Syllabus del corso
Obiettivi
L’obiettivo del corso consiste nel trasferire agli studenti competenze di carattere economico che consentano di comprendere la relazione tra economia ed ambiente ed il funzionamento dei principali mercati energetici.
A tal fine verranno introdotti i principali temi della microeconomia e le ragioni che giustificano l'intervento regolatorio dello Stato e dell'Unione Europea a tutela dei beni ambientali e a supporto della transizione energetica. Si approfondiranno in particolare i temi relativi al comportamento dei consumatori, delle imprese ed il funzionamento dei mercati nelle loro diverse forme. I fallimenti del mercato quali in particolare beni pubblici, esternalità e potere monopolistico costituiranno il presupposto per l'analisi degli interventi regolatori in ambito ambientale ed energetico.
Lo studio delle fonti energetiche fossili e rinnovabili e del bilancio energetico, l’apprendimento delle principali metodologie di valutazione dell’ambiente e di controllo dei danni ambientali sono finalizzati a consentire allo studente di capire ed analizzare criticamente, anche in un’ottica propositiva, le politiche energetiche ed ambientali in evoluzione a livello nazionale e sovra-nazionale, sviluppando autonomia di giudizio e capacità comunicative specifiche.
Gli studenti dovranno imparare ad analizzare le principali fonti di dati e gli indicatori target delle politiche energetiche ed ambientali.
Contenuti sintetici
Il corso si articola in due parti fondamentali: nella prima saranno trattati i principali temi dell’economia dell’energia a partire dall’esame della teoria delle risorse naturali (fondata sulla teoria marginalista e neoclassica) e con particolare riferimento alle determinanti della domanda di energia, al meccanismo di formazione dei prezzi delle fonti esauribili, al concetto di riserve e risorse e alla politica energetica nazionale ed internazionale. A quest’ultimo proposito, specifica enfasi sarà posta sulle recenti riforme di liberalizzazione dei mercati e sulle iniziative volte alla
promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Saranno analizzate le caratteristiche ed il funzionamento del mercato petrolifero e dei principali mercati internazionali del gas, nonché le regole di funzionamento della borsa elettrica. Particolare attenzione sarà posta alle strategie dei principali attori dei mercati e alle questioni geopolitiche.
La seconda parte del corso sarà dedicata ai principali temi di economia dell’ambiente con particolare riferimento alla applicazione dei concetti base di esternalità, bene pubblico, fallimenti del mercato e sviluppo sostenibile. L’attenzione sarà poi concentrata sulle metodologie di valutazione dei beni ambientali e sull’Analisi Costi Benefici (ABC) e sui diversi
strumenti a disposizione del policy-maker per la risoluzione dei problemi ecologici attraverso i mercati.
Saranno in quest’ambito analizzati i meccanismi di funzionamento dell’ETS (Emission Trading System) alla luce delle più recenti politiche sui cambiamenti climatici in atto.
Programma esteso
Parte introduttiva e metodologica
- Analisi del contesto energetico internazionale
- Analisi microeconomica (consumatore, produttore, mercati)
- Fallimenti del mercato (esternalità, beni pubblici, monopolio naturale) e strumenti correttivi
- Investimento e profittabilità
Economia delle Risorse
- Riserve e risorse
- Fonti rinnovabili e non rinnovabili
- La formazione del prezzo delle fonti esauribili
Economia dell'energia
- Il mercato del petrolio
- Il mercato del gas
- La politica energetica e i processi di liberalizzazione dei mercati: la borsa dell'elettricità
Economia dell’Ambiente
- Il rapporto tra sistema economico e ambiente naturale
- L’ambiente e lo sviluppo sostenibile
- Il protocollo di Kyoto e i cambiamenti climatici
- I principali mercati ambientali e la tassazione ambientale
- Metodologie di valutazione dell’ambiente
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
24 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
8 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto
Materiale didattico
Testi di riferimento:
Economia dell’energia: P. Zweifel, A. Praktiknjo, G. Erdmann, Energy Economics. Theory and Applications, Springer, 2017
Economia dell’ambiente: R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, Il Mulino, 2003.
Materiale integrativo sarà messo a disposizione dal docente su e-learning.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L’esame si terrà in forma orale tramite un colloquio sugli argomenti oggetto del corso. Il colloquio mira a comprendere la capacità del candidato di comprendere ed elaborare i concetti economici sia in linea teorica sia nelle loro applicazioni ai mercati energetici ed ambientali.
Le conoscenze richieste per il sostenimento della prova sono rappresentate da quelle maturate durante lo svolgimento del corso e basate sul materiale didattico offerto.
Sarà possibile (in via facoltativa) svolgere un lavoro di approfondimento su articolo scientifico, su argomenti di particolare rilevanza trattati a lezione, da presentarsi prima dell'esame orale.
La valutazione sarà attribuita sulla base della completezza della preparazione, sul grado di comprensione delle tematiche analizzate e dei legami esistenti tra le stesse, sulla capacità di cogliere, attraverso il framework teorico fornito, le principali problematiche concrete e le dinamiche in atto sui mercati, attualmente oggetto di dibattito scientifico internazionale.
Un adeguato peso sarà dato anche alla proprietà di linguaggio ed alle capacità espositive del candidato.
Il voto è attribuito in trentesimi (18-30/30).
Orario di ricevimento
Lunedì ore 15 presso lo studio della docente (U6-III piano, stanza 3076).
Tramite appuntamento Webex concordato con la docente.
Sustainable Development Goals
Aims
The course aims at delivering the basic microeconomic tools that allow students to understand the main energy and environmental problems characterizing the current international context. The first part of the course will be devoted to the analysis of consumers' behavior, firms' behavior and the functioning of markets in the allocation of goods and services. Particular attention will be devoted to market failures an possibile regulatory interventions, through market and non-market instruments.
The study of fossil and renewable energy sources and the energy balance, the learning of the main methodologies of environmental evaluation and environmental damage control are all aimed at allowing the student to understand and critically analyze, also from a propositional point of view, the evolving energy and environmental policies at national and supranational level, and to develop autonomy of judgment and specific communication skills.
Students will learn how to read the main data sources and KPI related to environmental and energy policies.
Contents
The course consists of two fundamental parts: the first one focuses on energy economics, starting from the theory of exhaustible resources (based on the marginalistic and neoclassical economic theory), with special reference to the main determinants of energy demand, to the stock sources price formation, to the difference between reserves and resources, as well as to the fundamental national and international energy policy issues.
According to the latter issue, the recent energy markets liberalization process, its outcomes and constraints will be analysed, together with the main initiatives aimed at promoting energy efficiency and an increasing recourse to renewable energy sources.
Features and functioning of power, oil and gas markets, will be highlighted, paying particular attention to access pricing models to energy transport and distribution essential facilities.
The second part of the course will be devoted to the main issues of environmental economics with reference to the basic concepts of externalities, market failures, public goods and sustainable development. Particular emphasis will be devoted to the evaluation methods of environmental assets, on Cost Benefit Analysis (CBA) and on the different tools available to the policymaker for solving ecological problems through the markets.
Detailed program
Introduction and methods
- The current energy context
- Microeconomics (consumer, firm and markets)
- Market failures and interventions (externalities, public goods, natural monopoly)
- Investment and profitability
Resource economics
- Reserves and resources
- Renewable and non-renewable sources
- Pricing of the stock energy sources
Energy Economics
- Oil market
- Gas market
- Electricity market platforms
Environmental economics
- Economics and the environment
- Sustainable development
- Kyoto protocol and climate change
- Environmental markets and taxation
- Economic valuation of environmental goods
Prerequisites
None
Teaching form
24 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics
8 two-hour e-learning lectures, Delivered Didactics
Textbook and teaching resource
References:
Energy economics: P. Zweifel, A. Praktiknjo, G. Erdmann, Energy Economics. Theory and Applications, Springer, 2017.
Environmental economics: R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, Il Mulino, 2003.
Supplementary online material will be provided on the e-learning platform
Semester
Second term
Assessment method
The exam will be in viva form as an interview on the topics covered. The interview aims at uderstanding the student's ability to deal with economic principles, in general and applied to environmental and energy markets.
The knowledge required to sustain the test are represented by those acquired during the course and based on the teaching material provided.
Students may submit a written essay on a topic analyzed during classes based on new research material.
The assessment will be based on the completeness of the preparation, on the degree of understanding of the analyzed issues and of their relationships, on the ability to grasp, through the offered theoretical framework, the main concrete issues and dynamics underway on the markets, currently subject of international scientific debate.
Adequate weight will also be given to the candidate's language skills and exhibition capacity.
Office hours
Monday at 15, room 3076, building U6- 3rd floor
Online meetings can be arranged upon request.