Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8805N - F8803N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Eventi Critici e Apprendimento Organizzativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Eventi Critici e Apprendimento Organizzativo
Codice identificativo del corso
2425-1-F8803N004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Al termine di questo corso gli studenti saranno in grado di analizzare eventi critici complessi (es. incidenti, disastri, misconduct, ecc.), al fine di favorire processi di apprendimento organizzativo e istituzionale. In particolare, gli studenti avranno acquisito:

  • le conoscenze per sviluppare processi di apprendimento di organizzazioni e istituzioni;
  • la conoscenza delle coordinate teoriche metodologiche di analisi per la diagnosi di problemi organizzativi;
  • la capacità di analizzare i fallimenti organizzativi per capire come le organizzazioni favoriscono, gestiscono e reagiscono agli eventi imprevisti;
  • la capacità di comprendere e neutralizzare i processi di costruzione di capri espiatori organizzativi;
  • la capacità di compiere un’analisi organizzativa, compresa la lettura di casi, e l’applicazione pratica;
  • la capacità di reperire, comprendere, utilizzare e criticare la letteratura organizzativa secondaria.

Contenuti sintetici

Temi conduttori del corso sono (1) lo studio dell’insieme degli interventi necessari a prevenire incidenti ed eventi critici (incidenti, misconduct, disastri, ecc.) che possono produrre danni a persone o cose, e che derivano da azioni erronee, violazioni e inconvenienti di natura non intenzionale (safety management); (2) lo studio dei processi di apprendimento organizzativo a seguito di questi eventi critici, oltre la cultura della colpa.
Il corso è strutturato come un'indagine in progress su temi quali:

  • la gestione della safety nelle organizzazioni: problemi e metodi;
  • l’error management;
  • l’apprendimento organizzativo nei sistemi complessi;
  • la costruzione di capri espiatori organizzativi;
  • la miopia organizzativa: previsione e prevedibilità nelle organizzazioni;
  • le organizzazioni ad alta affidabilità;
  • il ruolo della cultura organizzativa nei processi di apprendimento.

Programma esteso

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti e concetti per l'analisi approfondita (1) dell’insieme degli interventi necessari a prevenire incidenti ed eventi critici nelle organizzazioni (incidenti, misconduct, disastri, ecc.) che possono produrre danni a persone o cose, e che derivano da azioni erronee, violazioni e inconvenienti di natura non intenzionale (safety management); (2) lo studio dei processi di apprendimento organizzativo a seguito di questi eventi critici, oltre la cultura della colpa.
Attraverso una rassegna delle principali teorie, l'analisi di casi e l’attività di studio in sottogruppo, si analizzeranno i fattori che ostacolano o favoriscono l’error e il safety management, e l’apprendimento organizzativo all'interno delle organizzazioni complesse. Particolare attenzione verrà prestata alla costruzione di “capri espiatori organizzativi”.
Si tratta di un insieme di temi e di problemi diventati sempre più rilevanti per le organizzazioni che si trovano ad agire in ambienti complessi.
Analizzando casi di insuccesso e di successo, gli studenti potranno familiarizzare con le teorie organizzative in condizioni di incertezza e condividere i principali strumenti per formulare e implementare strategie di apprendimento e di cambiamento. Saranno presentate le caratteristiche e i requisiti delle organizzazioni ad alta affidabilità (High Reliability Organizations - HROs), capaci di condurre operazioni con basso tasso d’errore per lunghi periodi di tempo, apprendendo dagli eventi negativi, capaci di agire con anticipo e di contenere l’inaspettato.
Durante il corso saranno realizzati alcuni focus tematici al fine di sviluppare con gli studenti delle simulazioni di attivazione dei concetti e degli strumenti studiati, anche attraverso l’analisi di casi didattici.

Prerequisiti

Sufficienti nozioni di logica e di cultura generale.

Metodi didattici

Il Corso si articolerà per il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slide, audio e video) e per il 50% didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso, ecc.).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso una prova scritta basata su domande aperte riguardanti i temi del corso e i materiali indicati in “Testi di riferimento”. Non sono previste prove intermedie.
Obiettivo della valutazione dell’apprendimento è il controllo della preparazione sul programma d’esame e delle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
I criteri di valutazione per la prova scritta sono:

  1. proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
  2. precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
  3. capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
  4. completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo;
  5. capacità analitica nel commentare i testi di studio prescelti.

Testi di riferimento

Studenti frequentanti e non frequentanti (studio integrale di entrambi i testi)
Catino M. (2014), Organizational Myopia: Problems of Rationality and Foresight in Organizations, Cambridge: Cambridge University Press (Paperback edition).
Catino M. (2022), Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni, Bologna: il Mulino.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Upon completion of this course, students will be able to analyze complex critical events (e.g., accidents, disasters, misconduct, etc.) in order to facilitate organizational and institutional learning processes. Specifically, students will have acquired:

  • the knowledge to develop learning processes of organizations and institutions;
  • the knowledge of the theoretical methodological coordinates of analysis for the diagnosis of organizational problems;
  • the ability to analyze organizational failures to understand how organizations foster, manage and react to unexpected events;
  • the ability to understand and neutralize organizational scapegoating processes;
  • the ability to perform organizational analysis, including case reading, and practical application;
  • the ability to source, understand, use and critique secondary organizational literature.

Contents

Leading themes of the course are (1) the study of the set of interventions necessary to prevent accidents and critical events (incidents, misconduct, disasters, etc.) that can produce harm to people or property, and that result from erroneous actions, violations, and mishaps of an unintentional nature (safety management); (2) the study of organizational learning processes following these critical events, beyond the culture of blame. The course is structured as an in-progress investigation of topics such as:

  • safety management in organizations: issues and methods;
  • error management;
  • organizational learning in complex systems;
  • the construction of organizational scapegoats;
  • organizational myopia: foresight and predictability in organizations;
  • high reliability organizations;
  • the role of organizational culture in learning processes.

Detailed program

The main topics of the course are (1) the study of the set of interventions needed to prevent accidents and critical events (incidents, misbehaviors, disasters, etc.) that can produce harm to people or property and that result from wrong actions, violations, and accidents of an unintentional nature (safety management); (2) the study of organizational learning processes following these critical events, beyond the culture of blame. The course is structured as an in-progress study of topics such as:

  • safety management in organizations: issues and methods;
  • error management;
  • organizational learning in complex systems;
  • the construction of organizational scapegoats;
  • organizational myopia: foresight and predictability in organizations;
  • high reliability organizations;
  • the role of organizational culture in learning processes.

Prerequisites

Sufficient notions of logic and general culture.

Teaching methods

The Course will be divided 50% in didactics (lectures with use of slides, audio and video) and 50% in interactive teaching (exercises, subgroup work, presentation of case studies from which to develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course, etc.).

Assessment methods

Attending and non-attending students will be assessed through a written test based on open-ended questions regarding the course topics and the materials indicated in the “Reference Texts.” No intermediate tests are scheduled.
The objective of the learning verification is to check the preparation on the examination program and the ability to reflect independently on the critical points of the program.
The evaluation criteria for the written test are:

  1. language properties - appropriate use of terms;
  2. precision in the logical exposition of the arguments;
  3. ability to build connections between various topics;
  4. completeness of the exposure given the time limits;
  5. analytical skills in commenting on the texts selected for study texts.

Textbooks and Reading Materials

Attending and non-attending students (complete study of both texts)
Catino M. (2014), Organizational Myopia: Problems of Rationality and Foresight in Organizations, Cambridge: Cambridge University Press (Paperback edition).
Catino M. (2022), Finding the culprit. The construction of the scapegoat in organizations, Bologna: il Mulino.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Maurizio Catino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche