Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8805N - F8803N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Nuove Schiavitù e Sfruttamento di Genere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Nuove Schiavitù e Sfruttamento di Genere
Codice identificativo del corso
2425-2-F8803N011
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti analitici per comprendere le nuove forme di schiavitù e lo sfruttamento di genere entro il quadro delle trasformazioni delle società contemporanee, in particolare delle interdipendenze socio-economiche e culturali su scala globale del sistema capitalistico.

Contenuti sintetici

Il corso tematizza le nuove forme di schiavitù e lo sfruttamento di genere a partire da una prospettiva intersezionale finalizzata a illuminare gli intrecci e le intersezioni tra classe, genere e razza nel produrre esclusione, devianza e disugugalianze sociali. Si analizzeranno i soggetti coinvolti nei sistemi di schiavitù e sfruttamento di genere e le dinamiche di potere che regolano tali sistemi. L'attenzione sarà rivolta in particolare ad alcune forme di schiavitù e sfruttamento di genere contemporee (il lavoro domestico delle donne migranti, la tratta a fini sessuali, il caporalato nel lavoro agricolo).

Programma esteso

Il corso prevede una prima parte volta a problematizzare i concetti di schiavitù e sfruttamento di genere che si nutrirà anche di un’analisi delle continuità e discontinuità storiche dei fenomeni di schiavitù, sfruttamento, tratta. Si esamineranno sia i caratteri contemporanei di questi fenomeni (anche attraverso un’analisi numerica e del relativo quadro legislativo) sia le implicazioni in termini di sicurezza sociale. Si tematizzeranno, inoltre, i soggetti coinvolti in tali fenomeni (i cosiddetti soggetti vulnerabili, quali donne, migranti, bambini) - anche sotto il profilo dei processi di vittimizzazione che li riguardano - e le dinamiche di potere che regolano i sistemi di schiavitù e di sfruttamento di genere.
Nella seconda parte del corso, muovendo da una prospettiva intersezionale, l’attenzione sarà volta all’analisi specifica di alcune forme di schiavitù contemporanea, quale il lavoro domestico delle donne migranti, lo sfruttamento per fini sessuali (prostituzione) e il sistema del caporalato nel lavoro agricolo dei braccianti.

Prerequisiti

Conoscenze sociologiche di base

Metodi didattici

Il corso consta di 56 ore di cui il 50% da didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slide, audio e video) e il 50% da didattica interattiva (incontri con studiosi e studiose, esperti ed esperte per l’approfondimento di temi specifici; presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti e le studentesse (sia frequentanti sia non frequentanti) saranno valutati attraverso una prova scritta costituita da domande aperte riguardanti i temi del corso e i materiali indicati in bibliografia. I criteri di valutazione per la prova scritta sono:

  1. conoscenza dei temi oggetto delle domande
  2. proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
  3. precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
  4. capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
  5. capacità analitica nel commentare i testi prescelti ai testi di studio.

Testi di riferimento

Sarà realizzata una dispensa di letture a cura della docente

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the analytical tools to understand new forms of slavery and gender exploitation within the framework of transformations in contemporary societies, in particular the socio-economic and cultural interdependencies on a global scale of the capitalist system.

Contents

The course addresses new forms of slavery and gender exploitation from an intersectional perspective aimed at illuminating the intertwining and intersections of class, gender and race in producing exclusion, deviance and social inequalities. The subjects involved in systems of slavery and gender exploitation and the power dynamics that govern these systems will be analysed. Particular attention will be paid to some contemporary forms of slavery and gender exploitation (migrant women's domestic work, sex trafficking, 'caporalato' within agricultural work).

Detailed program

The course will include a first part aimed at problematising the concepts of slavery and gender exploitation, which will also feed on an analysis of the historical continuities and discontinuities of the phenomena of slavery, exploitation, trafficking. The contemporary features of these phenomena will be examined (also through a numerical analysis and the relevant legislative framework) as well as the implications in terms of social security. In addition, the subjects involved in these phenomena (the so-called vulnerable subjects, such as women, migrants, children) - also from the point of view of the victimisation processes that affect them - and the power dynamics that regulate the systems of slavery and gender exploitation will be examined.
In the second part of the course, moving from an intersectional perspective, the focus will be on the specific analysis of some forms of contemporary slavery, such as the domestic work of migrant women, exploitation for sexual purposes (prostitution) and the system of 'caporalato' in the agricultural work of labourers.

Prerequisites

Basic sociological knowledge

Teaching methods

The course consists of 56 hours of which 50% will be delivered through face-to-face didactics (lectures with the use of slides, audio and video) and 50% through interactive didactics (seminars with scholars and experts to study specific topics in depth; presentation of case studies from which to develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course)

Assessment methods

Students (both attending and non-attending) will be assessed by means of a written test consisting of open questions on the course topics and the materials listed in the bibliography. The assessment criteria for the written test are:

  1. knowledge of the topics covered by the questions
  2. ownership of language - appropriate use of terms
  3. accuracy in the logical exposition of the topics;
  4. ability to construct connections between the various topics;
  5. analytical ability in commenting on the chosen study texts.

Textbooks and Reading Materials

A handout of readings will be prepared by the lecturer

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ilenya Camozzi
    Ilenya Camozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche