Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biotecnologie Industriali [F0803Q - F0802Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Chimica Organica Applicata alle Biotecnologie
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Chimica Organica Applicata alle Biotecnologie
Codice identificativo del corso
2425-1-F0802Q041
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento si propone di fornire conoscenza approfondita sulla natura dei prodotti organici di interesse per l’industria chimica-biotecnologica e sulle metodologie di sintesi chimica e chemo-enzimatica, evidenziando vantaggi e svantaggi dell’utilizzo dei biocatalizzatori.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi chimiche delle reazioni selettive e specifiche; dovrà saper riconoscere vantaggi/svantaggi delle metodologie di sintesi classiche e le strategie di sintesi mediante l'utilizzo di sistemi biologici (enzimi isolati o cellule intere); dovrà conoscere la rilevanza di alcune classi di enzimi utili per la produzione biotecnologica industriale (alcol deidrogenasi, lipasi, esterasi).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a metodologie sintetiche utilizzate nell'ambito della ricerca o nei processi industriali.

Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso e saper riconoscere le situazioni e i problemi in cui le metodologie chimiche apprese possano essere utilizzate.

Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà esprimersi in modo appropriato nella descrizione delle tematiche affrontate con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.

Capacità di apprendimento
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare la letteratura sugli argomenti trattati e saprà analizzare, applicare, integrare e collegare le conoscenze acquisite con quanto verrà appreso in insegnamenti correlati alla produzione di prodotti chimici di interesse merceologico dell'industria chimica-biotecnologica.

Contenuti sintetici

  1. Rilevanza delle biotrasformazioni e dei bioprocessi nella produzione di prodotti di interesse industriale
  2. Strumenti biotecnologici nella risoluzione di racemi, nelle sintesi selettive e specifiche, sintesi asimmetriche
  3. Metodi di sintesi di prodotti di interesse industriale mediante approcci biotecnologici (biotrasformazioni), vantaggi e svantaggi rispetto alla sintesi chimica tradizionale
  4. Design of experiment (DoE)

Programma esteso

  1. Rilevanza delle biotrasformazioni e dei bioprocessi nella produzione di prodotti di interesse industriale: principi attivi farmaceutici, additivi e aromi alimentari, added-value chemicals, polimeri bio-based. Vantaggi e svantaggi rispetto alla sintesi chimica tradizionale

  2. Strumenti biotecnologici nella risoluzione di racemi, nelle sintesi selettive e specifiche, sintesi asimmetriche. Esempi applicativi nella produzione di composti di interesse industriale (principi attivi farmaceutici, additivi e aromi alimentari, added-value chemicals, polimeri bio-based). Vantaggi e svantaggi rispetto ai metodi chimici tradizionali

  3. Metodi di sintesi di prodotti di interesse industriale mediante approcci biotecnologici (biotrasformazioni), vantaggi e svantaggi rispetto alla sintesi chimica tradizionale
    3.1 Trasformazioni ossido-riduttive: rilevanza industriale/farmaceutica, chimica tradizionale e approcci biotecnologici a confronto. Esempi di applicazioni industriali: le alcol deidrogenasi, meccanismo di reazione, cofattori, specificità di substrato e stereoselezione.
    3.2 Trasformazione dei derivati degli acidi carbossilici: rilevanza industriale/farmaceutica, chimica tradizionale e approcci biotecnologici a confronto. Esempi di applicazioni industriali: le lipasi e le esterasi, meccanismo di reazione, specificità di substrato e stereoselezione.
    3.3 Trasformazione dei fosfolipidi: rilevanza industriale/farmaceutica, chimica tradizionale e approcci biotecnologici a confronto. Esempi di applicazioni industriali: le fosfolipasi, meccanismo di reazione, specificità di substrato e stereoselezione.

  4. Design of experiment (DoE): cenni sull’approccio DoE nell’ottimizzazione di processo con esempi di applicazione industriale

Prerequisiti

Prerequisiti. Sono necessari i concetti di base della Chimica Organica: conoscenza delle classi di composti organici e della loro reattività di base
Propedeuticità. Nessuna

Modalità didattica

21 lezioni da 2 ore costituite da:

  • una parte in modalità erogativa (didattica erogativa, DE) focalizzata sulla presentazione-illustrazione dei contenuti del programma
  • una parte in modalità interattiva (didattica interattiva, DI), che prevede interventi didattici integrativi, brevi interventi effettuati dai corsisti, dimostrazioni aggiuntive di applicazioni pratiche dei contenuti della parte erogativa, casi di studio, live forum, wooclap.
    Tutte le attività sono svolte in presenza

10 attività di esercitazione da 2 ore costituite da:
Esercizi applicativi della teoria, tramite lavori di gruppo e attività flipped classroom come supporto allo studio e alla preparazione della prova d'esame. Verrà utilizzato il software con licenza campus JMP Statistical Discovery (https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/service-desk/software-campus)
Le esercitazioni saranno svolte in modalità interattiva in presenza.

L'insegnamento verrà tenuto in lingua italiana

Materiale didattico

Slides reperibili sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento
Videoregistrazioni delle lezioni
Libri di testo
David Van Vranken, Gregory Weiss Introduction to Bioorganic Chemistry and Chemical Biology Ed. Garland Science

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale: prevede una domanda di ordine generale, riguardante uno degli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Durante la prova lo studente dovrà dimostrare la capacità di collegare tra loro i vari argomenti trattati nel corso. Lo studente dovrà dimostrarsi in grado di esporre con chiarezza e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite, dimostrando la loro completa comprensione.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail al docente

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Aims

The course is focussed on selected industrial products and their synthetic methodologies through chemical and/or biocatalytic strategies, toward a more sustainable production approach. Advantages and disadvantages of chemical versus (chemo)enzymatic synthesis will be highlighted.

Knowledge and understanding
The student will gain knowledge of the chemical principles at the basis of selective and specific chemical reactions; of advantages/disadvantages of chemical vs enzymatic methods; of selcted enzyme classes relevant for industrial production (i.e. alcohol dehydrogenases, lipases, esterases)

Applying knowledge and understanding
The student will be able to apply the knowledge acquired in the course to synthetic methodologies used in research or in industrial processes.

Making judgements
The student will be able to process the acquired knowledge towards the application of chemical and enzymatic methodologies to real problems

Communication skills
Use of an appropriate scientific/chemical vocabulary and ability in oral reports

Learning skills
Skills in literature reading and understanding, skills in the elaboration of interconnections among the course-related knowledge and other subjects related to industrial biotechnology.

Contents

  1. Biotransformations and bioprocesses in industrial production
  2. Biotechnological approaches to stereoselective and stereospecific tranformations, asymmetric synthesis, racemates resolution
  3. Synthetic strategies of added value chemicals and industrial products by biotechnological approaches (biotransofrmations), pros and cons in respect to traditional chemical synthesis
  4. Design of experiment (DoE)

Detailed program

  1. Biotransformations and bioprocesses in industrial production: APIs, food additives and flavours, added-value chemicals, bio-based polymers.

  2. Biotechnological approaches to stereoselective and stereospecific tranformations, asymmetric synthesis, racemates resolution Application to industrial production of APIs, food additives and flavours, added value chemicals, bio-based polymers.

  3. Synthetic strategies of added value chemicals and industrial products by biotechnological approaches (biotransofrmations), pros and cons in respect to traditional chemical synthesis.
    3.1 Redox transformations: industrial relevance, classical and biotransformation approaches. Case study: keto-reductases (reaction mechanism, cofactors, substrate specificity, stereoselectivity)
    3.2 Carboxylic acid derivative interconversion: industrial relevance, classical and biotransformation approaches. Case study: lipase and esterase (reaction mechanism, substrate specificity, stereoselectivity)
    3.3 Phospholipids modification: industrial relevance, classical and biotransformation approaches. Case study: phospholipases (reaction mechanism, substrate specificity, stereoselectivity)

  4. Design of experiment (DoE): DoE approaches in the optimization of industrial processes and quality by design

Prerequisites

Background. Basics of organic chemistry (organic compound classes and their reactivity)
Prerequisites. none

Teaching form

21 x 2 hours-lectures composed by:

  • a section of delivered didactics (Didattica erogativa, DE) focused on the presentation-illustration of contents by the lecturer.
  • a section of interactive teaching (Didattica Interattiva, DI) including teaching interventions supplementary to delivered didactic activities, short interventions by trainees, case studies, live forum, wooclap.
    Didactic activities are conveyed by means of face-to-face lectures

20 hours of Tutorial activities aimed at guiding and assisting students throughout their studies in view of the exam preparation delivered by interactive teaching (Didattica Interattiva, DI) through in-person tutorials.
Practical applications of the software JMP Statistical Discovery (https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/service-desk/software-campus) will be outlined.

Teaching language: italian.

Lectures in the classroom will be recorded and made available in the e-learning page of the course.

Textbook and teaching resource

Slides available at the e-learning platform of the course
Lectures in the classroom will be recorded and made available in the e-learning page of the course.
Textbooks
David Van Vranken, Gregory Weiss Introduction to Bioorganic Chemistry and Chemical Biology Ed. Garland Science

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination. One general question focussed on one wide topic described during the course.
The student shall demonstrate to be skilled in connections among the topics of the course, in scientific vocabulary, comprehension and communication.

Office hours

On demand by mail to the lecturer

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
62
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LC
    Laura Francesca Cipolla

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche