Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Stress Ecology
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Stress Ecology
Codice identificativo del corso
2425-1-F0601Q105
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce le basi della “stress ecology” e dell’analisi di rischio ambientale per le sostanze chimiche.

In particolare, il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere il ruolo dei fenomeni di disturbo e di stress naturali o antropici negli ecosistemi attraverso la presentazione di teorie e casi studio su questi argomenti

Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Conoscere e comprendere le metodologie da seguire nelle strategie di valutazione del rischio ambientale (ERA: environmental risk assessment) derivante dall’uso di sostanze chimiche.

Autonomia di giudizio
Attraverso l’acquisizione dei concetti di ERA, lo studente incrementerà la sua autonomia di giudizio e di scelta nella selezione di strategie per la mitigazione del rischio

Abilità comunicative
Durante le lezioni, lo studente sarà invitato a partecipare attivamente alla lezione attraverso la discussione in classe degli argomenti trattati. In questo modo si miglioreranno le sue
abilità comunicative in pubblico

Capacità di apprendere
Il corso permetterà di migliorare le capacità di apprendimento dello studente nell’interpretazione dei fenomeni di disturbo e stress di origine naturale o antropica

Contenuti sintetici

Ecologia dello stress e valutazione del rischio ambientale per le sostanze chimiche

Programma esteso

  1. Richiami di ecologia (meccanismi di feedback, omeostasi, fattori limitanti, concetto di nicchia)
  2. Differenza tra disturbo e stress in ecologia
  3. Il concetto di stress in relazione ai diversi livelli di organizzazione gerarchica bioecologica
  4. Lo stress antropico da sostanze chimiche
  5. Il concetto di risk assesment, di risk management e dei carichi ammissibili sul territorio.
  6. Studi di campagna: bioindicatori, biomarkers.
  7. Miscele di sostanze tossiche nell’ambiente: un approccio al problema.
  8. I criteri di qualità per le sostanze tossiche ed il calcolo delle PNEC (Predicted No Effect Concentration) secondo la normativa europea.
  9. Bioconcentrazione, Bioaccumulo, Biomagnificazione.
  10. Principali classi di inquinanti organici di sintesi ed evidenze dei loro effetti ambientali

Prerequisiti

E’ fondamentale avere adeguate conoscenze di ecologia e di chimica.

Modalità didattica

Didattica Erogativa (DE) con lezioni da due ore di diattica forntale in aula e possibilità di didattica in streaming.

Materiale didattico

Battisti, Poeta, Fanelli, An introduction to disturbance ecology, Springer

Newman MC and Unger MA, Fundamentals of ecotoxicology, Lewis Publishers

lucidi proiettati a lezione (disponibili su e-learning)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale alla fine del corso, ovvero COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE.
NON sono presenti prove in itinere.
I criteri di valutazione che la commissione d'esame impiegherà per valutare l'apprendimento consistono nella verifica diretta dell'acquisizione da parte dello studente degli argomenti trattati dal docente nel corso delle lezioni frontali. Le domande avranno lo scopo di accertare l'acquisizione delle competenze di base e di valutare la comprensione dei concetti e dei metodi tecnico/pratici affrontati, la capacità di collegare le diverse tematiche trattate.
Nel dettaglio, verranno valutati durante l'esame orale:
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere: i metodi di valutazione della pericolo e del rischio di un o piu' stressor a cui è sottoposto un organismo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella parte frontale dell’insegnamento dimostrando di saper effettuare il calcolo dello stress indotto da stressor chimici e fisici.
Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di valutare gli effetti indotti da uno o piu stressor su organismi, popolazioi e comunità.
Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà descrivere in modo appropriato le tematiche studiate utilizzando il corretto lessico specifico.
Capacità di apprendimento.
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare la letteratura sugli argomenti trattati e la normativa di riferimento. Sarà inoltre in grado di progettare in autonomia un'analisi della rischio ecologico/ecotossicologico.

Voto espresso in trentesimi 18-30/30

Orario di ricevimento

A richiesta in seguito ad invio di una email al Docente.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

The course provides the basics of "stress ecology" and environmental risk analysis for chemicals.
Particularly, the course aims to provide the student with the following skills:

Knowledge and understanding
Know and understand the role of disturbance and stress phenomena in ecosystems (both from natural and anthropogenic origins) through the presentation of
theories and case studies on these topics

Applying knowledge and understanding
Know and understand the methodologies to be followed in the environmental risk assessment (ERA) strategies for chemical substances.

Making judgements
Through the acquisition of the ERA concepts, the student will increase his or her autonomy of judgment and choice for risk mitigation strategies

Communication skills
During the lectures, the student will be invited to be active part by discussing, with the lecturer and other students, the topics covered in class. This will improve his communication skills in
public

Learning skills
The course will improve the student's learning skills in the interpretation of disturbance and stress phenomena of natural or anthropic origin

Contents

Stress Ecology and Environmental Risk Assessment of Chemicals

Detailed program

  1. Reminds of Ecology (feedback mechanisms, homeostasis, homeoresis, limiting factors, niche concept)
  2. Difference between disturbance and stress in ecology
  3. The concept of stress in relation to the different levels of bio-ecological hierarchical organization
  4. Anthropic stress from chemical substances
  5. The concept of risk assessment, risk management and allowable loads in the territory.
  6. Campaign studies: bioindicators, biomarkers.
  7. Mixtures of toxic substances in the environment: an approach to the problem.
  8. The quality criteria for toxic substances and the calculation of PNEC (Predicted No Effect Concentration) according to European legislation.
  9. Bioconcentration, Bioaccumulation, Biomagnification.
  10. Main classes of synthetic organic pollutants and evidence of their environmental effects

Prerequisites

Knowledge of Ecology and Chemistry is required

Teaching form

Delivered didactics of two-hour lectures in the classroom, also via videoconference.

Textbook and teaching resource

Battisti, Poeta, Fanelli, An introduction to disturbance ecology,
Springer; Newman MC and Unger MA, Fundamentals of ecotoxicology,
Lewis Publishers; slides (availables on e-learning)

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination at the end of the course, ON THE TOPICS COVERED IN THE LECTURE.
There are NO in itinere tests.

Knowledge and understanding.
At the end of the course the student should know: Methods of hazard and risk assessment of one or more stressors to which an organism is subjected.
Ability to apply knowledge and understanding.
The student should be able to apply the knowledge acquired in the frontal part of the teaching by demonstrating the ability to carry out the calculation of stress induced by chemical and physical stressors.
Autonomy of judgement.
The student should be able to evaluate the effects induced by one or more stressors on organisms, populations and communities.
Communicative skills.
At the end of the course, the student will be able to appropriately describe the issues studied using the correct specific vocabulary.
Learning skills.
By the end of the course, the student will be able to consult the literature on the topics covered and the relevant legislation. He/she will also be able to independently design an ecological/ecotoxicological risk analysis.

Grade expressed in thirtieths 18-30/30

Office hours

Appointment by email to sara.villa@unimib.it to set up a date for the meeting.

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SV
    Sara Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche