- Area di Scienze
- Corso di Laurea Triennale
- Scienza e Nanotecnologia dei Materiali [ESM02Q - ESM01Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Fisica Generale - Meccanica e Onde
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla disciplina della fisica ed in particolare alla conoscenza della meccanica classica. Gli argomenti sono trattati affiancando spiegazioni teoriche a numerosi esempi e problemi, utili per una migliore comprensione della materia. Vengono anche proposti ampi riferimenti alle connessioni fra gli argomenti trattati e i temi sviluppati in corsi più avanzati.
Contenuti sintetici
Meccanica classica e cenni di relatività ristretta.
Programma esteso
Algebra vettoriale
Cinematica del punto materiale
Leggi della dinamica
Lavoro ed energia cinetica
Forze conservative
Energia potenziale; energia meccanica e sua conservazione
Forze non conservative; fenomeni di attrito radente e di attrito viscoso
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; relatività galileiana; forze fittizie
Dinamica di sistemi di punti
Urti fra punti materiali
Dinamica dei corpi rigidi
Proprietà dei campi di forze centrali
Gravitazione universale
Cinematica e dinamica dei fluidi
Oscillazioni libere, smorzate e forzate; oscillatore a due corpi
Onde meccaniche e loro propagazione in un mezzo materiale; onde stazionarie
Introduzione alla relatività speciale
Prerequisiti
Conoscenza di algebra e di analisi matematica (programma del primo corso di matematica)
Modalità didattica
Il corso è tenuto in modalità erogativa e in lingua italiana; consiste di lezioni frontali (56 ore) ed esercitazioni (24 ore).
Materiale didattico
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica vol. 1 - Meccanica e Termodinamica" EdiSES
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo e Secondo semestre (Gennaio-Giugno)
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L'esame comprende una prova scritta seguita da una prova orale.
La prova scritta, della durata di 2 ore e 30', riguarda la soluzione di 5 problemi inerenti agli argomenti del corso. Si ritiene sufficiente un compito in cui siano risolti correttamente almeno 3 problemi fra i 5 proposti.
La successiva prova orale consiste nella discussione di problemi non correttamente risolti dallo studente nella prova scritta, ed in un colloquio riguardante alcuni argomenti trattati durante il corso.
La prova orale può essere sostenuta nella stessa sessione d'esami in cui è stata sostenuta la prova scritta, oppure in una delle due successive sessioni. Durante il corso vengono proposte anche due prove scritte in itinere (soluzione di 4 problemi): il superamento di entrambe (in ciascuna, almeno 2 problemi corretti fra i 4 proposti) è considerato come equivalente al superamento della prova scritta della sessione d'esame di Giugno.
Orario di ricevimento
Su appuntamento via email.
Sustainable Development Goals
Aims
The course aims at introducing students to the discipline of physics, in particular to the knowledge of classical mechanics. The topics are treated by accompanying theoretical explanations with numerous examples and problems, useful for a better understanding of the subjects. Extensive references to the connections between the topics covered and the topics developed in more advanced courses are also proposed.
Contents
Classical mechanics and an introduction to special relativity.
Detailed program
Algebra of vectors
Kinematics of a material point
Dynamics of a material point
Mechanical work and kinetic energy
Conservative forces
Potential energy; mechanical energy and its conservation
Non conservative forces; sliding and viscous friction
Inertial and non inertial reference systems; Galileian principle of relativity; fictitious forces
Dynamics of points systems
Collisions between material points
Dynamics of rigid bodies
Properties of a central force field
Universal gravitation
Kinematics and dynamics of fluids
Free, damped, and forced oscillations; two-body oscillator
Propagating and standing mechanical waves
Special relativity
Prerequisites
Knowledge of algebra and analysis (program of the first math course)
Teaching form
The course is held in delivery mode and in Italian; consists of lectures (56 hours) and exercises (24 hours).
Textbook and teaching resource
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica vol. 1 - Meccanica e Termodinamica" EdiSES
Semester
First and Second semester (January-June)
Assessment method
The assessment consists in a written examination followed by an oral examination.
The written examination (2:30 hours duration) concerns the solution of 5 problems related to topics of classical mechanics developed during the course. A work in which at least 3 problems out of the 5 proposed are correctly solved is considered sufficient.
The oral examination consists in the discussion of problems not correctly solved by the student in the written examination, followed by an extended discussion of some topics of classical mechanics developed during the course.
The oral examination can be performed in the same session of the written part, as well as in one of the two following sessions. During the course, two ongoing written examinations are also proposed: the passing of both (in each one, at least 2 correct problems among the 4 proposed) is considered as equivalent to passing the written eaxm of the June exam session.
Office hours
Upon agreement by email.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Stefano Carlo Cecchi
-
Anna Graziella Vedda