ll laboratorio fornisce gli elementi di base per costruire e gestire progetti culturali, con particolare riferimento a quelli caratterizzati dalla partecipazione e dal coinvolgimento di pubblici e gruppi sociali diversificati in ottica territoriale.
ll programma si compone di sei incontri da quattro ore ciascuno.
Il primo incontro ha'un impostazione storico-teorica e pone le basi necessarie ad affrontare gli aspetti pratici con uno sguardo critico: città, creatività e cultura; lavoro culturale contemporaneo; rigenerazione urbana; scene, pubblici e comunità; aree interne.
Il secondo incontro è una disamina di metodi, metodologie e strumenti per la progettazione culturale: elementi di management culturale; progettazione culturale per la trasformazione delle comunità; mappatura degli stakeholder; curatela e interdisciplinarità; introduzione al terzo settore culturale
Il terzo e il quarto incontro prevedono la presentazione e la discussione in profondità in aula di due studi di caso di progetti culturali caratterizzati da: interdisciplianrietà; convergenza di linguaggi e pratiche artistiche diverse; coordinamento di soggetti e reti in ottica multi-stakeholder; integrazione di obiettivi di sostenibilità sociale, ecoinomica e culturale.
Gli ultimi due incontri prevedono l'organizzazione degli studenti in gruppi con l'obiettivo di concepire e scrivere un progetto realistico e fattibile, prestando attenzione ad aspetti diversi: curatela e lavoro interdisciplinare; fasi e tempi; costi; percorsi editoriali; strategie di comunicazione.