Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Processi a Basso Impatto Ambientale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Processi a Basso Impatto Ambientale
Codice identificativo del corso
2425-1-F1701Q143
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento è finalizzato a fornire le basi conoscitive e metodologiche per definire un processo a basso

impatto ambientale. Il corso si focalizzerà quindi su alcuni processi chimici che attualmente possono definirsi a

basso impatto ambientale.

Conoscenza e capacità

Al termine del corso lo studente conosce:

  • Quali sono i principali parametri da valutare per definire un processo a basso impatto ambientale

  • Le corrette definizioni di green-chemistry, di economia circolare e di bioeconomia

  • Le problematiche scientifiche per passare dall’ economia basata sul petrolio alla green economy.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

I concetti di green-chemistry appresi nel corso sono sono applicabili a tutti gli attuali processi produttivi e

costituiscono la base dello sviluppo sostenibile secondo l’ agenda ONU 2030

Autonomia di giudizio

Lo studente è in grado di valutare correttamente la compatibilità ambientale di un processo e di valutare se si è in

presenza di processi che riguardano l’economia circolare o meno.

Abilità comunicative

Essere in grado di padroneggiare correttamente e con esempi concetti e definizioni quali green chemistry,

bio-raffineria, fonti rinnovabili, materiali biodegradabili, life cycle assessment.

Contenuti sintetici

Nel corso verranno trattati alcuni tra i piu’ significativi esempi di processi ambientalmente compatibili per la

produzione di materiali, fine chemicals, fules ed energia che consentono di ridurre sia l'impatto ambientale nei processi

produttivi, sia favorire il riciclo dei prodotti. In particolare verrà dapprima introdotto il concetto di green chemistry,

che a partire dalla fine degli anni ottanta ha consentito di ridurre l’ impatto ambientale di alcune preparazioni

industriali. Successivamente verranno sviluppati il concetto di bio-refinery attraverso il quale in prospettiva si pensa

di sostituire l’ utilizzo del petrolio come fonte primaria di chemicals con materie prime rinnovabili. In particolare nel

corso verranno anche trattati gli aspetti biotecnologici ed energetici del bio-refinery.

Programma esteso

Programma esteso

Principi e richiami di chimica organica.
Principi e richiami dei principali biopolimeri.
Evoluzione delle sintesi industriali a basso impatto ambientale dagli anni 50 agli anni ad oggi con esempi. Principi di petrolchimica.
Le dodici regole della green chemistry Evoluzione del concetto di green chemistry. Concetto di carbon economy and Carbon efficiency.
Descrizione delle principali fonti rinnovabili con particolare riferimento alla struttura dei materiali lignocellulosici
Evoluzione dell' industria cartaria negli anni negli anni valutata da un punto di vista ambientale
Descrizione dei problemi connessi con il riciclo ed il riuso dei materiali
Sintesi di nuovi materiali biodegradabili e no a partire da fonti rinnovabili con processi a basso impatto ambientale.
Modificazioni di bulk e modificazioni superficiali dei materiali.
Metodi per la valutazione dell' impatto ambientale di un processo tramite LCA (Life Cycle Assessment)
Sintesi di chemicals a partire da fonti rinnovabili con processi a basso impatto ambientale
Il concetto di bio-refinery con esempi e applicazioni in Italia ed in Europa
L' integrazione dei processi a basso impatto ambientale nell' economia circolare con accenni di green economy

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica e biologia, con particolare riferimento a semplici concetti di termodinamica.

Modalità didattica

24 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

Capitoli di libro presi da:

- Green Chemistry Theory and Practice PT Anastas 1998 Oxfod University Press,

- Introduzione alla Chimica Ambientale Bruno Rindone Città Studi Edizioni, 1996.

Articoli Scientifici forniti dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

solo esame orale alla fine del corso (senza prove in itinere) con votazione tra 18-30/30. La prova orale è intesa a verificare l’apprendimento

dello sviluppo del concetto di green-chemistry, anche attraverso lo studio di processi industriali, con particolare

attenzione all'introduzione delle bio-raffinerie.

Orario di ricevimento

Ogni giorno previo appuntamento con il docente tramite E-mail

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

The course aims to provide the knowledge and methodological basis to define a process with low environmental

impact. The course will then focus on some chemical processes that can currently be defined as having a low

environmental impact.

Knowledge and ability

At the end of the course the student knows

What are the main parameters to be evaluated to define a process with a low environmental impact

The correct definitions of green-chemistry and circular economy

The scientific issues to move from the oil-based economy to the green economy.

Knowledge and understanding skills applied

The green-chemistry concepts learned in the course are applicable to all current production processes and form the

basis of sustainable development according to the 2030 UN Agenda

Autonomy of judgment

The student is able to correctly evaluate the environmental compatibility of a process and to evaluate if there are

processes that concern the circular or non - circular economy.

Communication skills

Be able to use also with examples concepts and definitions such as green chemistry, biorefinery, renewable

sources, biodegradable materials, life cycle assessment.

Contents

Environmental sustainable chemical processes definitions and applications. Biorefinery concept Green Chemistry

approach. Carbon economy approach. Green Chemistry approach: alternative feedstock and starting materials,

alternative synthesis and reagents, alternative reaction conditions. Biorefinery: biomass utilisation, white

biotechnology, biofuel. Carbon economy: application of the concept. Important Case History.

Detailed program

Evolution of low environmental synthesis from 50 to 90 with examples

Twelve green chemistry rules Evolution of green chemistry paradigm Carbon economy concept

The renewable resources description with particular emphasis about lignocellulosic materials

Evolution of pulp and paper industry evaluated under the environmental point of view

Recycle and reuse ( advantages and problems )

Synthesis of new materials (biodegradable and not biodegradable )starting from renewable resources with low

environmental impact processes

Bulk and surface modifications

Evaluation method for environmental friendly process by LCA ( Life Cycle Assessment )

Chemicals synthesis starting from renewable resources with low environmental impact processes

Biorefinery concept with examples and applications in Italy and Europe

Integration of biorefinery idea in the circular economy concept

Prerequisites

Basic knowledge of Chemistry and Biology

Teaching form

24 lessons (2 h) of Delivered Didactics in class

Textbook and teaching resource

Chapters book from

Green Chemistry Theory and Practice PT Anastas 1998 Oxfod University Press,

Introduzione alla Chimica Ambientale Bruno Rindone Città Studi Edizioni, 1996.

Scientific Articles

Semester

2nd semester

Assessment method

Oral examination mark range 18-30/30 The questions during oral examination verify the knowledge about the

development of green-chemistry concept, also using case-study, with particular attention about the biorefinery

concept.

Office hours

Every day. It is necessary to fix the meeting by E-mail

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/06
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche