be provided upon request. An English exam will be allowed as well.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GN
    Giampaolo Nuvolati
  • Tutor

  • FL
    Francesca Lacqua

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche