Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8805N - F8803N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Politica, Diritti e Società
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Politica, Diritti e Società
Codice identificativo del corso
2425-1-F8803N005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

A partire da concetti base della filosofia politica e sociale, il corso si prefigge lo scopo di offrire agli/alle studenti strumenti teorici e analitici, in grado di favorire la comprensione di tematiche relative alla teoria dei diritti umani e del loro significato nel dibattito pubblico contemporaneo.

Contenuti sintetici

Il Corso intende affrontare la relazione fra politica, diritti e società, andando ad analizzare la concezione dei diritti umani nelle diverse accezioni e declinazioni acquisite nel corso del tempo, sottolineando il significato che i diritti hanno in sistemi democratici, in Paesi in transizione e nei conflitti armati. A partire dalla teoria dei diritti, il corso è altresì interessato a sviluppare riflessioni su questioni di interesse globale, attualmente al centro del discorso pubblico internazionale, quali l’emergenza sanitaria, bellica, climatica, economica, anche in termini di prevenzione e sicurezza.

Programma esteso

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze approfondite per la comprensione del significato dei diritti umani in chiave di teoria politica e sociale.
A tale proposito il corso sarà distinto in due parti principali.

  • Una prima parte interesserà la ricostruzione storica concernente la nascita e l’affermazione dei diritti umani e dell’idea di cittadinanza, andando ad analizzare le principali dichiarazioni, convenzioni e carte costituzionali, promosse da entità sovranazionali (quali le Nazioni Unite, il Consiglio d’Europa e l’Unione europea) e da Stati nazionali, con particolari enfasi sul significato che i concetti di libertà, uguaglianza, solidarietà e sicurezza ricoprono in esse.
  • Una seconda parte sarà invece dedicata ad esercitazioni e riflessioni che riguarderanno casi di attualità e di cronaca riferentesi alla violazione dei diritti umani che contrastano norme internazionali e costituzionali. A tal fine, si ricorrerà a diversi strumenti e supporti, dalla lettura di saggi, ad articoli in giornali, fino a documentari e racconti online.
    Sono altresì previste visite in luoghi di interesse, a partire dalla visita al Memoriale della Shoah di Milano.

Prerequisiti

Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.
Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
In particolare il corso sarà svolto mediante lezioni frontali; analisi di casi di studio; lavori individuali e in sottogruppo sulla base di temi emersi durante il corso; presentazioni da parte degli studenti; eventuali seminari con ospiti italiani e stranieri; utilizzo di strumenti multimediali. Alcune lezioni potranno essere tenute anche in inglese, sulla base dell’interesse degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verifivato mediante un esame orale sulla base di un elaborato scritto.
Per la compilazione dell’elaborato, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, previamente accordato con la docente (che fornirà ulteriori testi per il suo svolgimento) e redatto secondo le precise indicazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning.
Gli studenti stranieri potranno scrivere il testo e svolgere l’esame orale in inglese o in altra lingua da concordare.
La votazione finale (comprensiva della valutazione dell’elaborato scritto e della presentazione orale) si baserà sulla valutazione dei seguenti fattori:
• Individuazione e pertinenza dell’argomento scelto per l’elaborato scritto.
• Capacità analitica nel commentare i testi prescelti.
• Chiarezza nella formulazione degli argomenti.
• Completezza dell’esposizione nei limiti di tempo e spazio a disposizione.
• Bibliografia esaustiva.
• Capacità argomentative nel formulare e sostenere per scritto e orale le proprie tesi.
Saranno comunque pubblicate su E-learning le linee guida per la redazione della tesina, a cui bisogna attenersi con attenzione.

Testi di riferimento

N. Bobbio, L’età dei diritti, Torino, Einaudi, 2014.
A. Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009.
L. Cedroni L., M. Calloni (2012) Filosofia politica contemporanea, Firenze, Le Monnier.
S. Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica, Torino, Einaudi, 2020.
G. Moro, Cittadinanza, Milano, Mondadori, 2020.
• Saranno inoltre pubblicati su E-learning materiali relativi alle singole lezioni e i testi delle maggiori dichiarazioni, convenzioni e carte costituzionali, analizzate durante il corso.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso, sulla base delle esigenze che emergeranno.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Testi di riferimento

Testi di riferimento

N. Bobbio, L’età dei diritti, Torino, Einaudi, 2014.
A. Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009.
L. Cedroni L., M. Calloni (2012) Filosofia politica contemporanea, Firenze, Le Monnier.
A. Facchi e O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2023.
S. Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica, Torino, Einaudi, 2020.
G. Moro, Cittadinanza, Milano, Mondadori, 2020.
• Saranno inoltre pubblicati su E-learning materiali relativi alle singole lezioni e i testi delle maggiori dichiarazioni, convenzioni e carte costituzionali, analizzate durante il corso.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso, sulla base delle esigenze che emergeranno.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

Starting from basic concepts of political and social philosophy, the course aims to provide students with theoretical and analytical tools that can foster understanding of issues related to the theory of human rights and their significance in contemporary public debate.

Contents

The Course intends to deal with the relationship between politics, rights and society, analysing the conception of human rights in the different meanings and declinations acquired over time, underlining the meaning that rights have in democratic systems, in countries in transition and in armed conflicts. Starting from the theory of rights, the course is also interested in developing reflections on issues of global interest, currently at the centre of international public discourse, such as health, war, climate and economic emergencies, also in terms of prevention and security.

Detailed program

The course aims to provide in-depth knowledge for understanding the meaning of human rights from the perspective of political and social theory.
In this regard, the course will be divided into two main parts.

  • A first part will deal with the historical reconstruction concerning the birth and affirmation of human rights and the idea of citizenship, analysing the main declarations, conventions and constitutional charters, promoted by supranational entities (such as the United Nations, the Council of Europe and the European Union) and by national states, with particular emphasis on the meaning of the concepts of freedom, equality, solidarity and security in them.
  • A second part will be devoted to exercises and reflections on topical and news cases relating to the violation of human rights that contravene international and constitutional norms. To this end, different tools and media will be used, from reading essays, to newspaper articles, to documentaries and online stories.
    Visits to places of interest are also planned, starting with a visit to the Shoah Memorial in Milan.

Prerequisites

Basic knowledge of political theory and the functioning of democratic institutions.
Interest in argumentation and participation in debate.
Willingness to learn and work in groups.

Teaching methods

The course consists of 56 hours, of which approximately 50% with didactic delivery (lectures with the use of slides, audio and video) and 50% with interactive teaching (exercises, subgroup work, presentation of case studies from which to develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course).
In particular, the course will be conducted by means of lectures; analysis of case studies; individual and sub-group work on the basis of themes that emerge during the course; presentations by students; possible seminars with Italian and foreign guests; use of multimedia tools. Some lectures may also be held in English, based on the students' interest.

Assessment methods

Oral examination on the basis of a written paper.
To compile the paper, the student must choose a specific topic, agreed in advance with the lecturer (who will provide further texts for its development) and written according to the precise indications that will be published on the e-learning page.
Foreign students may write the text and conduct the oral examination in English or in another language to be agreed upon.
The final grade (including the assessment of the written paper and the oral presentation) will be based on the evaluation of the following factors

  • Identification and relevance of the topic chosen for the written paper.
  • Analytical ability to comment on the chosen texts.
  • Clarity in the formulation of the arguments.
  • Completeness of exposition within the limits of time and space available.
  • Exhaustive bibliography.
  • Argumentative skills in formulating and supporting written and oral arguments.
    Guidelines for the writing of the thesis will be published on E-learning and should be carefully followed.

Textbooks and Reading Materials

N. Bobbio, The Age of Rights, Turin, Einaudi, 2014.
A. Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009.
L. Cedroni L., M. Calloni, Filosofia politica contemporanea, Florence, Le Monnier, 2012.
A. Facchi e O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2023.
S. Petrucciani, Politics. A philosophical introduction, Turin, Einaudi, 2020.
G. Moro, Cittadinanza, Milan, Mondadori, 2020.

  • Materials related to the individual lectures and the texts of the major declarations, conventions and constitutional charters analysed during the course will also be published on E-learning.
    Further bibliographic indications will be provided during the course, based on the needs that emerge.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Calloni
    Marina Calloni
  • Tutor

  • FG
    Fulvia Giachetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche