Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso le conoscenze di base del diritto dei media, di internet e del diritto penale dell'informatica.
Contenuti sintetici
Il corso si divide in due parti.
Nella prima parte, premesse delle nozioni di base di diritto pubblico e costituzionale (forma di governo, fonti del diritto, magistratura e diritti), sono oggetto di trattazione il diritto alla manifestazione del pensiero nelle sue diverse forme, il diritto dei media (stampa, tv, internet), la tutela dei dati personali, il diritto d'autore e la pubblicità commerciale.
Nella seconda parte vengono fornite nozioni di base di diritto penale e viene poi analizzata la disciplina relativa ai reati informatici nell'ordinamento penale italiano.
Programma esteso
Parte I
- Introduzione al diritto pubblico: a. Costituzione; b. l'organizzazione dello Stato; c. magistratura e Corte costituzionale; d. forme di tutela nazionale e sovranazionale dei diritti di libertà
- La manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.): a. disciplina costituzionale e sovrannazionale; b. i limiti; c. diritto di cronaca, di critica e di satira.
- Riservatezza e privacy.
- I mezzi di comunicazione e la loro disciplina: la stampa.
- I mezzi di comunicazione e la loro disciplina: internet.
- I reati di opinione, il negazionismo e l’hate speech.
- La pubblicità commerciale.
- Il diritto d'autore.
Parte II
- Introduzione al diritto penale.
- Definizione di reato informatico.
- Frodi informatiche.
- Diffusione di virus informatici.
- Aggressioni all'integrità di dati e sistemi informatici.
- Aggressioni alla riservatezza dei dati e delle comunicazioni informatiche.
Prerequisiti
Conoscenza base del linguaggio giuridico.
Metodi didattici
Didattica erogativa in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste nel superamento di due prove scritte (una sulla prima parte del corso, una sulla seconda parte). Ciascuna prova scritta consiste in domande aperte sui temi affrontati nel corso ed è valutata in trentesimi.
Il voto finale è la media dei voti ottenuti in ognuna delle due parti. In ognuna delle due parti lo studente dovrà avere ottenuto almeno 18.
Testi di riferimento
Per la prima parte:
G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, II edizione, Torino, Giappichelli, 2022 (limitatamente ai seguenti capitoli: parte I, capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7 e 8; parte II, capp. 1, 3 e 4).
Per i non frequentanti, oltre alle parti del manuale sopra indicato, la parte introduttiva al diritto pubblico può essere studiata in V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, 2017.
Per la seconda parte il testo di riferimento verrà indicato dal docente a lezione.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Students will acquire knowledge of media law, internet law and computer crime law.
Contents
The course is divided in two parts: the first part is focused on the relevant principles of constitutional and public law (division of powers, law's sources, judiciary and protection of rights), freedom of speech, media law, internet law, privacy, copyright and advertising. In the second part, the basics of criminal laws are explained, and the laws regarding computer crimes in the Italian criminal law are analysed.
Detailed program
Part One
- Introduction to public and constitutional law: the Constitution, the division of the powers, the judiciary , the Constitutional Court, national and international protection of human rights.
- The freedom of speech (art. 21 Const.): constitutional and supranational regulation; restrictions; right to inform, right of criticize, freedom of satire.
3 The right to privacy. - The regulation of the media: the press.
5 The regulation of the media: the Internet. - Hate speech.
- Advertising law.
- Copyright law.
Part Two
- Introduction to Italian Criminal Law.
- Definition of computer crime.
- Computer frauds.
- Computer damage.
- Trafficking of computer viruses.
- Unauthorized access to a computer system.
- Trafficking of access codes.
Prerequisites
Basic knowledge of Italian legal language.
Teaching methods
In-person lectures.
Assessment methods
The exam consists of two written tests, one for each part.
Each test consists in open questions on the subjects illustrated during the course and is evaluated in thirtieths.
The final grade is the average of the grades in each test. In each test students must get at least the grade if 18/30.
Textbooks and Reading Materials
For the first part:
G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, II edizione, Torino, Giappichelli, 2022.
V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, 2017.
For the second part the textbook will be indicated at the beginning of the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Nicola Canzian