- Stress Ecology
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il corso fornisce le basi della “stress ecology” e dell’analisi di rischio ambientale per le sostanze chimiche.
In particolare, il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere il ruolo dei fenomeni di disturbo e di stress naturali o antropici negli ecosistemi attraverso la presentazione di teorie e casi studio su questi argomenti
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Conoscere e comprendere le metodologie da seguire nelle strategie di valutazione del rischio ambientale (ERA: environmental risk assessment) derivante dall’uso di sostanze chimiche.
Autonomia di giudizio
Attraverso l’acquisizione dei concetti di ERA, lo studente incrementerà la sua autonomia di giudizio e di scelta nella selezione di strategie per la mitigazione del rischio
Abilità comunicative
Durante le lezioni, lo studente sarà invitato a partecipare attivamente alla lezione attraverso la discussione in classe degli argomenti trattati. In questo modo si miglioreranno le sue
abilità comunicative in pubblico
Capacità di apprendere
Il corso permetterà di migliorare le capacità di apprendimento dello studente nell’interpretazione dei fenomeni di disturbo e stress di origine naturale o antropica
Contenuti sintetici
Ecologia dello stress e valutazione del rischio ambientale per le sostanze chimiche
Programma esteso
- Richiami di ecologia (meccanismi di feedback, omeostasi, fattori limitanti, concetto di nicchia)
- Differenza tra disturbo e stress in ecologia
- Il concetto di stress in relazione ai diversi livelli di organizzazione gerarchica bioecologica
- Lo stress antropico da sostanze chimiche
- Il concetto di risk assesment, di risk management e dei carichi ammissibili sul territorio.
- Studi di campagna: bioindicatori, biomarkers.
- Miscele di sostanze tossiche nell’ambiente: un approccio al problema.
- I criteri di qualità per le sostanze tossiche ed il calcolo delle PNEC (Predicted No Effect Concentration) secondo la normativa europea.
- Bioconcentrazione, Bioaccumulo, Biomagnificazione.
- Principali classi di inquinanti organici di sintesi ed evidenze dei loro effetti ambientali
Prerequisiti
E’ fondamentale avere adeguate conoscenze di ecologia e di chimica.
Modalità didattica
Didattica Erogativa (DE) con lezioni da due ore di diattica forntale in aula e possibilità di didattica in streaming.
Materiale didattico
Battisti, Poeta, Fanelli, An introduction to disturbance ecology, Springer
Newman MC and Unger MA, Fundamentals of ecotoxicology, Lewis Publishers
lucidi proiettati a lezione (disponibili su e-learning)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale alla fine del corso, ovvero COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE.
NON sono presenti prove in itinere.
I criteri di valutazione che la commissione d'esame impiegherà per valutare l'apprendimento consistono nella verifica diretta dell'acquisizione da parte dello studente degli argomenti trattati dal docente nel corso delle lezioni frontali. Le domande avranno lo scopo di accertare l'acquisizione delle competenze di base e di valutare la comprensione dei concetti e dei metodi tecnico/pratici affrontati, la capacità di collegare le diverse tematiche trattate.
Nel dettaglio, verranno valutati durante l'esame orale:
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere: i metodi di valutazione della pericolo e del rischio di un o piu' stressor a cui è sottoposto un organismo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella parte frontale dell’insegnamento dimostrando di saper effettuare il calcolo dello stress indotto da stressor chimici e fisici.
Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di valutare gli effetti indotti da uno o piu stressor su organismi, popolazioi e comunità.
Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà descrivere in modo appropriato le tematiche studiate utilizzando il corretto lessico specifico.
Capacità di apprendimento.
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare la letteratura sugli argomenti trattati e la normativa di riferimento. Sarà inoltre in grado di progettare in autonomia un'analisi della rischio ecologico/ecotossicologico.
Voto espresso in trentesimi 18-30/30
Orario di ricevimento
A richiesta in seguito ad invio di una email al Docente.
Sustainable Development Goals
Aims
The course provides the basics of "stress ecology" and environmental risk analysis for chemicals.
Particularly, the course aims to provide the student with the following skills:
Knowledge and understanding
Know and understand the role of disturbance and stress phenomena in ecosystems (both from natural and anthropogenic origins) through the presentation of
theories and case studies on these topics
Applying knowledge and understanding
Know and understand the methodologies to be followed in the environmental risk assessment (ERA) strategies for chemical substances.
Making judgements
Through the acquisition of the ERA concepts, the student will increase his or her autonomy of judgment and choice for risk mitigation strategies
Communication skills
During the lectures, the student will be invited to be active part by discussing, with the lecturer and other students, the topics covered in class. This will improve his communication skills in
public
Learning skills
The course will improve the student's learning skills in the interpretation of disturbance and stress phenomena of natural or anthropic origin
Contents
Stress Ecology and Environmental Risk Assessment of Chemicals
Detailed program
- Reminds of Ecology (feedback mechanisms, homeostasis, homeoresis, limiting factors, niche concept)
- Difference between disturbance and stress in ecology
- The concept of stress in relation to the different levels of bio-ecological hierarchical organization
- Anthropic stress from chemical substances
- The concept of risk assessment, risk management and allowable loads in the territory.
- Campaign studies: bioindicators, biomarkers.
- Mixtures of toxic substances in the environment: an approach to the problem.
- The quality criteria for toxic substances and the calculation of PNEC (Predicted No Effect Concentration) according to European legislation.
- Bioconcentration, Bioaccumulation, Biomagnification.
- Main classes of synthetic organic pollutants and evidence of their environmental effects
Prerequisites
Knowledge of Ecology and Chemistry is required
Teaching form
Delivered didactics of two-hour lectures in the classroom, also via videoconference.
Textbook and teaching resource
Battisti, Poeta, Fanelli, An introduction to disturbance ecology,
Springer; Newman MC and Unger MA, Fundamentals of ecotoxicology,
Lewis Publishers; slides (availables on e-learning)
Semester
First semester
Assessment method
Oral examination at the end of the course, ON THE TOPICS COVERED IN THE LECTURE.
There are NO in itinere tests.
Knowledge and understanding.
At the end of the course the student should know: Methods of hazard and risk assessment of one or more stressors to which an organism is subjected.
Ability to apply knowledge and understanding.
The student should be able to apply the knowledge acquired in the frontal part of the teaching by demonstrating the ability to carry out the calculation of stress induced by chemical and physical stressors.
Autonomy of judgement.
The student should be able to evaluate the effects induced by one or more stressors on organisms, populations and communities.
Communicative skills.
At the end of the course, the student will be able to appropriately describe the issues studied using the correct specific vocabulary.
Learning skills.
By the end of the course, the student will be able to consult the literature on the topics covered and the relevant legislation. He/she will also be able to independently design an ecological/ecotoxicological risk analysis.
Grade expressed in thirtieths 18-30/30
Office hours
Appointment by email to sara.villa@unimib.it to set up a date for the meeting.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Sara Villa