Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Visual Design
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Visual Design
Codice identificativo del corso
2425-1-F9201P223
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e comprensione

  • Aspetti generali del design della comunicazione.
  • Aspetti teorici e tecnologici dei diversi linguaggi visivi.
  • Comprensione e analisi di artefatti grafici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper applicare un giudizio critico sulla composizione di un artefatto grafico.
  • Gestione di un progetto grafico dal brief alla realizzazione di esecutivi stampati e digitali.

Contenuti sintetici

Il corso di Visual Design è mirato a fornire allo studente una conoscenza storica, tecnologica e progettuale dei principi del graphic design e dei suoi diversi linguaggi, come il layout, il colore, la tipografia e il linguaggio delle immagini.

Programma esteso

  • Breve storia del Graphic Design.
  • Tipografia: tipometria e lettering.
  • Colore.
  • Layout e composizione.
  • Il linguaggio delle immagini e le metafore visive.
  • Design della comunicazione e identity design.
  • Le tecnologie del graphic design: dalla stampa al video.
  • Progettazione e realizzazione di artefatti grafici

Prerequisiti

Tra i prerequisiti, le conoscenze e le competenze di base richieste agli studenti si raccomanda l’interesse per la storia dell’arte, la grafica e la comunicazione visiva in tutte le sue forme.

Modalità didattica

L’insegnamento sarà erogato con differenti modalità didattiche:

  • 28 ore di lezioni frontali svolte in modalità erogativa e interattiva, sia in presenza sia da remoto (per circa il 25%).
  • 24 ore di lezioni di laboratorio svolte in modalità erogativa e interattiva, sia in presenza sia da remoto (per circa il 25%).

Materiale didattico

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La modalità d’esame prevede una parte pratica e una teorica.

Parte progettuale:
Verrà chiesto agli studenti l’elaborazione di un progetto grafico (individuale o di gruppo).

Parte teorica:
L’esame scritto si comporrà di un questionario a risposte chiuse (scelta multipla) e a domande aperte.

Orario di ricevimento

da definire

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Knowledge and understanding

  • General aspects of communication design.
  • Theoretical and technological aspects of different visual languages.
  • Understanding and analysis of graphic artifacts.

Applying knowledge and understanding

  • Adopting a critical judgment when evaluating visual artifacts.
  • Management of a graphic project from the brief to the creation of print and digital executive files.

Contents

The Visual Design course is aimed at providing the student with historical, technological and design knowledge of the principles of graphic design and its different languages, such as layout, colour, typography and the language of images.

Detailed program

  • Brief history of Graphic Design.
  • Typography: typometry and lettering.
  • Color.
  • Layout and composition.
  • The language of images and visual metaphors.
  • Communication design and identity design.
  • Graphic design technologies: from print to video.
  • Design and creation of graphic artifacts

Prerequisites

Knowledge and basic competences required for the visual design class: an interest in the history of art, graphics and visual communication in all its forms.

Teaching form

The teaching will be delivered with different teaching methods:

  • 28 hours of frontal lessons carried out in delivery and interactive mode, both in person and remotely (approximately 25%).
  • 24 hours of laboratory lessons carried out in delivery and interactive mode, both in person and remotely (approximately 25%).
    The course is in Italian.

Textbook and teaching resource

Further information will be available and updated on the course’s e-learning web site.

Semester

II semester

Assessment method

Assessment modality is theoretical and practical.

Practical:
Students will be asked to design a graphic project (individual or group).

Theoretical:
written exam, set up as a multiple-choice questionnaire and open-ended questions.

Office hours

to be defined

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-INF/05
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Diana Quarti
    Diana Quarti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche