Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Ecotoxicology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Ecotoxicology
Course ID number
2425-2-F7501Q085
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Fornire allo studente le basi per l’analisi del rischio ecotossicologico (ERA). In particolare, nel corso sono approfondite le procedure più frequentemente utilizzate nell’analisi di rischio per valutare i livelli di esposizione nell’ambiente di sostanze chimiche di sintesi ed i loro relativi effetti ai diversi livelli di organizzazione e complessità ecosistemica.
Durante il corso verranno anche presentate le linee guida relative all'ERA, redatte dalle agenzie europee EMA ed EFSA per l'ottenimento della autorizzazioen all'immissione in commercio dei prodotti commerciali a base di farmaci veterinari e "pesticidi".

Contenuti sintetici

Valutazione del rischio ambientale per le sostanze chimiche

Programma esteso

1. Il concetto di risk assessment, di risk management e dei carichi ammissibili sul territorio.

2. Le principali normative europee sulla gestione del rischio ecotossicologico (il programma REACH e la direttiva 91/414/EEC sull’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari).

3. Valutazione degli effetti: saggi tossicologici a diversi livelli di organizzazione e complessità (laboratorio, mesocosmi etc).

4. Studi di campagna: bioindicatori, biomarkers.

5. La previsione degli effetti: i modelli QSAR (Quantitative Structure Activity Relationships.

6. Miscele di sostanze tossiche nell’ambiente: un approccio al problema.

7. I criteri di qualità per le sostanze tossiche ed il calcolo delle PNEC (Predicted No Effect Concentration) secondo la normativa europea.

8. Bioconcentrazione, Bioaccumulo, Biomagnificazione.

9. Principali classi di inquinanti organici di sintesi ed evidenze dei loro effetti ambientali

10. Valutazione dell’esposizione nella stima del rischio: cicli biogeochimici degli inquinanti.

11. Il concetto di bilancio di massa nello studio dell’esposizione.

12. La caratterizzazione dei comparti ambientali nello studio del destino ambientale di un inquinante.

13. Le principali proprietà fisico-chimiche di un inquinante e la persistenza ambientale.

14. I contaminanti persistenti e la contaminazione globale.

15. I modelli previsionali per la valutazione del destino ambientale di inquinanti organici.

16. Procedure per la stima del rischio ambientale secondo la regolamentazione europea.

17. Caratterizzazione del rischio: il rapporto tossicità/esposizione, gli indicatori di rischio ambientale e loro applicazione nella gestione del rischio chimico

Prerequisiti

sono richieste competenze di ecologia e chimica

Modalità didattica

24 lezioni da due ore di Didattica Erogativa (DE) con tutte e tre le modalità; frontale in aula, streaming e registrazioni audio.

Materiale didattico

Vighi M. e Bacci E., 1998. Ecotossicologia. Collana di Farmacologia e Terapia, Vol. Ecotossicologia (Vighi M. e Bacci E. eds.) UTET, Torino;

Zaghi C., Gaggi C., Finizio A., 2007. Valutazione del rischio ambientale applicata ai prodotti chimici. Quaderni di tecniche di protezione ambientale n. 83 Ed. Pitagora, pp. 288.

slide proiettate a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE alla fine del corso. E' possibile una prova in itinere, orale, con gli stessi criteri dell'esame a fine corso qui sotto elencati.
I criteri di valutazione che la commissione d'esame impiegherà per valutare l'apprendimento consistono nella verifica diretta dell'acquisizione da parte dello studente degli argomenti trattati dal docente nel corso delle lezioni frontali. Le domande avranno lo scopo di accertare l'acquisizione delle competenze di base e di valutare la comprensione dei concetti e dei metodi tecnico/pratici affrontati, la capacità di collegare le diverse tematiche trattate.
Nel dettaglio, verranno valutati durante l'esame orale:

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere: i metodi di valutazione della pericolo e del riscio di una sostanza chimica o di piu composti presenti in miscela nei diversi comparti ambietali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella parte frontale dell’insegnamento dimostrando di saper effettuare il calcolo del rischio ecotossicologico associato all'utilizzo di un prodotto fitosanitario o di un farmaco ad uso veterinario.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di valutare il pericolo potenziale esaminando i risultati dei test specifici condotti su un princio attivo/prodotto commerciale.
Abilità comunicative. Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà descrivere in modo appropriato le tematiche studiate utilizzando il corretto lessico specifico.
Capacità di apprendimento. Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare la letteratura sugli argomenti trattati e la normativa di riferimento. Sarà inoltre in grado di progettare in autonomia un'analisi della rischio ecologico/ecotossicologico.

Voto espresso in trentesimi 18-30/30

Orario di ricevimento

previo appuntamento inviando una mail ad sara.villa@unimib.it

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Export

Aims

The course gives the basis for the environmental risk analysis (ERA) of pollutants. Particularly, the course focus the attention on the available methods for evaluating both the exposure to pollutants in different environmental compartments and their effects at the different ecological scales.
the guidelines related to ERA, drawn up by the European agencies EMA and EFSA for obtaining the authorization to place on the market commercial products based on veterinary drugs and "pesticides" will also be analysed.

Contents

Environmental Risk Assessment of Chemical Substances

Detailed program

1. The concepts of risk assessment, risk management and the admissible loads of chemicals on the territory.

2. EU Directives on the environmental risk management of chemicals(the REACH program, 91/414/EEC Directive on placing in the market new Plant Protection Products).

3. Characterization of the effects: toxicological essays at different level of ecological hierarchical scale (laboratory, microcosms, mesocosms etc).

4. Field studies: bioindicators, biomarkers.

5. The use of QSAR models(Quantitative Structure Activity Relationships) for predicting the toxicity of chemicals.

6. The problem of the presence of chemical mixtures into the environment.

7. Quality criteria for toxic substances and the concept of PNEC (Predicted No Effect Concentration).

8. Bioconcentration, Bioaccumulation, Biomagnification.

9. The main classes of organic pollutants and their effects on the environment.

10. Characterization of the exposure: biogeochemical cycles of pollutants.

11. The mass balance concept in the characterization of the exposure.

12. The characterization of the environmental compartments for understanding the distribution and fate of pollutants.

13. Relevant physical chemical properties of pollutants and the concept of environmental persistence.

14. Persistent Organic Pollutants (POPs) and the global contamination problem.

15. Predictive models for the characterisation of the exposure of organic pollutants.

16. Environmental risk procedures according to the EU normative (TGD: Technical Guidance Documents and the Uniform Principles in 91/414/EEC Directives).

17. Risk characterization: toxicological/exposure ratio, risk indicators (example of application).

Prerequisites

Ecology, chemistry

Teaching form

24 lessons by 2 hours of Delivered didactics in the classroom, also via videoconference

Textbook and teaching resource

Vighi M. e Bacci E., 1998. Ecotossicologia. Collana di Farmacologia e Terapia, Vol. Ecotossicologia (Vighi M. e Bacci E. eds.) UTET, Torino;

Zaghi C., Gaggi C., Finizio A., 2007. Valutazione del rischio ambientale applicata ai prodotti chimici. Quaderni di tecniche di protezione ambientale n. 83 Ed. Pitagora, pp. 288.

slides

Semester

first semester

Assessment method

Oral examination at the end of the course. An in itinere, oral examination is possible, with the same criteria as the end-of-course examination listed below.
The evaluation criteria during the exam will consist in the verification of the acquisition of competences by the student of the topics treated by the teacher during the lectures (related to the program of ecotoxicology). The questions will aim to ascertain the acquisition of basic notions and to evaluate the understanding of the ecological concepts, the ability to link the different topics covered.

mark range 18-30/30

Office hours

by arrangement writing an email sara.villa@unimib.it

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Enter

Key information

Field of research
BIO/07
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SV
    Sara Villa

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER - End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture
ZERO HUNGER
GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
LIFE BELOW WATER - Conserve and sustainably use the oceans, seas and marine resources for sustainable development
LIFE BELOW WATER
LIFE ON LAND - Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss
LIFE ON LAND

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics