Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Fisica Teorica I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisica Teorica I
Codice identificativo del corso
2425-1-F1701Q080
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Introduzione alla Teoria Quantistica Relativistica dei Campi delle Interazioni Fondamentali

Contenuti sintetici

Teoria quantistica relativistica dei campi

Programma esteso

Equazioni d'onda relativistiche
Equazione di Klein-Gordon
Equazione di Dirac, soluzioni ad energia negativa, covarianza
Limite NR e fattore giromagnetico dell'elettrone
Covarianti bilineari e loro proprietà
Operatori P, T, C
Difficoltà della meccanica quantistica relativistica
Necessità di una teoria quantistica dei campi
Simmetria e leggi di conservazione
Il teorema di Noether
Simmetrie interne e esterne
Il tensore Energia Impulso e Momento angolare
Il Campo Elettromagnetico
Equazioni di Maxwell
Invarianza di gauge
Quantizzazione in gauge di Coulomb
Transizioni di dipolo, emissione spontanea
Campo EM in presenza di cariche, scattering di Thomson
Quantizzazione dei Campi
Il campo di Klein-Gordon
Il campo di Dirac
Particelle e antiparticelle
Regole di commutazione e anticommutazione
Teorema Spin-Statistica
Il propagatore di Feynman
Teoria Covariante delle Perturbazioni
La Matrice S
Sviluppo di Dyson
Teorema di Wick
Lo sviluppo perturbativo per l'Elettrodinamica Quantistica
Diagrammi di Feynman
Cinematica relativistica, spazio delle fasi, sezione d'urto
Processi al primo ordine, Scattering di Coulomb, di Bhaba, e+e-→μ+μ-, Bremsstrahlung

Prerequisiti

Conoscenza approfondita della Meccanica Classica, Quantistica e Relativistica e dell'elettromagnetismo classico

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

F. Mandl, G. Shaw, Quantum Field Theory, II Ed.
M.D. Schwartz, Quantum Field Theory and The Standard Model
L.D. Landau, E.M. Lifshitz - Course of Theoretical Physics, vol. IV, Quantum Electrodynamics
M.E. Peskin, D.V. Schroeder, An Introduction to Quantum Field Theory
G.B Chen, D. Derbes, D. Griffiths, B. Hill, R. Sohn, Y.S. Ting(Eds.) - Lectures of Sidney Coleman on quantum field theory; World Scientific

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale sugli argomenti del corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Introduction to the Theory of Quantum Field of fundamental interactions

Contents

Relativistic quantum field theory

Detailed program

Relativistic wave equations
Klein-Gordon equation
Dirac equation, negative energies, covariance
NR limit and gyromagnetic factor of the electron
Bilinear covariants and properties
Operators P, T, C
Difficulties of a relativistic quantum mechanics
Necessity of a field theory
Simmetries and conservation laws
Noether's theorem
Internal and external symmetries
Energy momentum and angular momentum tensors
The Electromagnetic field
Maxwell equations
Gauge invariance
Quantization in the Coulomb gauge
Dipole transition, spontaneous emission
EM field in the presence of charges, Thomson scattering
Fields quantization
The Klein-Gordon and the Dirac field
Particles and antiparticles
Commutation and anticommutation laws
Spin-Statistic Theorem
Feynman propagator
Covariant Perturbation Theory
The S-Matrix
Dyson series
Wick theorem
Perturbative expansion for QED
Feynman diagrams
Relativistic kinematics, phase space, cross section
First order processes, Coulomb, Bhaba and e+e-→μ+μ- scattering, Bremsstrahlung

Prerequisites

Deep knowledge of Classical, Quantum and Relativistic Mechanics and of Classical Electromagnetism

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

F. Mandl, G. Shaw, Quantum Field Theory, II Ed.
M.D. Schwartz, Quantum Field Theory and The Standard Model
L.D. Landau, E.M. Lifshitz - Course of Theoretical Physics, vol. IV, Quantum Electrodynamics
M.E. Peskin, D.V. Schroeder, An Introduction to Quantum Field Theory
G.B Chen, D. Derbes, D. Griffiths, B. Hill, R. Sohn, Y.S. Ting(Eds.) - Lectures of Sidney Coleman on quantum field theory; World Scientific

Semester

First

Assessment method

Oral exam on the topics of the course

Office hours

On request

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
54
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FR
    Federico Rapuano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche