- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Analisi dei Processi Sociali [F8802N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Metodi Qualitativi per la Ricerca Digitale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti concettuali, epistemici e metodologici per: 1. identificare la natura multimodale dei dati digitali prodotti negli ambienti online e nelle interrelazioni tra online e offline; 2. comprendere le dimensioni culturali e sociali dei contenuti, delle interazioni e delle pratiche digitali prodotti e/o attualizzati tra l’online e l’offline; 3. individuare i processi di codifica e decodifica dei contenuti digitali, tenuto conto delle affordance degli ambienti online; 4. presentare i risultati di ricerca anche attraverso strumenti e piattaforme digitali orientati a differenti tipi di pubblico
Contenuti sintetici
Il corso è strutturato in due parti: la prima parte è dedicata all’apprendimento, anche attraverso casi studio, di metodi di analisi e di ricerca tradizionali e innovativi applicabili a ricerche volte a studiare gli ambienti e le (sub)culture digitali e fenomeni sociali e culturali che prendono forma tra online e offline; la seconda parte è dedicata alla costruzione in classe di progetti di ricerca da svolgere attraverso lavori in gruppo.
Programma esteso
Il corso è strutturato in due parti.
Nella prima parte verranno approfonditi le tecniche e i metodi di ricerca e di analisi utili per indagare i contenuti e le pratiche digitali tra online e offline, guardando alla specificità degli ambienti digitali e delle loro interrelazioni con il mondo offline, in particolare rispetto alle seguenti dimensioni: materialità e corporeità; emozionalità; costellazione spazio-temporale; frames.
Si partirà dall’individuare alcune questioni e fenomeni centrali che riguardano il mondo digitale:
- la costruzione di identità narrative (in particolare relative a malattie croniche, mentali e fisiche ) attraverso la costruzione di narrazioni ‘spontanee’ il cui contenuto, i significati, l’ordine di rilevanza, la struttura narrativa e temporale sono plasmati dalle affordance legate al design e all'infrastruttura delle specifiche piattaforme usate;
- le forme di interazioni sociale che prendono forma nei social media e tra online e offline, attraverso cui è possibile indagare come vengono costruite reti sociali e di significato; idioculture e subculture; confini simbolici e norme sociali;
- la presentazione del sé e gestione dell’immagine ;
- le pratiche digitali tra offline e online nei contesti di vita quotidiana;
- i processi di produzione, disseminazione, ricezione e legittimazione di forme di sapere, schemi e modelli culturali e cognitivi, rappresentazioni sociali e strutture discorsive;
- gli usi di internet in ambienti professionali;
- i processi di produzione, circolazione e consumo di prodotti mediatici/culturali - in particolare in ambito musicale e della popular culture
Per comprendere come indagare gli aspetti qui elencati verranno illustrati i seguenti metodi e tecniche di ricerca tradizionali e non:
- interviste narrative e/o focalizzate, in particolare sugli usi di internet e le pratiche digitali da aprte di differenti gruppi sociali nei loro contesti di vita;
- processi di decodifica dei dati digitali attraverso il metodo della grounded theory assieme alle tecniche di analisi visuale quali: interpretazione composizionale; content-analysis; analisi discorsiva; analisi semiotica dei media;
- co-costruzione di timeline-drawing e online scrapbook;
- co-costruzione di digital story-telling e digital stories;
- etnografia digitale (visuale), suddivisa, a seconda del campo d’indagine in: etnografia virtuale; etnografia connettiva ed etnografia di internet nella vita quotidiana;
- etnografia dei database
Si affronteranno infine alcune questioni etiche relativamente a: la costruzione di relazioni tra soggetti investigati e il ricercatore; le modalità di partecipazione del ricercatore negli ambienti online e offline investigati; il trattamento di dati e informazioni personali soprattutto di ‘soggetti deboli’ il cui profilo social è pubblico (in forma anonima o meno); la tipologia di pubblico specifico o generico
Nella costruzione in classe dei progetti di ricerca verranno affrontate assieme le seguenti fasi:
- individuazione dei confini del campo di indagine a partire dalla domanda/oggetto di ricerca, tra processi macro-meso e micro
- definizione delle tecniche di campionamento (dei contenuti digitali o degli attori che usano o producono contenuti digitali)
- definizione delle tecniche di ricerca più idonee rispetto al campo e alla domanda di ricerca delineati
- analisi e presentazione dei dati di ricerca, anche in forma multimodale a seconda dei pubblici cui la ricerca è orientata (etnografia pubblica o policy-oriented research)
Prerequisiti
Buona conoscenza delle teorie sociologiche, dei concetti e delle categorie chiave della sociologia e dei primi strumenti e tecniche di ricerca sociale
Metodi didattici
Didattica erogativa (DE): circa il 30% di lezioni frontali introduttive ai metodi e tecniche di ricerca e analisi e dei relativi presupposti teorici ed epistemici.
Didattica interattiva (DI): circa il 70% delle lezioni, basate sulla presentazione di materiale empirico e case studies da analizzare e discutere assieme al docente, alternate a lezioni di carattere seminariale e a lavori di gruppo. In modo cadenzato verranno proposti momenti di presentazione da parte degli studenti relativamente ai propri progetti di ricerca e il loro stato d'avanzamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con tre domande aperte. Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di saper applicare i metodi e le tecniche di ricerca a specifichi ambidi e oggetti di indagine
Gli studenti che partecipano ai lavori di gruppo in classe possono in alternativa scrivere un report di ricerca o un articolo scientifico (individuale o in gruppo) a partire dal progetto di ricerca sviluppato durante il corso. L'elaborato dovrà essere inviato almeno 5 giorni prima della prova orale dove avverrà la presentazione del proprio lavoro di ricerca.
Criteri di valutazione: capacità di formulare delle domande di ricerca e individuare i metodi adeguati di indagine e di analisi rispetto alla domanda di ricerca; appropriatezza del linguaggio; chiarezza espositiva scritta e/o orale
Testi di riferimento
Grüning, B. (2024), Un altro sentire. L'esperienza dell'anoressia tra corpo e mente, Napoli Orthotes.
Ulteriori testi parte del materiale d'esame saranno reso disponibili sulla pagina e-learning del corso prima dell'inizio delle lezioni
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide the students with epsitemic, conceptual and methodological tools in order to: 1. pinpoint the multimodal nature of the digital data that are produced in the online environments and in the interrelations between the online and offline environments; 2. understand the social and cultural dimensions of the digital contents produced online and of the digital interactions and practices actualized by social actors both in the interweaving of online and offline environments; 3. identify the processes of coding and decoding of digital contents, by taking into account the affordances of the online environment; communciate the research outputs also by developing digital tools and platforms according to the audiences.
Contents
The course is divided into two parts.
In the first part, traditional and digital research and analysis methods and techniques aimed at studying digital (sub)cultures and environments and sociocultural phenomena emerging from the interrelation of the offline and online environments will be illustrated also through specific case studies.
In the second part, the students will work in class to design and develop research projects.
Detailed program
The course is divided into two parts.
a) In the first part the students will explore the methods and techniques of research and analysis to investigate digital contents and practices produced in the interrelations between online and offline environments, focusing especially on the following aspects: materialita and corporeality; emotionality; Space-time-constellations; frames.
The course will first deal with some pivotal questions and phenomena concerning the digital environment such as:
- The building of narrative identity (in particular those identity related to chronical mental and physical illness) through unsolicited narratives whose content, meanings, order of relevance, narrative and temporal structure are shaped by the affordances of the used platform design;
- forms of social interactions which occur between the online and the offline environments, through which it is possible to detect social networks and networks of meaning, idocultures and subcultures, symbolic boundaries and social norms;
- practices of representation of self and impression management;
- digital practices between offline and online environments within the everyday life contexts;
- processes of production, dissemination, reception and legitimation of forms of knowledge, cultural and cognitives schemes and models, social representations, discursive structures;
- uses of internet in professional environments;
- processes of production, dissemination and consumption of media and cultural products, especially those related to the music field and the popular culture.
In order to investigate these aspects the following traditional and digital research techniques and methods and techniques and methods of analysis will be illustrated:
- narrative interviews and focuses interviewed (especially to explore the use of internets and the digital practices by different social groups in their contexts of life);
- processes of decoding of digital data through the methods of grounded theory and techniques of visual analysis such as: compositional interpretation; content-analysis; discourse analysis; media semiotic analysis;
- co-costruction of timeline-drawing and online scrapbook;
- co-costruction of digital story-telling and digital stories;
- (visual) digital ethnography, divided into virtual ethnography, connective ethnography and ethnography of internet in the everyday life according to the research object;
- database ethnography.
Finally, some ethical questions will be discussed concerning: the building of relationships between the investigator and the subjects involved in the research; the way of participating in the online and offline environments during the digital ethnography; the processing of personal data.
b) The development of a project design in class will regard the following aspects:
- identifying the boundaries of the research field, departing from the research questions and objects and considering the macro- meso and micro-dimension of social phenomena;
- identifying the samplying techniques;
- identifying the research techniques more suitable for the research field and questions
- analisyis of the empirical material and presentation of the research outputs, also in multimodal form, according to the audiences (public ethnography and/or policy-oriented research)
Prerequisites
A good knowledge of sociological theories and concepts, and of the main tools of the social science research
Teaching methods
About 30% of frontal lessons, discussing on research and analysis methods and theoir epistemic and theoretical assumptions
About 70% of Interactive lessons, including seminars; group works; tutorials; research reports by the students regarding their research work progress.
Assessment methods
Written exam with three open-ended questions. The students should demonstrate to be able to apply the research techniques and methods to specific research fields and objects.
Students attending the working groups during the lessons may choose between the written exam and writing a research report or scientific article (individually or in group) departing from the project developed during the course. The research report should be sent up to five days before the oral presentation during the exam.
Criteria of evaluation: capability of developing research questions and applying suitable research methods and methods of analysis to specific research questions; accuracy of sociological terminology; clarity of exposition.
Textbooks and Reading Materials
Grüning, B. (2024), Un altro sentire. L'esperienza dell'anoressia tra corpo e mente, Napoli Orthotes.
Further texts will be available in the website of the teaching course
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Barbara Grüning