Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Etnografia e Analisi del Discorso
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Etnografia e Analisi del Discorso
Codice identificativo del corso
2425-1-F8802N005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza pratica dell’etnografia e comprensione della teoria e dell’analisi del discorso in abbinamento ai metodi di ricerca sul campo.
Capacità di applicare il metodo etnografico e l’analisi del discorso alle principali questioni riferite ai rapporti e interazioni sociali in differenti contesti istituzionali, organizzativi e della vita quotidiana.
Capacità di integrare informazioni e conoscenze complesse relative a concetti e metodi della ricerca etnografica in modo critico e di riuscire a formulare autonomamente giudizi in merito a operazioni e scelte di ricerca sul campo.
Capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati di ricerca e i contentuti di saggi di natura empirica o teorica acquisita nell'ambito di esercitazioni individuali e di gruppo.
Capacità di apprendere e approfondire in modo autonomo la letteratura sociologica specialistica acquista attraverso attività di lavoro ed esercitazione individuale e di gruppo nel corso delle lezioni.

Contenuti sintetici

Analisi etnografica delle pratiche sociali, delle interazioni, dei contesti e dei processi di produzione del discorso in ambito urbano, economico, culturale, istituzionale, e in relazione ai processi simbolici, rituali e di costruzione della memoria.

Programma esteso

Il corso è diviso in due parti. La prima consiste nell’introduzione alla teoria e alla pratica della ricerca etnografica mediante: illustrazione del metodo e delle principali prospettive di analisi, discussione di vari oggetti di ricerca, presentazione di indagini sul campo, esercitazioni applicative, riflessioni sulle pratiche di descrizione e di scrittura nei resoconti etnografici. La seconda parte è dedicata allo studio delle relazioni tra etnografia, discorso pubblico e rappresentazioni sociali, e all’analisi del discorso in diversi contesti di interazione, produzione e circolazione, in prospettiva post-strutturalista e con un significativo richiamo alla sociolinguistica, ai cultural studies, alla retorica e all’argomentazione.

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia (soprattutto micro e prospettive interazioniste) e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Il corso è di 56 ore, composto da 18 lezioni da 3 ore e una lezione da 2 ore. Tutte le lezioni sono svolte in presenza.
Indicativamente, 11 lezioni sono svolte in modalità didattica erogativa (con possibilità di interazioni) e 8 lezioni in modalità didattica interattiva (esercitazioni sul campo e sulle letture; presentazioni di letture in aula da parte dello studente con discussione collettiva; esercitazioni, presentazioni e discussioni di bozze di progetto di ricerca; lavori in sotto gruppi).
Le lezioni in modalità didattica interattiva comprendono tre tipi di Esercitazioni (Assignments) svolte dagli studenti e dalle studentesse: (A) presentazione e discussione in aula di una lettura a scelta del programma di studio; (B) Una relazione scritta su cinque letture; (C) La preparazione di un progetto di ricerca etnografico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Opzione 1). Gli studenti e le studentesse che partecipano attivamente alle lezioni e alle discussioni e che svolgono gli assignments (A, B, C) possono presentare, ai fini dell'esame, una relazione scritta di ricerca sul campo il cui contenuto dovrà essere concordato con il docente in aula nel corso delle lezioni. La modalità di verifica consiste nella valutazione dell’elaborato, presentato e discusso al termine delle lezioni in sede di esame orale.

Opzione 2). Per tutti gli altri studenti e le altre studentesse è richiesta la consegna di un elaborato (paper) di rassegna critica sulle letture del programma di studio (“Testi di riferimento”, qui sotto) di circa 20/25 cartelle (ogni cartella = 400 parole), seguendo le indicazioni pubblicate nella pagina e-learning del corso (Sezione “Rassegna Critica”). I paper saranno discussi in sede di esame orale.
Questa modalità è valida anche per tutti gli studenti e le studentesse che devono svolgere l’esame degli anni accademici precedenti.

Criteri per la valutazione: chiarezza espositiva, capacità argomentativa, comprensione della teoria e del metodo etnografico e dei legami con l'analisi del discorso.

Testi di riferimento

Geertz C., Verso una teoria interpretativa della cultura, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 39-71; e Il gioco profondo. Note sul combattimento di galli a Bali, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 399-449.

Sudnow D., L’organizzazione sociale della morte, in P.P. Giglioli, A. Dal Lago (a cura di) Etnometodologia, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 121-143.

Wacquant L., The prizefighter's three bodies, in “Ethnos”, Vol. 63, Issue 3-4, 1998, pp. 325-352.

Fine G.A., Verso una etnografia popolata. Teorizzare con la vita dei gruppi, in Fine G.A Etnografia e Società, Milano, Mimesis, 2021, pp. 15-32; e La cultura della produzione: scelte e vincoli estetici in cucina, in Fine G.A Etnografia e Società, Milano, Mimesis, 2021, pp. 171-197.

Un articolo a scelta tra questi due:

  • R. Wagner-Pacifici, B. Schwartz, The Vietnam Veterans Memorial: Commemorating a Difficult Past**,** in “The American Journal of Sociology”, Vol. 97, No. 2. (Sep., 1991), pp. 376-420.
  • Cefai D., Outreach Work in Paris: A Moral Ethnography of Social Work and Nursing with Homeless People, in Human Studies, 2015, 38, pp.137-156.

Un articolo a scelta tra questi due:

  • G. Navarini, Ri-membrare con la Shoah implica altro e "altri". Note sul fallimento di una cerimonia ufficiale, in “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n. 3, settembre-dicembre, 2010, pp. 349-376.
  • Rémy C., Silenzio sull’uccisione. Inchiesta etnografica in un mattatoio, in “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n. 2, maggio-agosto, 2008, pp. 277-295.

Due testi a scelta tra questi quattro:

  • Zerubavel Y., The Death of Memory and the Memory of Death: Masada and the Holocaust as Historical Metaphors, in “Representations”, 45, 1994, pp. 72-100.
  • Hall S., Introduction e The work of representation, in Representation. Cultural Representations and Signifying Practices, London, Sage, 1997, pp. 1-74
  • Foucault M., L’ordine del discorso, in Il discorso, la storia, la verità, Torino, Einaudi, 2001, pp.11-41
  • Oanca A., Discursive Reactions to Populism: The Case of the European Central Bank, in Journal of Danubian Studies and Research, 12, 1, 2022, pp. 358-373.

Una monografia a scelta tra queste:

  • Colombo E., Navarini G., Confini dentro la città. Antropologia della Stazione Centrale di Milano, Milano, Guerini, 1999.
  • Dubois V., Il burocrate e il povero. Amministrare la miseria, Milano, Mimesis, 2018.
  • Pedrini L., La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica, Aprilia, Novalogos, 2020.
  • Holmes S., Frutta fresca, corpi spezzati. Antropologia e Cultura Pubblica, Milano, Meltemi, 2023.
  • Desmond, M., Sfrattati. Miseria e profitti nelle città americane, Milano, La nave di Teseo, 2018.

Un articolo a scelta tra questi tre:

  • G. Navarini, Il danno di Wittgenstein. Appunti foucaultiani su metodo, discorso e politica di ricerca sul campo, “Quaderni di Teoria Sociale”, n°1, 2017, pp. 109-134.
  • Spencer W., Mutual relevance of ethnography and discourse, in Journal of contemporary ethnography, 23, 3, 1994, pp. 267-279.
  • G. Navarini, Il gusto della descrizione. Note sulle "note dal campo", “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n°3, 2023, pp. 419-440.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Practical knowledge of ethnography and understanding of theory and discourse analysis in conjunction with field research methods.
Ability to apply ethnographic method and discourse analysis to important issues related to social relations and interactions in different institutional, organisational and everyday life contexts.
Ability to critically integrate complex information and knowledge related to ethnographic research concepts and methods, and to form independent judgements about field research operations and decisions.
Ability to communicate clearly and effectively research findings and the content of empirical or theoretical essays acquired during individual and group exercises.
Ability to independently learn and deepen the specialised sociological literature acquired through individual and group work and exercises in the course of lectures.

Contents

Fieldwork analysis of interactions and discursive practices in specific places and groups; theory and analysis of the discourse processes in urban, economic, cultural and institutional fields.

Detailed program

The course is divided into two parts. The first introduces the theory and practice of ethnographic research, through the illustration of the principal perspective of analysis, discussion of various research objects, presentation of fieldwork studies, applicative exercises and analysis of the practices of description and writing in fieldwork reports. The second part is devoted to discourse analysis and to the relations among ethnography, public discourse and social representations with reference to the study of interactions, social organizations and institutions. Particular emphasis is given to sociolinguistics, cultural studies, rhetoric and argumentations in a post-structuralist perspective.

Prerequisites

A basic knowledge of sociological theory of interactions and methodology of social research, and fairly good skills in learning, writing and speaking.

Teaching methods

The course is 56 hours, consisting of 18 3-hour lectures and one 2-hour lecture. All lectures are conducted in presence.
Indicatively, 11 lectures are conducted in the didactic delivery mode (with the possibility of interactions) and 8 lectures are conducted in the interactive teaching mode (field exercises and readings; student presentations of classroom readings with collective discussion; exercises, presentations and discussions of research project drafts; subgroup work).

Assessment methods

Option 1). Students who actively participate in lectures and discussions and who carry out the assignments (A, B, C) may submit, for examination purposes, a written field research paper, the content of which must be agreed with the teacher in the classroom during the lectures. The assesment method consists of the evaluation of the paper, presented and discussed at the end of the lectures in the oral examination.

Option 2). For all other students, a critical review paper (paper) on the readings in the syllabus (“Reference Texts,” below) of approximately 20/25 editorial folders (each folder = 400 words) is required, following the directions posted on the course e-learning page (Section “Critical Review”). Papers will be discussed in the oral examination.
This option is also valid for all students who have to take the exam from previous academic years.

Criteria for evaluation: clarity of exposition, argumentative ability, understanding of ethnographic theory and method and links to discourse analysis.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GN
    Gianmarco Curio Navarini
  • Esercitatore

  • FS
    Federico Smania
  • EV
    Elisa Virgili

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche