Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Psychophysics and Perception
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychophysics and Perception
Course ID number
2425-1-F9201P006
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso mira a fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie alla conduzione di ricerche sperimentali, in particolare nel campo della psicologia della percezione, con l'introduzione e l'analisi di diversi paradigmi psicofisici.
Inoltre, scopo del corso è presentare in modo approfondito fenomeni visivi d'interesse per il mondo della grafica (tradizionale e digitale) e del design. Infine, vi sarà un breve corso monografico sulla luce intesa come particolare fenomeno visivo.

Contenuti sintetici

Prima Parte

  • Elementi di psicometria
  • Nozioni base di psicofisica
  • Principali paradigmi sperimentali sviluppati nell'ambito della psicofisica

Seconda parte

  • Il ruolo delle illusioni nella psicologia sperimentale
  • Uno sguardo rapido alle tre principali teorie sulla percezione visiva
  • Analisi di fenomeni e processi percettivi: strutturazione del campo visivo, completamento amodale, trasparenza, il problema delle costanze percettive; colore, terza dimensione, interazione luce-colore, luminosità e illuminazione.

Programma esteso

Il corso è suddivio in due parti.
Parte I:

  • Misura e misurazione in psicologia sperimentale
  • Tipo di dati e scale di misura corrispondenti
  • Nozioni base di psicofisica
  • Metodi psicofisici comuni per la ricerca sperimentale contemporanea
  • Come si fa un esperimento in psicologia della percezione

Parte II:

  • Perché psicologia della percezione?
  • I concetti di realtà e illusione
  • Gestalt, Cognitivismo, Teoria Ecologica
  • Segmentazione del campo visivo in unità significative
  • Completamento amodale e figure anomale
  • Uno stimolo per due percetti: figure omocromatiche e trasparenza fenomenica
  • La terza dimensione
  • Il mondo colorato; il mondo in bianco e nero
  • La luce come percetto

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Didattica erogativa: ca 40 ore
Didattica interattiva: ca 16
Il monte ore di didattica erogativa e interattiva è approssimativa, in quanto il tempo che sarà allocato alla didattica interattiva dipenderà da quanti studenti opteranno per un esame a progetto e quanto vorranno invece sostenere un esame orale tradizionale.

Materiale didattico

  • Slide delle lezioni
  • Articoli messi discussi in aula e messi a disposizione su e-learning
  • Daniele Zavagno e Daniele della Vedova (in stampa, disponibile tra settembre-ottobre), Fenomenologia della luce. Tra percezione e arte., Mondadori Università, Milano. (capp. 1-8)

Per chi volesse approndire le nozioni di psicofisica, un libro consigliato e di facile consultazione:
Elena Zambianchi, Elementi di psicofisica. Borla.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Ottobre-Dicembre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Lo studente potrà scegliere tra due modalità di valutazione:

A) Colloquio orale vertente su tutto il programma.

B) Esame a progetto composto dalle seguenti parti:
1. Journal club: Presentazione in aula di un articolo tra quelli messi a disposizione dal docente;
2. Progetto scritto. Progettazione di un esperimento inerente a qualche fenomeno o paradigma presentato durante il corso, oppure presentazione di un dossier su uno dei fenomeni presentati durante il corso. La struttura dell'elaborato, che sarà spiegata anche durante le prime lezioni. Per la progettazione di un esperimento: abstract, breve introduzione circa il fenomeno, ipotesi sperimentale, disegno sperimentale (variabili indipendenti e variabile dipendente), partecipanti, metodo psicofisico, tipo di dati, risultati ipotetici e loro significato in relazione al fenomeno. Per il dossier un documento ragionato sul fenomeno che includa: il fenomeno canonico e sue possibili varianti; esempi di utilizzo nella grafica, nel design, e/o nella progettazione; una breve bibliografia ragionata, .
3. colloquio orale vertente principalmente sul progetto scritto e sulla presentazione.

Orario di ricevimento

Mercoledì ore 11:00-12:30

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Aims

The course aims to provide the tools and knowledge necessary to conduct experimental research in visual perception, with the introduction and analysis of different psychophysical paradigms. To this end, visual phenomena of interest to the world of design (both traditional and digital) will be presented, with a focus on light intended as a perceptual presence.

Contents

First part

  • Elements of psychometrics
  • Basic notions of psychophysics
  • Main experimental paradigms developed in the field of psychophysics

Second part

  • The role of illusions in experimental psychology
  • A quick look at the three main theories of visual perception
  • Analysis of perceptive phenomena and processes: visual field organization, amodal completion, transparency, the problem of perceptual constancies; color, third dimension, light-color interactions, brightness and luminosity.

Detailed program

The course is divided into two parts.
Part I:

  • Measure and measurement in experimental psychology
  • Data and measurement scales
  • Psychophysics: basic notions
  • Psychophysical methods for experimental research
  • Let's create an experiment, step by step

Part II:

  • Why psychology of perception?
  • The concepts of reality and illusion
  • Gestalt, Cognitivism, Ecological theory
  • Segmentation of the visual field into meaningful units
  • Amodal completion and anomalous figures
  • A stimulus for two percepts: homochromatic figures and phenomenal transparency
  • The third dimension
  • Colors and black & white
  • Light

Prerequisites

None

Teaching form

Frontal lessons, discussions, and student presentations.

Textbook and teaching resource

  • Slides from the lessons
  • Journal papers that will be made available on the course's e-learning page
  • Daniele Zavagno e Daniele della Vedova (in press, available in Sept.-Oct.), Fenomenologia della luce. Tra percezione e arte., Mondadori Università, Milano. (chapters 1-8)

For those wishing to learn more about psychophysics:
G.A. Gescheider (1997). Psychophysics. The Fundamentals, London: Lawrence Erlbaum. The book is available in ebook format at the university library.

Semester

Primo semestre

Assessment method

The student can choose between two assessment methods:
A) Oral interview concerning the entire programme.

B) Project examination consisting of the following parts:
1. Journal club: Classroom Presentation of an article among those made available by the teacher;
2. Project essay. Design of an experiment regarding a phenomenon chosen among those presented during the lessons. The structure of the essay, which will be explained in detail during the first lessons, should include the following: abstract, brief introduction, experimental hypothesis, experimental design (independent and dependent variables), participants, psychophysical method, type of data, hypothetical results and their significance in realtion to the phenomenon.
3. oral interview mainly concerning the project.

Office hours

Wednesday, from 11:00 to 12:30.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Daniele Zavagno
    Daniele Zavagno
  • Tutor

  • PG
    Pietro Guardini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics