Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Fisica dello Stato Solido
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisica dello Stato Solido
Codice identificativo del corso
2425-1-F1701Q097
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Introduzione dei concetti fondamentali della Fisica dello Stato Solido. L'obiettivo è fornire gli strumenti concettuali e le nozioni particolarmente utili agli studenti che intraprendono un percorso nella Fisica dello Stato Solido, nelle tecnologie digitali (ICT) e nelle tecnologie quantistiche (QT).

Contenuti sintetici

Proprietà strutturali, elettroniche e vibrazionali dei solidi, affrontate sia dal punto di vista fenomenologico che teorico.

Programma esteso

  1. Reticoli cristallini e reticoli reciproci,
  2. Struttura a bande nei solidi,
  3. Dinamica semiclassica degli elettroni,
  4. Cristallo armonico classico e quantistico,
  5. Proprietà ottiche e di trasporto dei solidi
  6. Superconduttori
  7. Eterostrutture , nanostrutture quantistiche

Prerequisiti

Meccanica classica, elettromagnetismo, nozioni di meccanica quantistica

Modalità didattica

La didattica sarà di tipo erogativo, effettuata nell'ambito di lezioni frontali con lavagna e diapositive: 21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

  • N.W. Ashcroft & N.D. Mermin, “Solid State Physics”
  • Harald Ibach & Hans Lüth, "Solid-State Physics: An Introduction to Principles of Materials Science"
  • G. Grosso & G. Pastori Parravicini "Solid State Physics"
  • P. G. de Gennes, "Superconductivity of Metals and Alloys"
  • John H. Davies, "The Physics of Low-Dimensional Semiconductors: An Introduction"

Copia delle slides usate a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Le conoscenze degli studenti saranno valutate attraverso una prova orale. Il colloquio verterà sugli argomenti svolti a lezione. Verranno valutate la comprensione degli argomenti e le competenze acquisite.

Orario di ricevimento

a fine lezione o su appuntamento

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

Introduction of fundamental concepts in Solid State Physics. The aim is to provide the conceptual tools and the notions that are particularly useful to the students undertaking a path in Solid State Physics, digital technologies (ICT) and quantum technologies (QT).

Contents

Structural, electronic and vibrational properties of solids, addressed both from a phenomenological and theoretical point of view.

Detailed program

  1. Crystal lattices and reciprocal lattices,
  2. Band structure in solids,
  3. Semiclassical electron dynamics,
  4. Classical and Quantum harmonic crystal,
  5. Optical and Transport properties of Solids
  6. Superconductors
  7. Heterostructures, quantum nanostructures

Prerequisites

Classical mechanics and electromagnetism, basic quantum mechanics

Teaching form

The teaching will be of type "erogativa", carried out in the context of frontal lessons with blackboard and slides: 21 2-hour lessons held in presence mode.

Textbook and teaching resource

  • N.W. Ashcroft & N.D. Mermin, “Solid State Physics”
  • Harald Ibach & Hans Lüth, "Solid-State Physics: An Introduction to Principles of Materials Science"
  • G. Grosso & G. Pastori Parravicini "Solid State Physics"
  • P. G. de Gennes, "Superconductivity of Metals and Alloys"
  • John H. Davies, "The Physics of Low-Dimensional Semiconductors: An Introduction"
    Copies of the slides used during lectures

Semester

I Semester

Assessment method

The students' knowledge will be assessed through an oral test. The interview will focus on the topics covered in class. The understanding of the topics and the skills acquired will be evaluated.

Office hours

at the end of the lessons or by appointment

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/03
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefano Sanguinetti
    Stefano Sanguinetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche