Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio 3 - La progettazione per l'innovazione culturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 3 - La progettazione per l'innovazione culturale
Codice identificativo del corso
2425-2-F8802N075
Descrizione del corso
ll laboratorio fornisce gli elementi di base per costruire e gestire progetti culturali, con particolare riferimento a quelli caratterizzati dalla partecipazione e dal coinvolgimento di pubblici e gruppi sociali diversificati in ottica territoriale.
ll programma si compone di sei incontri da quattro ore ciascuno.
Il primo incontro ha'un impostazione storico-teorica e pone le basi necessarie ad affrontare gli aspetti pratici con uno sguardo critico: città, creatività e cultura; lavoro culturale contemporaneo; rigenerazione urbana; scene, pubblici e comunità; aree interne.
Il secondo incontro è una disamina di metodi, metodologie e strumenti per la progettazione culturale: elementi di management culturale; progettazione culturale per la trasformazione delle comunità; mappatura degli stakeholder; curatela e interdisciplinarità; introduzione al terzo settore culturale
Il terzo e il quarto incontro prevedono la presentazione e la discussione in profondità in aula di due studi di caso di progetti culturali caratterizzati da: interdisciplianrietà; convergenza di linguaggi e pratiche artistiche diverse; coordinamento di soggetti e reti in ottica multi-stakeholder; integrazione di obiettivi di sostenibilità sociale, ecoinomica e culturale.
Gli ultimi due incontri prevedono l'organizzazione degli studenti in gruppi con l'obiettivo di concepire e scrivere un progetto realistico e fattibile, prestando attenzione ad aspetti diversi: curatela e lavoro interdisciplinare; fasi e tempi; costi; percorsi editoriali; strategie di comunicazione.
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BN
    Bertram Maria Niessen

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche