Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Fisica dei Plasmi I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Fisica dei Plasmi I
Codice identificativo del corso
2425-1-F1701Q131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo principale del corso è l'acquisizione di tecniche e metodi sperimentali relativi alla fisica dei plasmi. Questo include l'utilizzo di alimentatori, sistemi da vuoto, e diagnostiche utili alla misura dei parametri del plasma. Inoltre, il corso si propone di fornire conoscenze e competenze relativamente all'analisi di dati, con particolare riguardo all'analisi spettrale di segnali, un tema di interesse anche in altri settori della fisica.

Contenuti sintetici

Il corso si compone di una serie di esperienze su plasmi di laboratorio e plasmi magnetizzati. Le esperienze saranno precedute da lezioni introduttive sulla fisica e la diagnostica dei plasmi e su tecnologie correlate.

Programma esteso

Il corso è suddiviso in due parti. Entrambe prevedono alcune lezioni introduttive sulla fisica e la diagnostica dei plasmi e su tecnologie correlate, e successivamente una attività di laboratorio. Le lezioni introduttive copriranno complessivamente 12 ore, mentre l'attività di laboratorio occuperà 108 ore.

La prima parte del corso riguarda tecnologie abilitanti, onde ed instabilità nei plasmi e metodi di simulazione numerica. Essa prevede la realizzazione di esperienze sui seguenti argomenti:

  • Allestimento di una camera da vuoto; caratterizzazione del vuoto con la spettroscopia di massa e ricerca delle fughe.
  • Studio della propagazione di onde di bassa frequenza nel plasma.
  • Misura delle oscillazioni alla frequenza di plasma e deduzione della densità di plasma
  • Simulazioni numeriche con codice Particle-In-Cell

La seconda parte del corso riguarda lo studio di un plasma magnetizzato sulla macchina toroidale Thorello, e prevede i seguenti argomenti:

  • Caratterizzazione di un plasma magnetizzato attraverso l’uso di sonde di Langmuir e spettroscopia ottica.
  • Studio della turbolenza in un plasma magnetizzato con tecniche diverse (array di sonde elettrostatiche, fast imaging) e tecniche avanzate di analisi dati.

Prerequisiti

Le nozioni necessarie alla piena comprensione delle tematiche oggetto dell'attività sperimentale verranno fornite durante le lezioni introduttive. E' opportuno avere una competenza di base sull'uso dell'oscilloscopio, e la conoscenza del concetto di trasformata di Fourier.

Modalità didattica

  • 6 lezioni introduttive da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
  • 108 ore di attività di laboratorio svolte in modalità interattiva in presenza.
    Le lezioni introduttive saranno tenute in italiano.
    L'assistenza durante le esercitazioni di laboratorio sarà fornita in italiano, o in inglese su richiesta.

Il calendario dettagliato delle attività verrà pubblicato sulla pagina e-learning ad ottobre 2023.

Le attività di laboratorio si terranno in parte nel locale 2025 al secondo piano dell’edificio U2 - Dipartimento di Fisica, ed in parte presso il centro PlasmaPrometeo, sito nell'edificio U9.

Materiale didattico

Verranno fornite le slide delle lezioni introduttive. Su alcuni argomenti verranno anche fornite delle dispense redatte dai docenti.

Per eventuali approfondimenti sulla fisica, le tecnologie e i metodi diagnostici relativi ai plasmi di laboratorio, si consigliano i seguenti testi:
F.F. Chen, Introduction to Plasma Physics and Controlled Fusion, 3ʳᵈ Edition, Springer International Publishing, 2016.
Y.P. Raizer, Gas Discharge Physics, Springer-Verlag, 1991.
M.A. Lieberman and A.J. Lichtenberg, Principles of Plasma Discharges and Materials Processing, Wiley, 1994.
I.H. Hutchinson, Principles of Plasma Diagnostics, Cambridge University Press, 1990.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere, ma soltanto un esame finale.
Per essere ammessi all’esame è necessario redigere una relazione su tutte le esperienze effettuate in laboratorio. La relazione, redatta in lingua inglese, deve riportare una sintetica descrizione degli apparati utilizzati, i risultati ottenuti e una breve discussione degli stessi.
L’esame, che si terrà in modalità orale, verterà principalmente sulla discussione della relazione stessa, con eventuali richiami dei concetti esposti durante le lezioni introduttive.
Durante l'esame saranno valutate la qualità della relazione, la cura prestata nell'esecuzione delle misure e delle relative analisi dati, e la comprensione dei concetti di fisica su cui si basano le esperienze.
L'esame si terrà in italiano, o in inglese su richiesta.

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si terrà su appuntamento.
I recapiti dei docenti sono i seguenti:
prof. Emilio Martines, edificio U2, terzo piano, stanza 3026, email: emilio.martines@unimib.it
prof Ruggero Barni, edificio U2, terzo piano, stanza 3029, email: ruggero.barni@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

The main aim of the course is the acquisition of experimental techniques and methods related to plasma physics. This includes the use of power supplies, vacuum systems, and diagnostics useful for measuring plasma parameters. In addition, the course aims to provide knowledge and skills with regard to data analysis, with particular emphasis on signal spectral analysis, a topic of interest in other areas of physics.

Contents

The course consists of a series of experiments on laboratory plasmas and magnetized plasmas. The experiments will be preceded by introductory lectures on the physics and diagnostics of plasmas and related technologies.

Detailed program

The course is divided into two parts. Both involve some introductory lectures on plasma physics and diagnostics and related technologies, followed by a laboratory activity. The introductory lectures will cover a total of 12 hours, while the laboratory activity will occupy 108 hours.

The first part of the course covers enabling technologies, waves and instabilities in plasmas and numerical simulation methods. It includes experiments on the following topics:

  • Set-up of a vacuum chamber; characterisation of the vacuum using mass spectroscopy and leak search
  • Study of low-frequency wave propagation in plasma
  • Measurement of oscillations at the plasma frequency and deduction of the plasma density
  • Numerical simulations with a Particle-In-Cell code

The second part of the course deals with the study of a magnetised plasma on the Thorello toroidal machine, and includes the following topics:

  • Characterisation of a magnetized plasma using Langmuir probes and optical spectroscopy
  • Study of turbulence in a magnetized plasma using different techniques (electrostatic probe array, fast imaging) and advanced data analysis techniques.

Prerequisites

Notions required for the full understanding of the topics covered by the experimental activity will be provided during the introductory lectures. A basic competence in the use of the oscilloscope, and knowledge of the concept of the Fourier transform are desirable.

Teaching form

  • 6 introductory 2-hour lectures delivered in face-to-face delivery mode ("modalità erogativa");
  • 108 hours of laboratory activities delivered in face-to-face interactive mode ("modalità interattiva").
    Introductory lectures will be delivered in Italian.
    Assistance during the laboratory experiments will be provided in Italian, or in English on request.

The detailed schedule of activities will be published on the e-learning page in October 2023.

The laboratory activities will be held partly in room 2025 on the second floor of the U2 building - Department of Physics, and partly at the PlasmaPrometeo centre, located in the U9 building.

Textbook and teaching resource

The slides of the introductory lectures will be provided. Handouts prepared by the lecturers will also be provided on some topics.

The following texts are recommended for further study of the physics, technologies and diagnostic methods relating to laboratory plasmas:
F.F. Chen, Introduction to Plasma Physics and Controlled Fusion, 3ʳᵈ Edition, Springer International Publishing, 2016.
Y.P. Raizer, Gas Discharge Physics, Springer-Verlag, 1991.
M.A. Lieberman and A.J. Lichtenberg, Principles of Plasma Discharges and Materials Processing, Wiley, 1994.
I.H. Hutchinson, Principles of Plasma Diagnostics, Cambridge University Press, 1990.

Semester

First year, first semester

Assessment method

There are no in-progress tests, only a final exam.
To be admitted to the examination, a report must be drawn up on all the experiments carried out in the laboratory. The report, written in English, must contain a brief description of the apparatus used, the results obtained and a brief discussion of them.
The examination, which will be held orally, will focus mainly on the discussion of the report itself, with possible mentions of the concepts explained during the introductory lectures.
During the examination, the quality of the report, the care taken in performing the measurements and related data analysis, and the understanding of the physics concepts on which the experiments are based will be evaluated.
The exam will be held in Italian, or in English on request.

Office hours

Students are received by appointment.
The contact details of the lecturers are as follows:
prof. Emilio Martines, U2 building, third floor, room 3026, email: emilio.martines@unimib.it
prof. Ruggero Barni, U2 building, third floor, room 3029, email: ruggero.barni@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
120
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ruggero Barni
    Ruggero Barni
  • Emilio Martines
    Emilio Martines

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche