Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Fisica dei Plasmi I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisica dei Plasmi I
Codice identificativo del corso
2425-1-F1701Q090
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivi

Insegnamento dei fondamenti della fisica dei plasmi, di alcune fenomenologie rilevanti nell'ambito della fusione termonucleare controllata, dei plasmi astrofisici, ionosferici, e delle applicazioni dei plasmi:

Modelli cinetici e fluidi per plasmi e applicazioni dei modelli allo studio dell'interazione onde-plasma in plasmi natuarli e di laboratorio.

Equazioni della Magnetoidrodinamica per lo studio della stabilità dei plasmi magnetizzati e instabilità magnetoidrodinamica in plasmi lineari e toroidali, natuarli e di laboratorio.

Cenni ai modelli descrittivi dei plasmi prodotti per applicazioni (cinetica in fase gas e in fase superficie, guaine e sorgenti)

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici

Fondamenti della fisica dei plasmi: modelli cinetico e fluido del plasma, interazione onde-plasma con modello a più fluidi e modello cinetico, magnetoidrodinamica, stabilità e instabilità magneto-idrodinamiche, riconnessione magnetica, cenni alle applicazioni dei plasmi (sorgenti a plasma e guaine).

Programma esteso

Programma esteso

Descrizioni cinetica e fluida del plasma: La funzione di distribuzione;

L’equazione di Vlasov; e la descrizione Cinetica, Landau Damping e onde elettrostatiche secondo la descrizione cinetica.

I momenti della funzione di distribuzione; Derivazione delle equazioni fluide;

Onde nei plasmi secondo la descrizione a più fluidi: Onde in plasma non magnetizzato; Oscillazioni di Langmuir; Onde trasversali elettromagnetiche; Gli effetti di pressione; Onde in un plasma magnetizzato: propagazione perpendicolare e parallela; La polarizzazione delle onde nel plasma e la rotazione di Faraday; Onde in un plasma con velocità di deriva: instabilità a due fasci. Diagnostica dei plasmi mediante onde.

Derivazione delle equazioni della Magnetoidrodinamica e MHD ideale; il tensore di Reynolds e la diffusione del campo magnetico, le isole magnetiche e la riconnessione magnetica. Condizioni di stabilità delle configurazioni magnetiche. Descrizione delle instabilità MHD: cenni alle Instabilità sausage e instabilità Kink; Trattazione dell'Instabilità di Rayleigh-Taylor per i fluidi e per un plasma;

Applicazioni dei plasmi: Sorgenti, Guaine e processi a plasma.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali (6 CFU) tenute in aula con l'ausilio della lavagna e proiezione di filmati e slides

Materiale didattico

Testi di riferimento:

R .J. Goldston, Introduction to Plasma Physics

M. A. Liebermann, Principles of plasma discharges and material processing, Wiley Interscience

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame Orale

Voto in trentesimi: 18-30/30

Domande sugli argomenti del programma svolti incluso un argomento a scelta dello studente

Orario di ricevimento

Su appuntamento da concordare via email to claudia.riccardi@unimib.it

p/o

Ed. U2 - Dipartimento di Fisica, Piazza della Scienza 3 - 3 piano stanza 3014.

Email: claudia.riccardi@unimib.it

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Esporta

Aims

Aims

Teaching the principles of plasma physics: relevant thermonuclear fusion issues, astrophysics, ionosphere and plasma applications:

Kinetic and fluid models for plasmas applications to the study of wave-plasma interaction in natural and laboratory plasmas,

Magnetohydrodynamic equations for the study of the stability of magnetized plasmas and magnetohydrodynamic (MHD) instability in linear and toroidal plasmas and in natural and laboratory plasmas.

Introduction to models of the plasmas produced for applications (kinetics in gas phase and surface phase, sheaths and sources)

Contents

Contents

Fundamentals of plasma physics: kinetic and fluid plasma models, wave-plasma interaction by fluid model and kinetic model, magnetohydrodynamic equations, magneto-hydrodynamic stability and instabilities, magnetic reconnection, introduction to plasma applications (plasma sheaths and sources).

Detailed program

Detailed program

Kinetic and fluid descriptions of plasma: the distribution function, the Vlasov

equation, the momenta of the distribution function, the fluids equations, MHD and instabilities: space and

time scales. Waves in Plasma: Introduction to the wave propagation in plasma, Linearization of the

Maxwell equations and fluids equations; Waves in non magnetised plasma; Langmuir oscillations;

Electromagnetic transverse waves; Pressure effects; Waves in a magnetised plasma: perpendicular and

parallel propagations; Wave polarisation in plasma; Waves in a drifting plasma: two stream intability.

Kinetics description of waves:Landau Damping. MHD and Instabilities: MHD stability; MHD instabilities:

Kink and sausage instabilities, Rayleigh-Taylor instability for plasma and fluids; Plasma Applications:

Plasma Sources, Sheats and Applications.

Prerequisites

None

Teaching form

Lectures (6 CFU) held in the classroom on the blackboard and projection of movies and slides

Textbook and teaching resource

Reference books:

R .J. Goldston, Introduction to Plasma Physics

M. A. Liebermann, Principles of plasma discharges and material processing, Wiley Interscience

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination

Mark range: 18–30/30

Questions on the topics covered by the programme plus a subject of the student’s choice

Office hours

On appointment to be arranged by e-mail to claudia.riccardi@unimib.it

p/o

Ed. U2 - Dipartimento di Fisica, Piazza della Scienza 3 - 3 floor, room 3014.

Phone: 0264482314

Email: claudia.riccardi@unimib.it

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/03
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CR
    Claudia Riccardi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche