Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Applied Immunology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Applied Immunology
Course ID number
2425-1-F0601Q071
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione
    Lo scopo del corso é quello di fornire le conoscenze del funzionamento del sistema immunitario in diversi contesti patologici e in specifici momenti della vita di un individuo.
    Nello specifico, si darà particolare attenzione alle disfunzioni del sistema immunitario che portano a contesti patologicici cronici, come le malattie autoinfiammatorie, i tumori le malattie autoimmuni e alcune malattie associate a infezione, come il COVID19, in cui il sistema immunitario è disfunzionale.
    Il corso fornirà le ultimissime conoscenze relative alla neuroimmunologia e alle disfunzioni del sistema immunitario nei contesti neuropatologici.
    Si discuterà inoltre come risposte immunologiche disfunzionali possano essere manipolate mediante lo sviluppo di terapie mirate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saranno fornite le basi per comprendere i cambiamenti che accompagnano il sistema immunitario durante l'invecchiamento degli individui e si esplicheranno le recenti teorie in questo campo come la 'tolleranza tissutale'. Verranno inoltre discussi i cambiamenti immunologici che avvengono durante una particolare fase della vita: la gravidanza.
Parlando di immunometabolismo, si capirà inoltre come alcuni processi cellulari supportano le funzioni immunitarie e come l'alterazione delle stesse può sfociare in patologie.
L’obiettivo generale è l’acquisizione di conoscenze approfondite del sistema immunitario in diversi contesti patologici e non.

  1. Autonomia di giudizio
    attraverso la discussione di articoli scientifici si promuoverà il senso critico e si valuterà l'autonomia di giudizio

  2. Abilità comunicative
    Mediante esame orale e discussione in classe si promuoveranno e valuteranno le abilità comunicative

  3. Capacità di apprendimento
    Mediante esame orale si verificherà la capacità di apprendimento

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici:

  • Attuali metodologie per lo studio avanzato dell'immunologia e delle popolazioni rare di cellule immunitarie: scRNAseq, multiplexed imaging, spatial transcriptomics
  • Popolazioni rare di cellule immunitarie: sottopopolazioni di DC e neutrofili, cellule T non convenzionali.
  • Nuove teorie sull'infiammazione e nuovi concetti di infiammazione.
  • Alterazioni nei meccanismi di spegnimento del processo infiammatorio e infiammazione cronica.
  • Esempi di infiammazioni croniche.
  • Immunologia dei tumori e immunoterapie.
  • Neuroimmunologia (AD, Parkinson, SM).
  • Immunità durante la gravidanza.
  • Immunità durante l'invecchiamento e invecchiamento del sistema immunitario.
  • Resistenza e tolleranza tissutale.
  • Teoria della "trained immunity".
  • Immunometabolismo.

Programma esteso

Programma delle lezioni

Lezione 1: Introduzione al corso

Lezione 2: scRNAseq, spatial transcriptomics

Lezione 3: multiplexed imaging

Lezione 4: sottopopolazioni di Neutrofili e DC

Lezione 5 Cellule T non convenzionali

Lezione 6: Nuove teorie sull'infiammazione e nuovi concetti di infiammazione

Lezione 7: Alterazioni nei meccanismi di spegnimento del processo infiammatorio e infiammazione cronica

Lezione 8: Esempi di infiammazioni croniche

Lezione 9: Immunologia dei tumori I

Lezione 10: Immunologia dei tumori II

Lezione 11: Immunoterapie e nuove generazioni di vaccini

Lezioni 12: Neuroinfiammazione e neuroimmunologia

Lezione 13: Neuroinfiammazione nelle patologie neurodegenerative: AD, PD, MS

Lezione 14: Immunità e tolleranza durante la gravidanza

Lezione 15: Immunità durante l'invecchiamento e invecchiamento del sistema immunitario

Lezione 16: Teoria della 'trained immunity'

Lezione 17: Concetti di resistaenza e tolleranza tissutale

Lezione 18: Immunometabolismo

Lezione 19 Presentazione di articoli scientifici da parte degli studenti e discussione in classe

Lezione 20: Presentazione di articoli scientifici da parte degli studenti e discussione in classe

Lezione 21: Presentazione di articoli scientifici da parte degli studenti e discussione in classe

Prerequisiti

Si richiede la buona conoscenza dell'Immunologia di base.

Modalità didattica

Tutte le lezioni verranno svolte in presenza.
Per ogni lezione verrà fornita la videoregistrazione.
verranno eseguite:

  • 18 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in cui verranno spiegati i concetti relativi agli argomenti trattati.
  • 6 lezioni da 2 ore in modalità integrativa in cui un gruppo di studenti esporrà un articolo scientifico relativo ad uno degli argomenti trattati nel corso e un'altro gruppo farà delle domande e modererà una discussione scientifica coinvolgendo l'intera classe.

Materiale didattico

Diapositive del docente, articoli originali forniti dal docente (in lingua inglese), review per approfondimento forniti dal docente (in lingua inglese),
per chi avesse necissità di rivedere i concetti di immunologia di base si consigliano i seguenti testi di riferimento: ImmunoBiology, The immune system in health and disease- Janeway, Traves- (ultima edizione inglese oppure ultima edizione della traduzione italiana, Piccin)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Gli studenti verranno valutati con esame orale ovvero con un colloquio sugli argomenti trattati a lezione.
Per studenti che decideranno di partecipare ai seminari scientifici (discussione dell'articolo scientifico oppure moderazione della discussione sugli articoli scientifici), tali seminari gli varranno come prova in itinere in cui si valuterà la capacità del presentatore di esporre, capire e valutare criticamente un lavoro scientifico di immunologia.

Orario di ricevimento

Orario di ricevimento SU APPUNTAMENTO da richiedere via mail:

VENERDI 9:30-11:30

Export

Aims

  1. Knowledge and understanding
    The aim of the course is to provide knowledge about the functioning of the immune system in various pathological contexts and at specific moments in an individual's life.
    In particular, attention will be given to immune system dysfunctions that lead to chronic pathological contexts, such as autoinflammatory diseases, tumors, autoimmune diseases, and some diseases associated with infection, such as COVID-19, where the immune system is dysfunctional.
    The course will provide the latest knowledge on neuroimmunology and immune system dysfunctions in neuropathological contexts.
    It will also discuss how dysfunctional immune responses can be manipulated through the development of targeted therapies.

  2. Ability to apply knowledge and understanding
    The course will provide the foundation for understanding the changes that accompany the immune system during aging and will explain recent theories in this field, such as 'tissue tolerance'. The immunological changes that occur during a particular phase of life: pregnancy, will also be discussed.
    In the context of immunometabolism, it will be understood how certain cellular processes support immune functions and how their alteration can lead to diseases.
    The general objective is the acquisition of in-depth knowledge of the immune system in various pathological and non-pathological contexts.

  3. Autonomy of judgment
    Through the discussion of scientific articles, critical thinking will be promoted, and autonomy of judgment will be assessed.

  4. Communication skills
    Through oral exams and class discussions, communication skills will be promoted and evaluated.

  5. Learning ability
    Learning ability will be assessed through oral exams.

Contents

Synthetic contents

  • Current methodologies for the advanced study of immunology and rare populations of immune cells: scRNAseq, multiplexed imaging, spatial transcriptomics
  • Rare populations of immune cells: subpopulations of DCs and neutrophils, unconventional T cells.
  • New theories on inflammation and new concepts of inflammation.
  • Alterations in the mechanisms of resolving the inflammatory process and chronic inflammation.
  • Examples of chronic inflammations.
  • Tumor immunology and immunotherapies.
  • Neuroimmunology (AD, Parkinson's, MS).
  • Immunity during pregnancy.
  • Immunity during aging and aging of the immune system.
  • Tissue resistance and tolerance.
  • Theory of "trained immunity".
  • Immunometabolism

Detailed program

Lectures program

Lesson 1: Introduction to the course

Lesson 2: scRNAseq, spatial transcriptomics

Lesson 3: Multiplexed imaging

Lesson 4: Subpopulations of neutrophils and DCs

Lesson 5: Unconventional T cells

Lesson 6: New theories on inflammation and new concepts of inflammation

Lesson 7: Alterations in the mechanisms of resolving the inflammatory process and chronic inflammation

Lesson 8: Examples of chronic inflammations

Lesson 9: Tumor immunology I

Lesson 10: Tumor immunology II

Lesson 11: Immunotherapies and new generations of vaccines

Lesson 12: Neuroinflammation and neuroimmunology

Lesson 13: Neuroinflammation in neurodegenerative diseases: AD, PD, MS

Lesson 14: Immunity and tolerance during pregnancy

Lesson 15: Immunity during aging and aging of the immune system

Lesson 16: Theory of "trained immunity"

Lesson 17: Concepts of tissue resistance and tolerance

Lesson 18: Immunometabolism

Lesson 19: Student presentations of scientific articles and class discussion

Lesson 20: Student presentations of scientific articles and class discussion

Lesson 21: Student presentations of scientific articles and class discussion

Prerequisites

The knowledge of the basic mechanisms of functioning of the immune system is required.

Teaching form

All lessons will be held in person.
A video recording will be provided for each lesson.
The following will be conducted:

18 lessons of 2 hours each in a didactic mode, where the concepts related to the topics will be explained.
6 lessons of 2 hours each in an integrative mode, where a group of students will present a scientific article related to one of the course topics and another group will ask questions and moderate a scientific discussion involving the entire class.

Textbook and teaching resource

Slides from the instructor, original articles provided by the instructor (in English), review articles for further study provided by the instructor (in English).
For those who need to review the basic concepts of immunology, the following reference texts are recommended: ImmunoBiology, The Immune System in Health and Disease by Janeway, Travers (latest English edition or the latest edition of the Italian translation, Piccin).

Semester

First semester

Assessment method

Students will be assessed through an oral exam, which will consist of a discussion on the topics covered in the lessons.
For students who decide to participate in scientific seminars (discussion of scientific articles or moderation of the discussion on scientific articles), these seminars will count as an in-progress assessment where the presenter's ability to present, understand, and critically evaluate a scientific work in immunology will be evaluated.

Office hours

Reception hours ON APPOINTMENT to be requested by email:

VENERDI 9:30-11:30

Enter

Key information

Field of research
MED/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • LM
    Laura Marongiu

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics