Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Tecnologie e Lavoro Sostenibile
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecnologie e Lavoro Sostenibile
Codice identificativo del corso
2425-2-F9201P217
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

  • Le metodologie, i processi e gli strumenti di indagine delle organizzazioni.
  • Il concetto di occupabilità sostenibile come nuovo paradigma di gestione delle organizzazioni.
  • La tecnologia a servizio delle persone nelle organizzazioni.
  • Elementi di progettazione di strumenti tecnologici per l’analisi delle organizzazioni.

Contenuti sintetici

Il corso è composto da due parti principali:

  • la prima riguardante l'approfondimento delle metodologie e degli strumenti che un'organizzazione può utilizzare per sviluppare i processi di lavoro interni con particolare attenzione al costrutto dell’occupabilità sostenibile;
  • la seconda riguardante l’utilizzo e lo sviluppo di strumenti tecnologici utili all’organizzazione per favorire l’occupabilità sostenibile e il business aziendale.

Programma esteso

Il corso affronta le tematiche seguendo il naturale percorso della consulenza aziendale:

  • L’occupabilità sostenibile: presentazione di un costrutto;
  • Il primo contatto con l'azienda;
  • La raccolta e l'analisi dei dati;
  • La restituzione all'organizzazione e il supporto nelle scelte operative;
  • Lo sviluppo di tecnologia per il lavoratore e l’azienda
  • tecnologie e gestione delle risorse umane e della sicurezza in azienda

Prerequisiti

Nessuno in particolare

Metodi didattici

Le tematiche del corso sono approfondite attraverso la presentazione di casi, che vengono descritti, analizzati e ri-affrontati a lezione, anche attraverso la formazione di piccoli gruppi di lavoro.
Agli studenti verrà inoltre chiesto di cimentarsi nello sviluppo individuale o di gruppo di un progetto relativo all’utilizzo delle tecnologie in azienda.
La metà delle lezioni, 14 da 2 ore, saranno svolte in modalità erogativa in presenza;
La seconda metà delle lezioni, 14 da 2 ore, saranno svolte in modalità interattiva ,sempre in presenza, con lavori in piccoli gruppi, discussioni di casi in aula, anche con la presenza di ospiti esterni, svolgimento di role playing.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un colloquio orale che prenderà avvio dalla discussione di un progetto di utilizzo delle tecnologie in aziende, che lo studente (individualmente o in gruppo) dovrà aver già preventivamente consegnato al docente, tramite relazione scritta.

Testi di riferimento

MIglioretti M., (2021). L'occupabilità sostenibile. Edra Edizioni.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning area

Fundamentals and research methods in social and economic psychology

Learning objectives

Knowledge and understanding:
• Methodologies, processes and tools for the analysis of organizations.
• Sustainable employability: a new paradigm for organizational management.
• New technology and digitalization for workers and organizations
• Design elements of technological tools for the analysis of organizations.

Contents

The course is divided in two parts:

  • The first part will discuss sustainable employability
  • The second part concerns the use and development of technological tools useful for the organization to promote sustainable employability and corporate business.

Detailed program

The course follows the natural course of the organizational consulting and addresses the following issues:

  • The sustainable employability: definition of a new construct
  • The contact with the client;
  • Data collection and analysis;
  • The supporting to organization in strategic and operational choices;
  • The development of technology for the worker and the company;
  • New technologies for human resources management and safety performance in organizations

Prerequisites

Nothing specific

Teaching methods

The themes of the course are detailed through the description, analyzing and readdressing of cases in small workgroups.
Students will also be asked to engage in individual or group development of a project on the use of technology in organizations.
Half of the lessons, 14 of 2 hours, will be frontal lessons in presence;
The second half of the lessons, 14 of 2 hours, will be carried out in interactive mode, always in person, with work in small groups, discussions of cases in the classroom, even with the presence of external guests, role playing.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

Oral exam departing from the discussion of project (individually or in group developed) about the use of technology in organizations, previously sent to prof.

Textbooks and Reading Materials

MIglioretti M., (2021). L'occupabilità sostenibile. Edra Edizioni.
Other teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Massimo Miglioretti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche