Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Teoria Sociale e Politica Contemporanea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Teoria Sociale e Politica Contemporanea
Codice identificativo del corso
2425-1-F8802N051
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento: fornire conoscenze e competenze avanzate sulle principali teorie sociali e politiche contemporanee; sviluppare la capacità di cogliere le connessioni tra approcci contemporanei e teorie classiche; esercitare la capacità di applicare modelli teorici all’analisi di fenomeni e processi sociali.
Tra i risultati di apprendimento attesi, alla conclusione del corso lo studente: avrà acquisito familiarità con i concetti impiegati dalle teorie sociologiche contemporanea e sarà in grado di riconoscere le diverse visioni interpretative e le modalità di analisi da essa elaborate; avrà affinato la capacità di applicare concetti e teorie all’analisi dei processi sociali.

Contenuti sintetici

Il corso si articola in due parti. La prima parte offre una panoramica dei principali approcci di teoria sociale e politica contemporanea. La seconda parte affronta alcuni dei temi chiave che hanno caratterizzato il dibattito nelle scienze sociali: la relazione individuo-società, l’analisi delle forme del potere, le interpretazioni della modernità contemporanea e il mutamento sociale, la globalizzazione e i processi di individualizzazione.

Programma esteso

Argomenti trattati nelle lezioni:

Società e teoria sociale
La struttura della teoria sociale e politica
La rilevanza dei classici
Vita quotidiana, interazionismo simbolico, fenomenologia
Approccio drammaturgico e ordine dell’interazione
Strutturalismo e post strutturalismo
La svolta culturale e interpretativa
La teoria critica contemporanea
Interpretare la modernità

Prerequisiti

Conoscenza di base delle principali teorie sociali e politiche classiche

Metodi didattici

l corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 60% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 40% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto, basato su domande aperte orientate a valutare la preparazione sul programma d'esame e la capacità di riflessione autonoma su temi trattati a lezione. Esame orale obbligatorio: colloquio su argomenti svolti a lezione e sui testi di esame. Sono previste anche prove in itinere basate su relazioni e saggi brevi con esposizione in aula per esercitare le capacità comunicative e favorire la comprensione dei concetti.

Testi di riferimento

(Lista provvisoria)
Testo consigliato per la prima parte del corso:
Baert P. Carreira Da Silva F. (2010), La teoria sociale contemporanea Bologna: il Mulino.

Altri testi consigliati
Elliott A. (2022, 3rd ed.) Contemporary Social Theory; an introduction Abingdon: Routledge
Segre S. (2019) Le teorie sociologiche contemporanee, Roma: Carocci.
Delanty G. Turner S.P. (2022) Routledge International Handbook of Contemporary Social and Political Theory New York: Routledge.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

To provide advanced knowledge and skills on the main contemporary social and political theories; to develop the ability to grasp the connections between contemporary approaches and classical theories; to exercise the ability to apply theoretical models to the analysis of social phenomena and processes.
Among the expected learning outcomes, by the end of the course the student will: have become familiar with the concepts employed by contemporary sociological theories and will be able to recognise the different interpretative visions and modes of analysis elaborated by them; have refined the ability to apply concepts and theories to the analysis of social processes.

Contents

The course is divided into two parts. The first part provides an overview of the main approaches in contemporary social and political theory. The second part deals with some of the key themes that have characterised the debate in the social sciences: the individual-society relationship, the analysis of forms of power, interpretations of contemporary modernity and social change, globalisation and processes of individualisation.

Detailed program

Topics covered in the lectures:

Society and social theory
The structure of social and political theory
The relevance of the classics
Everyday life, symbolic interactionism, phenomenology
Dramaturgical approach and order of interaction
Structuralism and poststructuralism
The cultural and interpretative turn
Contemporary critical theory
Interpreting modernity

Prerequisites

Basic knowledge of the main classical social and political theories

Teaching methods

The course consists of 56 hours, of which approximately 60% with didactic teaching (frontal lessons using slides, audio and video) and 40% with interactive teaching (exercises, subgroup work).The course consists of classroom lectures. It also includes group work on the basis of readings assigned during the course.

Assessment methods

Written exam, based on open questions aimed at evaluating preparation on the exam program and the ability to independently reflect on topics covered in class. Mandatory oral exam: interview on topics covered in class and on the exam texts. There are also ongoing tests based on reports and short essays with classroom exposure to exercise communication skills and promote understanding of concepts.

Textbooks and Reading Materials

(Provisional list)
Recommended text for the first part of the course
Baert P. Carreira Da Silva F. (2010), La teoria sociale contemporanea Bologna: il Mulino.

Other recommended texts
Elliott A. (2022, 3rd ed.) Contemporary Social Theory; an introduction Abingdon: Routledge
Segre S. (2019) Le teorie sociologiche contemporanee, Rome: Carocci.
Delanty G. Turner S.P. (2022) Routledge International Handbook of Contemporary Social and Political Theory New York: Routledge

Further bibliographical information will be provided during the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/04
CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Roberto Marchisio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche