- Area di Scienze
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7501Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Ecologia del Paesaggio
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Ecologia del paesaggio
Argomenti e articolazione del corso
Concetto di paesaggio, modelli paesistici, analisi e gestione dei paesaggi antropizzati e naturali
Obiettivi
Conoscenza delle principali problematiche dell’ecologia del paesaggio.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscere le principali scuole di ecologia del paesaggio e le teorie ad esse collegate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Comprendere i principi di pianificazione ecologica del territorio
Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare diverse opzioni di gestione del territorio, essere in grado di valutare articoli scientifici
Abilità comunicative
Essere in grado di esporre i principi e le teorie di ecologia del paesaggio apprese durante il corso
Capacità di apprendere
Essere in grado di leggere e comprendere articoli scientifici e documenti tecnici che trattano argomenti di ecologia del paesaggio
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, lezioni a distanza asincrone, metodologie didattiche attive.
48 ore complessive, di cui 36 in presenza e 12 in modalità erogativa a distanza in modalità asincrona.
Le 36 ore in presenza sono organizzate in modo che 16 ore siano da considerarsi come modalità erogativa, e le restanti 20 modalità interattiva (discussioni di gruppo, esposizioni personali o di gruppo, ...).
Le 12 ore di previste in modalità erogative asincrone sono propedeutiche a attività didattiche innovative in aula sulla base del modello della flipped classroom.
Materiali didattici (online, offline)
Diapositive proiettate a lezione, materiale supplementare discusso a lezione, paper per la discussione orale
Programma e bibliografia
Programma sintetico
Concetto di paesaggio, Modelli di paesaggio, Analisi dei paesaggi, Pianificazione e gestione del paesaggio, Storia dei paesaggi ecologici europei
Programma dettagliato
- Introduzione al corso
- Concetto di paesaggio
- Ecologia del paesaggio ed ecologia teorica
- Modelli del paesaggio
- Sistemi paesistici globali
- Sistemi paesistici europei
- Sistemi paesistici italiani
- Modello Forman: Macchie
- Modello Forman: Matrice
- Modello Forman: Corridoi
- Modello Forman: Margine ed ecotoni
- Reti ecologiche nei paesaggi agricoli Indicatori ecologici a scala di paesaggio
- Impronta ecologica e servizi eco sistemici a scala dei sistemi paesistici
- Monitoraggio degli habitat
- Paesaggi e cambiamenti globali
- Paesaggi mediterranei
- Paesaggi di montagna
- Paesaggi urbani
- Paesaggi e infrastrutture
- Ripristino dei paesaggi
Bibliografia
Padoa-Schioppa E - *Storia ecologica dell'Europa *- il Mulino 2023
Articoli scientifici indicati durante il corso. Materiale fornito dal docente.
Modalità d'esame
Prova orale, con colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi di esame.
In questa prova si valuterà la capacità di comprendere gli articoli scelti, il libro suggerito e di sviluppare collegamenti con i vari argomenti di ecologia del paesaggio trattati nel programma.
Il voto è espresso in trentesimi: 18-30/30
Prove in itinere durante il corso per gli studenti che frequentano il corso.
Sarà possibile concordare presentazioni individuali e di gruppo nelle ore di didattica innovativa che andranno ad anticipare la parte di prova orale che precede la discussione sul libro di testo.
Anche per le prove in itinere verrà valutata la chiarezza e precisione espositiva e verrà poi proposta una votazione in terntesimi (18-30/30)
Orario di ricevimento
Previo appuntamento per e-mail il lunedì alle 16.30
Durata dei programmi
Il programma vale un anno accademico
Cultori della materia e Tutor
Claudia Canedoli
Noemi Rota
Sustainable Development Goals
Course title
Landscape ecology
Topics and course structure
Concept of landscape, landscape models, analysis and management of natural and man-dominated landscapes
Objectives
Knowledge of main topics of landscape ecology
Knowledge and understanding
To know main landscape ecology schools and related theories
Applying knowledge and understanding
To know main criteria of ecological planning
Making judgements
To be able to evaluate different land management scenarios, to be able to evaluate scientific papers
Communication skills
To be able to expose principles and theories of landscape ecology learned during the course
Learning skills
To be able to read and understand scientific papers and technical documents dealing with landscape ecology
Methodologies
Lesson in person and e-learning, active teaching methodologies.
16 hour lectures, in person, Delivered Didactics
20 hour lectures in person, Interactive Teaching
12 hour e-learning lectures, Delivered Didactics
The 36 hours in presence are organized so that 16 hours are to be considered as Delivered Didactics, and the remaining 20 interactive teaching (group discussions, personal or group presentations, ...).
The 12 hours scheduled in e-learning lectures, Delivered Didactics are introdoctury to innovative teaching activities in the classroom based on the flipped classroom model.
Online and offline teaching materials
Slides and supplementary matherials (paper and exercises) discussed in classroom
Programme and references
Short programme
Meaning of world landscape, Landscape models, Landscape analysis, Planning and management of landscapes
Detailed programme
- Introduction
- Meaning of landscape
- Landscape ecology and ecological theory
- Landscape models
- Landscape systems at global level
- Landscape systems in Europe
- Landscape systems in Italy
- Patch Matrix Corridors Ecotones
- Ecologican networks in agricultural landscapes
- Indicator and bioindicators at landscape scale
- Ecological footprint and ecosystem services at landscape level
- Habitat monitoring
- Landscapes and global change
- Mediterannean landscapes
- Mountain landscapes
- Urban landscapes
- Landscapes and infrastructures
- Restoration ecology at landscape scale
References:
Padoa-Schioppa E - *Storia ecologica dell'Europa *- il Mulino 2023
Scientific paper provided during the course and linked in the website of the course
Assessment methods
Oral examination
The exam will evaluate the ability to understand scientific papers provided and the suggested book in order to connect them with topics of landscape ecology explained during the course.
Mark range: 18 - 30/30
Ongoing tests during the course for students attending the course.
It will be possible to arrange individual and group presentations during the innovative teaching hours which will precede the oral test part which precedes the discussion on the textbook.
Even for the ongoing tests, the clarity and precision of the presentation will be assessed and a grade out of tenths (18-30/30) will then be proposed.
Office hours
Monday at 16.30 after appointment by e-mail
Programme validity
One academic year
Course tutors and assistants
Claudia Canedoli
Noemi Rota