Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Tettonica e Geologia Strutturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tettonica e Geologia Strutturale
Codice identificativo del corso
2425-1-F7401Q101
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso comprende 42 ore di lezioni frontali (21 lezioni da 2 ore in presenza, Didattica Erogativa), 12 ore di esercitazioni (6 attività di laboratorio da 2 ore in presenza, Didattica Interattiva) e 12 ore di attività di terreno (2 uscite sul campo (Campus Abroad) da 6 ore in presenza, Didattica Interattiva). Scopo del corso è di introdurre gli studenti allo studio dei differenti contesti geodinamici attraverso un approccio di tipo geologico-strutturale analitico, basato sul riconoscimento e la descrizione delle principali strutture fragili e duttili connesse alla deformazione della litosfera e sullo studio delle associazioni strutturali che caratterizzano i principali ambienti deformativi presenti nella stessa. Le lezioni frontali avranno come argomento l’analisi delle principali strutture deformative fragili e duttili a differenti scale e la loro distribuzione nei differenti contesti geodinamici. Oltre alla presentazione di principi generali e modelli teorici, le lezioni affronteranno numerosi esempi di casi di studio reali riferiti principalmente alla catena alpino-himalayana e all’area mediterranea. Le esercitazioni sono finalizzate all'analisi e interpretazione delle strutture mesoscopiche e dei meccanismi focali dei terremoti, nonché alla loro rappresentazione attraverso proiezioni stereografiche. L’attività sul terreno riguarderà l'analisi di due differenti settori della catena alpina e sarà incentrata sull'analisi delle strutture mesoscopiche con raccolta di dati da elaborare nel corso delle esercitazioni.

Contenuti sintetici

Approfondimento delle caratteristiche delle principali strutture fragili e duttili e dei meccanismi deformativi associati. Loro collocazione e descrizione di associazioni complesse nei vari contesti geodinamici che caratterizzano la litosfera con esempi riferiti all’area alpina, mediterranea e himalayana. Introduzione all’analisi strutturale a scala mesoscopica.

Programma esteso

Deformazione elastica, comportamento fragile, comportamento duttile, plasticità intracristallina e microstrutture associate; reologia della litosfera e dell’astenosfera. Meccanica della fratturazione, giunti, faglie, terremoti. Strutture duttili: zone di taglio e miloniti, pieghe, foliazioni e lineazioni.

Estensione crostale, processi di rifting, oceanizzazione e evoluzione dei margini passivi; dorsali e trasformi oceaniche; trasformi intracontinentali; catene a pieghe e sovrascorrimenti.
Le esercitazioni prevedono esercizi sulle proiezioni stereografiche per l’analisi di pieghe, faglie e meccanismi focali dei terremoti.
L’attività di terreno si svolgerà nelle Alpi e riguarderà l’analisi strutturale mesoscopica e la struttura a grande scala della catena.

Prerequisiti

CORSO DI SICUREZZA SUL TERRENO (status "Approvato")

Modalità didattica

  • Lezioni frontali: 21 lezioni da 2 ore in presenza; Didattica Erogativa (42 ore)

  • Esercitazioni: 6 attività di laboratorio da 2 ore in presenza; Didattica Interattiva (12 ore)

  • Attività Campus abroad: 2 uscite sul campo da 6 ore in presenza; Didattica Interattiva (12 ore)

Materiale didattico

  • Fossen H. Geologia strutturale. Versione italiana e relativo materiale didattico on line.
  • Kearey Ph., Clapeis K.A. and Vine F.J., 2008. Global Tectonics (third edition). Wiley-Blackwell, 482 pp.
  • 482 pp.
  • Dispense del corso e delle esercitazioni (pdf).
  • Articoli scientifici consigliati.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° semestre 1-10-2024 - 23-12-2024

Modalità di verifica del profitto e valutazione

  1. Colloquio orale sulla lettura e commento di proiezioni stereografiche raffiguranti strutture fragili e/o duttili e meccanismi focali di terremoti. Il colloquio comprende anche una discussione dell'elaborato relativo ai dati raccolti sul terreno nelle due giornate di attività campus abroad.

  2. Esame scritto sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Orario di ricevimento

Lunedì 14-16 oppure tramite appuntamento (e-mail andrea.zanchi@unimib.it; tel 02-64482152).

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

The course includes 42 hours of lessons (21 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics), 12 hours of laboratory activities (6 two-hour lab activities, in person, Interactive Teaching) and 12 hours of field activities (2 six-hour field activities, in person, Interactive Teaching). Aim of the course is to introduce students to the study of the different geodynamic environments through a structural approach based on the analysis of tectonic structures. General principles and theoretical models will be discussed, as well as several case studies chosen in the Alpine-Himalayan belts and in the Mediterranean region. Advanced exercises on stereographic projections, focal mechanisms, and mesoscopic structural analyses performed in the field during two days of activities will be the subject of practical activities in laboratories. Field activity is focused on the analysis of mesoscopic structures in atwo different areas of the Alps.

Contents

Analysis of the main brittle and ductile structures and of the associated deformation mechanisms. Complex structural associations in the different geodynamic context at a lithospheric scale, with reference to the Apine, Mediterranean and Himalayan regions. Introduction to mesoscopic structural analyses.

Detailed program

Rocks rheology: elastic deformation, brittle and plastic behaviour, intracristalline plasticity and associated tectonic structures; lithosphere and astenosphere. Plate motions; continental break-up, rifting and ocean spreading; oceanic ridges and transform faults, intracontinental transform faults; fold-and-thrust belts.

The use of stereographic projections in fold and fault analyses and the construction of complex geological sections related to different deformational environments will be carried out during practical activities. Two field trips in the Alps will be devoted the general structure of the belt and to mesoscopic structural analyses.

Prerequisites

CORSO DI SICUREZZA SUL TERRENO (status "Approved")

Teaching form

Lessons: 21 two-hour lectures, in person; Delivered Didactics (42 hours)

Laboratory experiences: 6 two-hour lab activities, in person; Interactive Teaching (12 hours)

Field activity: 2 six-hour field activities, in person; Interactive Teaching (12 hours)

Textbook and teaching resource

  • Fossen H. Structural Geology. Cambridge University Press 2010 and e-learning materials (free on line).
  • Kearey Ph., Clapeis K.A. and Vine F.J., 2008. Global Tectonics (third edition). Wiley-Blackwell, 482 pp.
  • Handouts and materials in a digital format (pdf).
  • Scientific papers.

Semester

1st semester 1-10-2024 - 23-12-2024

Assessment method

  1. Oral examination on the interpretation of stereoplots of brittle and/or ductile structures, and earthquake focal mechanisms. The exam also includes a discussion of the report describing the data collected during the 2-days field activities.

  2. Written examination on the whole program given during lessons.

Office hours

Monday 14-16 or by appointment (e-mail andrea.zanchi@unimib.it; tel 02-64482152)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/03
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
66
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefano Zanchetta
    Stefano Zanchetta
  • Andrea Marco Zanchi
    Andrea Marco Zanchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche